Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Taxi driver - Film (1976) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

28 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Patrick78 • 7/05/09 11:17
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    -Fa parte degli undici film preferiti da Quentin Tarantino che per la rivista -EMPIRE MAGAZINE- nel 2008 ha stilato una sua personalissima classifica e lo ha inserito in quarta posizione.

    * 1. The Good, the Bad and the Ugly (1966, Sergio Leone)
    * 2. Rio Bravo (1959, Howard Hawks)
    * 3. Blow Out (1981, Brian De Palma)
    * 4. Taxi Driver (1976, Martin Scorsese)
    * 5. His Girl Friday (1940, Howard Hawks)
    * 6. 5 Fingers of Death / King Boxer (1972, Chang-hwa Jeong)
    * 7. Pandora's Box (1929, Georg Wilhelm Pabst)
    * 8. Carrie (1976, Brian De Palma)
    * 9. Unfaithfully Yours (1948, Preston Sturges)
    * 10. 5 Graves to Cairo (1943, Billy Wilder)
    * 11. Jaws (1975, Steven Spielberg).

    -Nel libro di Wensley Clarkson TARANTINO - THE MAN, THE MYTHS AND HIS MOVIES edito nel 2007 in un podio virtuale dei film più cool di tutti i tempi lo stesso regista lo ha inserito in seconda posizione.

    * 1. Rio Bravo (1959, Howard Hawks)
    * 2. Taxi Driver (1976, Martin Scorsese)
    * 3. Blow Out (1981, Brian De Palma)

    -Fa parte dei dieci film preferiti da Quentin Tarantino che per la rivista -THE INDEPENDANT- nel 2005 ha stilato una sua personalissima classifica e lo ha inserito in terza posizione.

    * 1. The Good, the Bad and the Ugly (1966, Leone)
    * 2. Rio Bravo (1959, Hawks)
    * 3. Taxi Driver (1976, Scorsese)
    * 4. His Girl Friday (1940, Hawks)
    * 5. Rolling Thunder (1977, Flynn)
    * 6. They All Laughed (1981, Bogdanovich)
    * 7. The Great Escape (1963, J. Sturges)
    * 8. Carrie (1976, De Palma)
    * 9. Coffy (1973, Hill)
    * 10. Five Fingers of Death (1973, Chang)

    -Fa parte dei dodici film preferiti da Quentin Tarantino che per la rivista -SIGHT & SOUND- nel 2002 ha stilato una sua personalissima classifica e lo ha inserito in terza posizione.

    * 1. The Good, the Bad and the Ugly (1966, Leone)
    * 2. Rio Bravo (1959, Hawks)
    * 3. Taxi Driver (1976, Scorsese)
    * 4. His Girl Friday (1940, Hawks)
    * 5. Rolling Thunder (1977, Flynn)
    * 6. They All Laughed (1981, Bogdanovich)
    * 7. The Great Escape (1963, J. Sturges)
    * 8. Carrie (1976, De Palma)
    * 9. Coffy (1973, Hill)
    * 10. Dazed and Confused (1993, Linklater)
    * 11. Five Fingers of Death (1973, Chang)
    * 12. Hi Diddle Diddle (1943, Andrew L. Stone)
    Ultima modifica: 17/05/09 20:19 da Patrick78
  • Franz • 9/11/10 23:38
    Galoppino - 230 interventi
    Tempo fa ascoltavo una vecchia intervista radiofonica a Barry White
    (questo è il link di una delle parti di cui si compone http://www.youtube.com/watch?v=jUijC6LQj-E&feature=related ): se la mia comprensione dell'inglese non mi ha tradito, la speaker fa sentire al cantante l'audio di un brano di 'Taxi driver', nel quale H. Keitel sussurra dolci parole alla Foster (non avendo io visto la versione in lingua originale, ma soltanto quella italiana, faccio coincidere - credo non a torto - questo momento con quello in cui i due danzano stretti, e Keitel viscidamente rivolge suadenti parole d'amore alla Foster). Bene, la giornalista dice che Keitel confessò di essersi ispirato allo stile delle canzoni di White, alle sue tipiche intro parlate, sussurrate, per dare al personaggio quel modo mellifluo di avvolgere l'amata con le parole.
    Ultima modifica: 9/11/10 23:39 da Franz
  • Franz • 10/11/10 00:01
    Galoppino - 230 interventi
    Non sono riuscito ad appurare se il programma televisivo che Travis sta guardando (si vedono delle coppie di ragazzi e ragazze ballare) possa essere o meno la reale registrazione di una puntata di 'Soul train' (famosa trasmissione musicale, di grande successo negli Stati Uniti specialmente negli anni 70, focalizzata soprattutto sulla musica nera - ma non solo - che alternava esibizioni live degli artisti, a momenti di ballo - disco, lento, ecc. - sulle note dei brani che in quel momento andavano per la maggiore).
  • Gestarsh99 • 10/10/12 20:57
    Scrivano - 21542 interventi
    Matalo! ebbe a dire:
    ... Leggo sopra che viene citato Taxi Driver: perfetto! Ci pensavo ieri. Penso alla figura di Travis e a quanto paradossale sia il risultato della strage. Una personalità psicolabile che compie un atto che per certi (genitori della figlia redenta e salvata) è un atto di eroismo. Ma alla fine riusciamo a chiamare Travis un eroe? Riusciamo a chiamarlo cattivo? Ecco la complessità, ecco la sospensione del giudizio sull'essere umano.


    Pensa che il personaggio interpretato da De Niro è stato inserito nel 2003 nella classifica dei 50 migliori villain della storia del Cinema stilata dall'American Film Institute (precisamente al 30esimo posto, alle spalle dei vari Torrance, Bates e Lecter).

    Secondo me una scelta alquanto parziale e poco rispondente al reale, vista la spinosa stratificazione morale del personaggio.
    Considerarlo un villain mi sembra una deformazione bella e buona dello spirito contraddittorio e composito con cui Scorsese e De Niro hanno concepito questa grande figura di post-westerner, un vero e proprio John Wayne metropolitano affogato nel caos psicotico della città.
    A questo punto mi chiedo chi in Taxi Driver possa rivestire il ruolo di "controparte positiva": il pappone Keitel, la gatta morta Shepherd, la succube Foster o il politicante Pallantine...?

    Se Bickle fosse stato una gran figura da fumetto, sicuramente sarebbe stato inserito nella lista dei "buoni", accanto a classici antieroi come Batman, Il Corvo e il V di McTeigue.
    Invece ha avuto la sfìga di essere solo un piccolo, umile e miserando tassista notturno.


    E' un paradosso ma nemmeno troppo lontano dal vero :)
  • Matalo! • 10/10/12 21:06
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Se Bickle fosse stato una gran figura da fumetto, sicuramente sarebbe stato inserito nella lista dei "buoni", accanto a classici antieroi come Batman, Il Corvo e il V di McTeigue.
    Invece ha avuto la sfìga di essere solo un piccolo, umile e miserando tassista notturno.


    E' un paradosso ma nemmeno troppo lontano dal vero :)

    Ciao! Esatto, la sfiga...e però la fortuna per noi e Scorsese di creare un uomo del sottosuolo (il paragone dostoevskjiano calza, in quanto Schrader si é rifatto allo splendido racconto dello scrittore russo) che porta sulle spalle tutte le contraddizioni di una società smarrita
  • Zender • 11/10/12 08:36
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Spostate in homevideo le questioni di cut/uncut
  • Mclyntock • 11/10/12 10:11
    Galoppino - 88 interventi
    Scusate ma proprio nell'ultimo frammento del film, quando Travis vede qualcosa nello specchietto retrovisore del taxi, cosa vede, secondo voi?
  • Matalo! • 11/10/12 11:15
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Mclyntock ebbe a dire:
    Scusate ma proprio nell'ultimo frammento del film, quando Travis vede qualcosa nello specchietto retrovisore del taxi, cosa vede, secondo voi?


    ...forse qualcuno da "sistemare"? Il suono della scena è un frammento di musica montato al contrario, se ben ricordo
  • Didda23 • 26/03/13 22:17
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Attenzione spoiler

    Ma come interpretate il finale?
    Per me le scene successive al massacro sono un'invezione di Travis agonizzante.
    Il volto della Sheperd è troppo illuminato (come se fosse un angelo) per essere vero.
  • Galbo • 27/03/13 05:36
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Attenzione spoiler

    Ma come interpretate il finale?
    Per me le scene successive al massacro sono un'invezione di Travis agonizzante.
    Il volto della Sheperd è troppo illuminato (come se fosse un angelo) per essere vero.


    anch'io l'ho sempre interpretato così
  • Disorder • 27/03/13 18:19
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Attenzione spoiler

    Ma come interpretate il finale?
    Per me le scene successive al massacro sono un'invezione di Travis agonizzante.
    Il volto della Sheperd è troppo illuminato (come se fosse un angelo) per essere vero.


    ATTENZIONE SPOILER
    Per me invece l'apparizione finale della Shepherd non è un'illusione di Travis, ma la realtà.
    In questo modo Scorsese ribadisce l'ambiguità del Sistema: anche Betsy infatti, come tutti gli altri, aveva "schifato" il vecchio Travis, ma dopo che lui è diventato un eroe per i media si dimostra gentile ed accomodante.
  • Buiomega71 • 27/03/13 18:35
    Consigliere - 27335 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Didda23 ebbe a dire:
    Attenzione spoiler

    Ma come interpretate il finale?
    Per me le scene successive al massacro sono un'invezione di Travis agonizzante.
    Il volto della Sheperd è troppo illuminato (come se fosse un angelo) per essere vero.


    ATTENZIONE SPOILER
    Per me invece l'apparizione finale della Shepherd non è un'illusione di Travis, ma la realtà.
    In questo modo Scorsese ribadisce l'ambiguità del Sistema: anche Betsy infatti, come tutti gli altri, aveva "schifato" il vecchio Travis, ma dopo che lui è diventato un eroe per i media si dimostra gentile ed accomodante.


    Anch'io, come Disorder, ho pensato la stessa cosa e credo sia così
  • Caesars • 28/03/13 08:55
    Scrivano - 17018 interventi
    Anch'io l'ho sempre interpretata come Disorder/Buio, però anche la lettura di Didda23/Galbo ci può stare ed è interessante.
  • Alex75 • 3/03/16 17:51
    Call center Davinotti - 710 interventi
    La vedo anch'io come Disorder/Buio/Caesar, per il motivo indicato da Disorder. Il particolare rilevato da Didda23 mi ha fatto venir voglia di rivedere il finale.
  • Raremirko • 3/03/16 22:49
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    E a detta dello stesso Scorsese, il gesto stizzito con il quale De Niro tocca lo specchietto rimanda ad un ennessimo futuro scoppio di violenza...
  • Alex75 • 4/03/16 17:50
    Call center Davinotti - 710 interventi
    SPOILER
    Rivedendo ieri il finale, ho notato che Betsy in taxi esordisce con un "Ciao, Travis", per congedarsi con un più impersonale "Quanto le devo?". Mi chiedo come sia stato reso (e se ci sia) questo distacco nella versione originale.
    Quanto al gesto dello specchietto, sottolineato anche dalla colonna sonora (che suona all'inverso per un breve momento), sembra essere un segnale che il passato di Travis non è affatto superato...
  • Kanon • 4/03/16 18:21
    Fotocopista - 840 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    SPOILER
    Quanto al gesto dello specchietto, sottolineato anche dalla colonna sonora (che suona all'inverso per un breve momento), sembra essere un segnale che il passato di Travis non è affatto superato...


    Oppure, come altrove è stato detto "e in quel momento, Travis muore"
  • Raremirko • 5/03/16 00:11
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    SPOILER
    Rivedendo ieri il finale, ho notato che Betsy in taxi esordisce con un "Ciao, Travis", per congedarsi con un più impersonale "Quanto le devo?". Mi chiedo come sia stato reso (e se ci sia) questo distacco nella versione originale.
    Quanto al gesto dello specchietto, sottolineato anche dalla colonna sonora (che suona all'inverso per un breve momento), sembra essere un segnale che il passato di Travis non è affatto superato...



    Si, volevo dire, così, la pazzia insomma torna.
  • Raremirko • 5/03/16 00:11
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Alex75 ebbe a dire:
    SPOILER
    Quanto al gesto dello specchietto, sottolineato anche dalla colonna sonora (che suona all'inverso per un breve momento), sembra essere un segnale che il passato di Travis non è affatto superato...


    Oppure, come altrove è stato detto "e in quel momento, Travis muore"



    E perchè dovrebbe morire?
  • Raremirko • 30/09/18 22:43
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Chissà cosa avrà risposto Spielberg ad Hermann! XD