Avendo caricato, tempo fa, l'incipit de La casa che non voleva morire su youtube, in base alle informazioni che mi hanno dato potrei dire che:
Il secondo film del ciclo è La vendetta (1971) di Jud Taylor.
Nel quarto, prendendo per vera l'informazione che tra gli attori c'è Dennis Waterman, resterebbe da chiedersi se recita o meno in quell'episodio che hai citato (su IMDB non risulterebbe però.)
Su Un'ombra nel buio, titolo scritto da un utente su youtube, non saprei cosa dire.
Pensavo che si capisse che l'incipit di quel film, caricato su youtube, fosse una mera esca per trovare qualcuno che sapesse qualcosa in più su questa serie e non semplicemente sul film in sé. Ed infatti così avvenne, con i commenti in risposta al video, diversi mesi prima di questo tuo interessante post. Integrando il tuo intervento con quei ricordi si ha qualche conferma e qualche piccola notizia in più.
Zender • 26/04/11 21:23 Capo scrivano - 49349 interventi
Ah, ho capito. Ora ho letto, su yt. Però non so quanto in effetti siano affidabili, quelle notizie. Ad esempio si parla di UN'OMBRA NEL BUIO con Perkins che non si sa cosa sia (potrebbe essere CHE SUCCEDE AL POVERO ALAN, ma il titolo è divcerso), HELLO LOLA con Waterman che lo stesso non si capisce cosa sia. L'unico plausibile mi parrebbe essere LA VENDETTA, in effetti, che essendo un tv movie mi parrebbe proprio giusto. Anzi, lo vado a inserire nelle curiosità.
Ovvio che non si hanno ancora certezze, ma qualche passetto in avanti è stato fatto :-)
Però mi soprende, col senno di poi, la certezza di quell'utente su yt nel dire titoli ed intrepreti. Vedo se riesco a ricontattarlo...
Zender • 27/04/11 10:48 Capo scrivano - 49349 interventi
Magari segnalagli anche il nostro elenco, può essere che gli faccia tornare in mente qualcosa...
Zender • 16/06/11 21:22 Capo scrivano - 49349 interventi
Markus, stavo pensando: forse tu con la tua sterminata collezione cartacea sei l'unico che può risolvere l'atroce dilemma, e sarebbe un colpaccio clamoroso, visto che in rete da anni ci si domanda quali siano questi film misteriosi. Magari scartabellando riesci a conoscere titoli e persino attori e anni dei misteriosi titoli mandati in onda! Non ci avevo mai pensato, ma potresti davvero farcela!
Markus • 16/06/11 22:49 Scrivano - 4768 interventi
Stai pur sereno!
Zender • 17/06/11 08:46 Capo scrivano - 49349 interventi
Grazie ai ritagli di Markus (inseriti in CURIOSITA'), oltre a confermare con certezza date e titoli (aggiungendo orari e canale), ho potuto stabilire con certezza che il misterioso In piena luce è il film tv di Robert Day In Broad Daylight e aggiungere Eleanor Parker al cast dell'ancora misterioso Natale con i tuoi. Quest'ultimo, assieme all'altrettanto misterioso Hello Lola, sono gli ultimi due che mancano da identificare.
Poi mi hai passato una bella foto d'epoca col titolo e scritto "un thriller con Jill Bennett". Sarebbe bene capire da quale dei 7 epoca appartiene per capire a quale film si riferisce.
Zender • 17/06/11 09:04 Capo scrivano - 49349 interventi
Beccato anche Natale con i tuoi! A questo punto l'unico film che manca da capire davvero cosa sia resta il misterioso "Hello Lola" (che potrebbe essere un episodio della serie tv "murder" del 1976, con Jill Bennett, proprio l'attore citato nel'immagine di Markus)!
Se quella foto appartiene all'Epoca del 30/11/78 potremmo davvero essere a cavallo e chiudere la pratica! Non ci sarebe ancora certezza, ma ho un'idea su come risolvere la cosa, forse.
Sì, credo di poter dire di aver risolto anche l'ultimo dubbio: la foto di Markus mostra Jill Bennett vicino a un attore che ho identificato come Michael Coles. E dal momento che nell'Hello Lola di cui parlo (del 1976) ci sono appunto la Bennett e Coles... Anche il terzo attore in foto potrebbe essere Sebastian Shaw, presente nel cast.
Zender • 17/06/11 09:30 Capo scrivano - 49349 interventi
Fantastico, grazie ali ritagli di Markus e a un'indagine che da essi partiva siamo finalmente riusciti a ricostruire quali erano con esattezza tutti i film che appartennero a questa storica rassegna (vedi CURIOSITA')!
Ottimo lavoro Markus, complimenti! Resta da capire se In piena luce è quello che credo sia del "guardone pittato", che tanto mi ossessiona.
Lucius • 19/06/11 11:02 Scrivano - 9052 interventi
Mi ritengo fortunato ad averla vista, questa serie, seconda solo, a mio parere, ad altre due serie meravigliose, che non han mai avuto eguali, nella storia della tv:"Le isole perdute" e" I sopravvissuti".
Zender • 19/06/11 14:14 Capo scrivano - 49349 interventi
Ma li avevi visti davvero tutti gli episodi delle sette storie, Lucius? Ricordi vagamente qualcosa della "presentazione"? Mi spiego: la sigla dei Goblin introduceva a un minimo di presentazioncina da parte di qualcuno o era una semplice sigla e poi partiva il film?
Lucius • 19/06/11 16:22 Scrivano - 9052 interventi
Io ricordo qualcosa di ognuno.Ricordo che Amelia (l'episodio del feticcio cannibale), fu l'ultimo ad essere trasmesso e non credo, ma potrei sbagliarmi, che mandarono in onda Trilogia del terrore per intero.Ricordo che la presentatrice Rai presentava la serata e l'episodio, ce n'era anche uno terribile di una strega...partiva la sigla, poi l'episodio e a seguire altra sigla finale.In seguito al successo della serie, se vuoi puoi metterlo tra le curiosità, la Rai realizzò un'altra serie di films:Sette passi nel fantastico, con la sigla iniziale,The Knack(My Sharona)credo che le due serie fossero correlate e forse andrebbe realizzata anche la relativa scheda.Quei film erano fantastici.Ciao
P.s. dimenticavo, che alcuni degli episodi terrorizzavano realmente gli spettatori, a me provocarono incubi per una settimana.
Zender • 19/06/11 20:22 Capo scrivano - 49349 interventi
Non capisco perché dici che Trilogia del terrore fu l'ultimo a essere trasmesso. Abbiamo impiegato un bel pezzo a ritrovare date confermate ecc. L'ultimo, è scritto chiaramente nelle curiosità, fu In piena luce, e trilogia fu passato per intero (come testimoniano gli orari e anche l'archivio della stampa dell'epoca). Leggendo l'archivio della stampa dai giornali venne presa molto sottogamba la cosa, storielline mediocri che nn spaventavano, ma effettivamente il loro effetto sul pubblico lo ebbero.
Lucius • 19/06/11 20:24 Scrivano - 9052 interventi
Io ricordo questo e ricordo che Amelia, fu l'ultimo ad essere trasmesso, non so se cambiarono il palinsesto o se ricordo male.
L'effetto lo ebbero eccome...Spero che qualcun altro prima o poi commenti la serie, vedrai che confermerà.Ciao
Zender • 20/06/11 08:36 Capo scrivano - 49349 interventi
Scusa Lucius, ma ho controllato le informazioni sui giornali del giorno stesso. Se non avessero trasmesso Trilogia del terrore (cioè Amelia, ma anche gli altri due episodi, perché la durata è quella del film intero e sulla rubrica tv dell'epoca citano anche i titoli degli altri episodi) il giorno in cui dovevano, il giorno dell'ultima puntata avrebbero comunque scritto di nuovo Trilogia del terrore, non In piena luce. Poiché segnan tutti In piena luce direi che la cosa mi sembra alquanto improbabile... Comunque sì, son certo che soprattutto sui ragazzi il suo effetto la serie lo ebbe, ricordo anh'io la cosa. Dico solo che i giornalisti, più smaliziati (almeno quelli della Stampa), ne parlarono con sufficienza.
Lucius • 20/06/11 10:15 Scrivano - 9052 interventi
Figurati sui ragazzini come me all'epoca.Il problema è che son passati tanti anni.Ricordo che cercai per anni di sapere qualcosa in più di questo episodio e solo 6 o 7 anni dopo scoprii che faceva parte di un film in tre episodi.Quando ci sono cambi di palinsesto e i giornali sono già usciti (e succedeva spesso) è impossibile correggere quanto pubblicato.Ripeto potrei sbagliarmi, potrei essere rimasto così impressionato da Amelia (l'episodio del feticcio cannibale) da ricordare male...Non metto in dubbio quanto pubblicato sui giornali.
Spero che qualche altro utente prima o poi smentisca o confermi la cosa.Potresti provare a contattare qualche altro utente che in rete ha postato i suoi ricordi in proposito...Ciao
Lucius