Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sette storie per non dormire (ciclo di 7 film-tv) - Film (1978)

di Vari con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/10 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

53 post
  • Zender • 20/06/11 20:40
    Capo scrivano - 49330 interventi
    Anche qui continuo a fidarmi per forza di più dei quotidiani (non riviste) che dei ricordi di persone che l'han visto oltre trent'anni fa. Per forza di cose... Ho trovato almeno 15 pagine diverse di giornali che confermano le date e i titoli. Quello di cui nessuno parla è la sigla dei Goblin, o la presentazione. Anche se per la sigla siam tutti certi che fosse quella, visto che è scritto anche sulla cover del 45 giri.
  • Lucius • 20/06/11 20:42
    Scrivano - 9052 interventi
    Si qui è più probabile che i giornali abbiano ragione, anche se non ricordo se la sigla dei Goblin fosse iniziale o finale.
  • Zender • 20/06/11 20:48
    Capo scrivano - 49330 interventi
    eh, la ricostruzione della puntata singola sarebbe bella da trovare, ma i giornali purtroppo si limitano alle informazioni di servizio.
  • Lucius • 20/06/11 20:52
    Scrivano - 9052 interventi
    C'è anche chi ipotizza due sigle di autori diversi.
    Ultima modifica: 24/12/11 22:23 da Lucius
  • Lucius • 8/01/12 17:59
    Scrivano - 9052 interventi
    Due dei sette film della serie portano la regia di John Llewellyn Moxey, autore anche del giallo "Chi ha ucciso Joy Morgan?"
    Ultima modifica: 8/01/12 18:01 da Lucius
  • Er panza • 6/06/13 01:48
    Disoccupato - 3 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Figurati sui ragazzini come me all'epoca.Il problema è che son passati tanti anni.Ricordo che cercai per anni di sapere qualcosa in più di questo episodio e solo 6 o 7 anni dopo scoprii che faceva parte di un film in tre episodi.Quando ci sono cambi di palinsesto e i giornali sono già usciti (e succedeva spesso) è impossibile correggere quanto pubblicato.Ripeto potrei sbagliarmi, potrei essere rimasto così impressionato da Amelia (l'episodio del feticcio cannibale) da ricordare male...Non metto in dubbio quanto pubblicato sui giornali.
    Spero che qualche altro utente prima o poi smentisca o confermi la cosa.Potresti provare a contattare qualche altro utente che in rete ha postato i suoi ricordi in proposito...Ciao



    Ciao a tutti. Sono del 1971 e confermo assolutamente che furono mandati in onda tutti e tre gli episodi di Trilogia del terrore. Escludo che Amelia abbia chiuso la serie perché ricordo distintamente che ne fui talmente scosso che mia madre mi vietò di vedere le ultime due puntate obbligandomi a vedere con lei e mio padre "Scommettiamo" (non a caso era giovedì, giorno dei quiz di Mike!) dal televisore del salotto. Invece mio fratello che aveva 5 anni di più potè vedere le ultime due puntate dal televisorino che avevamo in cucina (con mia grande frustrazione).
  • Zender • 6/06/13 08:24
    Capo scrivano - 49330 interventi
    Infatti se guardi in curiosità abbiamo a fatica ritrovato tempo fa tutte le date di trasmissione e i titoli degli episodi. Trilogia del terrore non era l'ultimo e fu mandato integrale. Nessun dubbio in proposito.
  • Er panza • 18/06/13 23:07
    Disoccupato - 3 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beccato anche Natale con i tuoi! A questo punto l'unico film che manca da capire davvero cosa sia resta il misterioso "Hello Lola" (che potrebbe essere un episodio della serie tv "murder" del 1976, con Jill Bennett, proprio l'attore citato nel'immagine di Markus)!

    Se quella foto appartiene all'Epoca del 30/11/78 potremmo davvero essere a cavallo e chiudere la pratica! Non ci sarebe ancora certezza, ma ho un'idea su come risolvere la cosa, forse.

    Sì, credo di poter dire di aver risolto anche l'ultimo dubbio: la foto di Markus mostra Jill Bennett vicino a un attore che ho identificato come Michael Coles. E dal momento che nell'Hello Lola di cui parlo (del 1976) ci sono appunto la Bennett e Coles... Anche il terzo attore in foto potrebbe essere Sebastian Shaw, presente nel cast.


    Non so se ripeto una cosa già detta, ma qui ci sono dettagli (in inglese) su Hello Lola corrispondenti alla foto in cui si vede il serpente

    http://www.itnsource.com/shotlist//ITVProgs/1976/06/06/Y11470001/?s=wildlife
  • Zender • 19/06/13 09:15
    Capo scrivano - 49330 interventi
    Non so cosa intendi dire Er Panza. Se leggi il post sopra al tuo vedrai che ti avevo già scritto che abbiamo trovato tempo fa tutti i titoli. Se vai in curiosità sono tutti elencati, non c'è più niente da scoprire ormai... Pratica chiusa e strachiusa.
    Ultima modifica: 19/06/13 09:16 da Zender
  • Er panza • 19/06/13 16:06
    Disoccupato - 3 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non so cosa intendi dire Er Panza. Se leggi il post sopra al tuo vedrai che ti avevo già scritto che abbiamo trovato tempo fa tutti i titoli. Se vai in curiosità sono tutti elencati, non c'è più niente da scoprire ormai... Pratica chiusa e strachiusa.

    L'istruttoria è chiusa, dimentichi?

    Volevo solo dire che a quel link c'è la trama per esteso e note tecniche varie, che non mi pareva di aver visto altrove, tutto qui.
  • Lucius • 24/04/15 22:20
    Scrivano - 9052 interventi
    Altra serie mitica che meriterebbe una scheda è Giallo sera - Hotel degli assassini di cui ho recuperato anche il 45 giri.Qualcuno ne sa qualcosa circa i titoli del ciclo?
    Stessa domanda per la serie tv Thrillers (canale5-canale10).
    Grazie a chiunque interverrà con informazioni utili.
  • Zender • 25/04/15 08:35
    Capo scrivano - 49330 interventi
    No beh, questa e la sua "imitazione" successiva sono proprio due casi particolarissimi, meglio non esagerare, perché in realtà non ha senso mettere i cicli di film. Diciamo che è l'eccezione che serve a confermare la regola.
  • Lucius • 25/04/15 10:21
    Scrivano - 9052 interventi
    Ma perchè l'hai vista la serie? Ok per la scheda, ma mi interesserebbe comunque saperne di più, visto che da quel che si evince dal 45 e da quel poco che si legge in rete sembra una trasmissione con un impostazione tipo Giallo di Argento.Si parla di telefilm.La cosa è confermata da Wikipedia che dice:
    "Nel quiz finale due concorrenti (coadiuvati da un eventuale terzo, chiamato "del S.O.S.") dovevano individuare il colpevole. Potevano intervenire da casa per telefono anche i telespettatori di due regioni italiane.
    I telefilm della prima stagione si distinsero per lo stile teatrale e gustosamente démodé che portava alla memoria gli sceneggiati di genere poliziesco degli anni '60/'70 mentre con la seconda stagione si virò verso il thriller ad alta tensione in stile argentiano."