Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Benvenuti al Sud - Film (2010) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

116 post
  • Markus • 13/10/10 11:08
    Scrivano - 4768 interventi
    Non posso certo darti torto Capannelle, d’altro canto il primo a fomentare certi generi sono io, perché in fin dei conti al cinema vado a vederli ma spesso non nego che è più per il piacere di andarci e passare una bella serata con degli amici che per il film in se stesso (non parlo dello specifico, s’intende); però oggi come oggi nei cinema non è che ci sia molto altro da vedere anche se non nego che quando c’è qualcosa di particolare in genere spingo per andarci. Comunque penso che debba spettare ai registi/produttori il compito di tentare nuove strade o quanto meno uscire dall’ovvietà della commedia e per giunta emulata.
  • Galbo • 13/10/10 16:14
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Frequentare un cinema è (anche) un fatto sociale. Ci si va con amici o con il partner per cui è ovvio che la scelta di un film sia spesso frutto di una mediazione. Anch'io ho visto questo film al cinema sebbene non nutrissi grosse aspettative. A mio parere gli sceneggiatori di questo genere di film puntano alla "confezione sicura" e non hanno il coraggio di puntare su strade narrative e linguaggi nuovi che rappresenterebbero un rischio commerciale anche se potrebbero rivelarsi più gratificanti. Ma si sa, pecunia non olet...
  • Zender • 13/10/10 19:40
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Beh, è inevitabile che al cinema trovata la formula la si replichi all'infinito finché funziona (cinepanettone docet), ma accade qui come a Hollywood. Come dicevo altre volte, dopo cento anni di cinema e più non è che si può inventare un soggetto nuovo ogni volta. Comunque BENVENUTI AL SUD mi è parso abbastanza insolito, come film. Nel senso che in Italia normalmente non avremmo affrontato in questo modo così semplice e disincantato l'argomento. A parer mio si vede che non è un film "nato" in Italia.
  • Capannelle • 14/10/10 12:34
    Scrivano - 4015 interventi
    Visto ieri, impressione positiva anche se la parte centrale è un pò ripetitiva.

    Gli attori, sui quali avevo grandi dubbi, sono ben equilibrati e la regia migliore di quella francese.

    A differenza di Cado dalle nubi questo è un film (e non un collage di gag), rispetto alla media dei cinepanettoni lo stile è migliore.
  • 124c • 14/10/10 12:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Visto ieri, impressione positiva anche se la parte centrale è un pò ripetitiva.

    Gli attori, sui quali avevo grandi dubbi, sono ben equilibrati e la regia migliore di quella francese.

    A differenza di Cado dalle nubi questo è un film (e non un collage di gag), rispetto alla media dei cinepanettoni lo stile è migliore.


    Su questo non ci sono dubbi. Il rammarico,però, è che le gag di questo film sono prese dalla pellicola francese e italianizzate.
  • Ruber • 18/10/10 03:13
    Formatore stagisti - 9488 interventi
    13 milioni di euro! che dire un piccolo capolavoro che anche se remake del blasonato film francese e riuscito in pieno, con un cast veramente bravo e divertente, complimenti al regista.
  • Galbo • 18/10/10 05:43
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    13 milioni di euro! che dire un piccolo capolavoro che anche se remake del blasonato film francese e riuscito in pieno, con un cast veramente bravo e divertente, complimenti al regista.

    se il metro per giudicare un film sono gli incassi, in Italia si sforna un capolavoro all'anno (il cinepanettone) da anni...
  • Ruber • 18/10/10 18:36
    Formatore stagisti - 9488 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    13 milioni di euro! che dire un piccolo capolavoro che anche se remake del blasonato film francese e riuscito in pieno, con un cast veramente bravo e divertente, complimenti al regista.

    se il metro per giudicare un film sono gli incassi, in Italia si sforna un capolavoro all'anno (il cinepanettone) da anni...


    Si va beh ma c'è una grossa differenza il cinepanettone si ripete ormai da 20 e più ed è sempre la solita salsa, questo nel suo genere e nel suo piccolo e un capolavoro, avranno speso due euro tra cast e location e hanno incassato 20 volte tanto, la stessa cosa che successe se ricordi bene per "The blair witch project" la addirittura presero tre universitari o poco più e sulla falsariga dell amatoriale di una telecamerina costruirono un progettino che fruttò una cifra enorme, e i due furboni di questa trovata camperanno a vita di diritti sul film.
  • Galbo • 18/10/10 18:55
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Credo che i nostri concetti di capolavoro siano alquanto differenti, vabbè il mondo è bello perchè è vario...
  • Zender • 18/10/10 19:16
    Capo scrivano - 49327 interventi
    E' sicuramente un capolavoro come operazione commerciale, Ruber (come lo fu, dieci volte tanto, Blair Witch), che poi il film in sè sia un capolavoro (per me non lo è ma è un'opinione come un'altra) è un altro discorso e ovviamente non è dimostrabile attraverso gli incassi e basta. Di certo è un film furbo ampiamente premiato dal pubblico.
  • Galbo • 18/10/10 20:26
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Furbo lo è certamente...
  • Markus • 18/10/10 21:52
    Scrivano - 4768 interventi
    Ci troviamo comunque di fronte ad un caso abbastanza nuovo per il nostro mercato, e cioè emulare "all'italiana" un film straniero senza nascondere il fatto che sia un remake anzi, far leva su questo fatto. Ha funzionato e probabilmente ora il pubblico è pronto per questo genere di operazioni che forse, qualche tempo fa, avrebbero avuto più difficoltà ad imporsi, almeno in questi termini. Io stesso non avrei mai creduto al successo di un iniziativa di questo genere. Il marketing è sempre in evoluzione. Vorrei pensare che si possa uscire però dalla solita commedia…
  • Zender • 19/10/10 08:39
    Capo scrivano - 49327 interventi
    e in effetti E' gia ieri, il remake con Albanese di Ricomincio da capo, non mi parte proprio che ebbe gran successo. Qui si va più sul facile, dal momento che le differenze tra nord e sud sono parte del Dna cinematografico italiano.
  • B. Legnani • 27/10/10 20:27
    Pianificazione e progetti - 15293 interventi
    Speciale sul film stasera a STRACULT (raidue 23.25).
  • Funesto • 14/11/10 18:24
    Fotocopista - 1414 interventi
    Glab! Zender, il Davinotti ha fatto un errore: è GIACOMO Rizzo, non Alfredo, che è il regista de La Sanguisuga Conduce la Danza...
  • Zender • 14/11/10 20:16
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Ahah, vero, gli capita spesso. Dev'essere l'età, o ho sbagliato io a trascrivere dal suo papiro (lo faccio solo per i film che l'anziano vede al cinema). Ho pietosamente corretto, grazie mille Funesto.
  • Funesto • 14/11/10 21:04
    Fotocopista - 1414 interventi
    Prego! Non pensavo fosse così anziano...
  • Gugly • 14/11/10 22:15
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    E' un vegliardo, pure un po' rimba :-p
  • Ruber • 15/11/10 15:27
    Formatore stagisti - 9488 interventi
    26 mln di €, non si ferma più, ha fatto come se non di più di un cinepanettone altro che.
  • 124c • 15/11/10 16:32
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    26 mln di €, non si ferma più, ha fatto come se non di più di un cinepanettone altro che.

    E' che la maggior parte della gente non è corsa a vedere il film francese (ma è anche la voglia d'italianita che si ha, nonostante bastian contrari leghisti, come Umberto Bossi)!