Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Posti in piedi in paradiso - Film (2012) | Pagina 5

DISCUSSIONE GENERALE

120 post
  • Galbo • 13/11/12 15:26
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    A mio parere il miglior Verdone è lontano da entrambi i film; detto ciò, Io loro e Lara mi è sembrato un film maggiormente organico e nel quale Verdone ha meglio tenuto le redini del progetto. Al contrario, Posti in piedi in paradiso mi è sembrato più affidato alla verve degli attori e non dotato di una sceneggiatura all'altezza.
  • Dusso • 13/11/12 15:32
    Archivista in seconda - 1931 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    A mio parere il miglior Verdone è lontano da entrambi i film; detto ciò, Io loro e Lara mi è sembrato un film maggiormente organico e nel quale Verdone ha meglio tenuto le redini del progetto. Al contrario, Posti in piedi in paradiso mi è sembrato più affidato alla verve degli attori e non dotato di una sceneggiatura all'altezza.

    Sul fatto che il miglior Verdone degli anni 80 è ben lontano sono d'accordissimo ma non credo che lo rivedremo piu' a certi livelli, per quanto riguarda la sceneggiatura di "Io loro e Lara" l'ho trovata debolissima
  • Galbo • 13/11/12 15:59
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    A mio parere il miglior Verdone è lontano da entrambi i film; detto ciò, Io loro e Lara mi è sembrato un film maggiormente organico e nel quale Verdone ha meglio tenuto le redini del progetto. Al contrario, Posti in piedi in paradiso mi è sembrato più affidato alla verve degli attori e non dotato di una sceneggiatura all'altezza.

    Sul fatto che il miglior Verdone degli anni 80 è ben lontano sono d'accordissimo ma non credo che lo rivedremo piu' a certi livelli, per quanto riguarda la sceneggiatura di "Io loro e Lara" l'ho trovata debolissima


    forse non mi sono spiegato bene, non parlavo tanto della sceneggiatura quanto della capacità del regista di rendere il film maggiormente organico, cosa che non ho trovato nell'ultimo film.
  • Zender • 13/11/12 16:47
    Capo scrivano - 48961 interventi
    Sì, concordo con Galbo. Sceneggiatura che spera troppo nell'estro del cast (e la Ramazzotti è l'esempio), e se Giallini e Verdone sono attori brillanti e col mestiere se la cavano (ma Verdone mi è parso molto più stanco che in Lara), Favino è meno adatto.
  • Ruber • 12/08/13 19:20
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Partiranno a settembre le riprese del nuovo film di Carlo con titolo provvisorio (ma forse definitivo) di "Vicini per caso".

    Carlo con quest'altra regia torna di nuovo sui temi di stretta attualità che ormai fanno da perno centrale in tutti i suoi ultimi film fotografando la societa che cambia (in peggio!) con tutti i suoi problemi, in particolare in questo film si parlerà del rapporto padri-figli tema gia affrontato in altri film. Un padre che non ce mai stato per tanti anni se non solo come appoggio economico e poco altro per i due figli del primo matrimonio, e che non ha praticamente mai conosciuto e di cui non conosce nulla delle loro vite, ma se un giorno la prima moglie muore e lui deve prendersene cura?
    Carlo ha voluto fortemente nella parte della vicina di casa (con cui instaurerà un grande rapporto di amicizia) la Cortellesi che essendo impegnata anche per problemi suoi personali gli ha fatto spostare la data dell'inizio delle riprese.

    In particolar modo la sceneggiatura ha avuto un parto molto lungo ed è stata riscritta piu volte insieme con i suoi collaboratori.

    Nella sale nei primi mesi del nuovo anno per la Filmauro.
    Ultima modifica: 14/08/13 15:31 da Ruber
  • Dengus • 1/04/14 15:32
    Magazziniere - 178 interventi
    Caro Zender, con il senno di poi, dopo averlo visto in altri passaggi negli ultimi due anni, mi son reso conto di essere stato impietoso nel giudicare questo film di Verdone, ed ammetto che con il tempo mi è entrato nel cuore, e vorrei modificare il pallinaggio, portandolo ad un meritato **!.
    Se è possibile, mi farebbe piacere veder modificato il voto.
    Grazie! ;)
  • Zender • 1/04/14 18:25
    Capo scrivano - 48961 interventi
    Io te lo cambio volentieri, ma dovresti anche fare un commento nuovo, perché se no stride, quello che hai scritto, col due e mezzo.
  • Dengus • 1/04/14 18:45
    Magazziniere - 178 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io te lo cambio volentieri, ma dovresti anche fare un commento nuovo, perché se no stride, quello che hai scritto, col due e mezzo.

    Certamente, procedi pure!Thanks
  • Zender • 1/04/14 19:02
    Capo scrivano - 48961 interventi
    Ok, cancellato.
  • Didda23 • 26/03/15 21:34
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Ma Ruber di cosa stiamo parlando? Negli ultimi vent'anni non ha vinto nulla per merito dei suoi film ed un premio per miglior attore non protagonista non vuol dire poi moltissimo. È innegabile che il Verdone degli ottanta sia superiore a quello odierno. E Verdone a me non dispiace.

    Questione Benigni.
    Può sicuramente non piacere e ci mancherebbe altro. Io l'ho trovato a tratti geniale come scrive Capa. Per fortuna non esiste un modo univoco per rappresentare gli orrori del passato. C'è chi metaforizza con l'horror, c'è chi predilige un tono surreale, c'è chi invece non vede altro modo che utilizzare il registro drammatico. Buio lo rispetto e posso anche intuire il perché il film non gli abbia dato nulla.

    Rispondendo a Graf, penso che un film del genere poteva farlo solo Benigni. Non vedo nessun regista di allora "in grado" di sostenerlo. Poi neppure per me è un capolavoro e di Benigni ho preferito altro. Però, pure qui, è innegabile che Roberto da quel momento in poi abbia perso la vena creativa facendo un lavoro orrendo con Pinocchio. La tigre e la neve non è da meno.

    Purtroppo si parla di due ex grandi che non hanno più nulla da dire ( o quasi).
  • Graf • 26/03/15 21:56
    Fotocopista - 902 interventi
    Carlo Verdone è (è stato?) un ispirato ed egregio regista del cinema italiano ma resta un autore minore...

    Ho riflettuto sugli interventi di Capannelle e di Didda23 e sono arrivato alla conclusione che solo uno Steno, un Camillo Mastrocinque, un Mario Mattoli o un Sergio Corbucci si sarebbero potuti mettere al servizio della comicità travolgente di Benigni e, allo stesso tempo, rispettare i ritmi e i tempi della narrazione filmica.
    Benigni è come Totò, non un attore ma una maschera della commedia dell'arte.
    Steno o Sergio Corbucci premio Oscar?
    Ipotesi ardite, congetture un pò campate in aria ma non abbiamo le controprove.
    I tre Oscar vinti da Benigni sono, invece, reali...
    Ultima modifica: 27/03/15 00:54 da Graf
  • Ruber • 27/03/15 00:11
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ma Ruber di cosa stiamo parlando? Negli ultimi vent'anni non ha vinto nulla per merito dei suoi film ed un premio per miglior attore non protagonista non vuol dire poi moltissimo.


    Evidentente hai problemi ha leggere, Carlo non ha vinto nulla negli ultimi vent'anni??????
    Il nastro d'Argento del 2012 lo ha vinto un certo film: Posti in piedi in paradiso, e ti sto parlando di uno a caso, visto che tu parli degli ultimi film ti ho accontentato. Forse dovresti vedere il rettangolino verde con la scritta vinto... http://it.wikipedia.org/wiki/Premi_e_riconoscimenti_di_Carlo_Verdone

    Sotto una buona stella 10,2 milioni al botteghino uno dei migliori risultati italiani dell'anno.

    La storia dell' "era meglio negli anni 80/90" è vecchia come il cucco e direi anche nauseante a dir poco.
    Ultima modifica: 27/03/15 00:27 da Ruber
  • Didda23 • 27/03/15 01:08
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Verdone è il miglior regista in circolazione e Posti in piedi in paradiso è un capolavoro assoluto perché ha vinto un nastro d'argento ( per la miglior commedia) e perché ha incassato 10,2 milioni.

    Allora la vita è bella è un capolavorissimo perché ha vinto tre oscar è incassato un botto

    Due pesi due misure.

    Zero coerenza.
  • Ruber • 27/03/15 01:25
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Verdone è il miglior regista in circolazione e Posti in piedi in paradiso è un capolavoro assoluto perché ha vinto un nastro d'argento ( per la miglior commedia) e perché ha incassato 10,2 milioni.

    Allora la vita è bella è un capolavorissimo perché ha vinto tre oscar è incassato un botto

    Due pesi due misure.

    Zero coerenza.


    Mai detto che Posti in piedi è un capolavoro ho solo riportato un dato di fatto.

    Dimentichi che Carlo come coprotagonista ha portato a casa insieme a Servillo e Sorrentino il nostro ultimo Oscar, visto che parlate di Oscar, ecco questo nessuno in 10 post lo ha ricordato giusto cosi Didda sai no.
  • Graf • 27/03/15 02:06
    Fotocopista - 902 interventi
    L'Oscar è stato assegnato a Paolo Sorrentino mica a Carlo Verdone...
    E' vero, La grande bellezza ha mietuto in questi anni una messe di premi italiani ed internazionali, oltre 30 mi pare, ma a Verdone è andato solo - si fa per dire - un Nastro d'oro come attore non protagonista un Ciak d'oro sempre come attore non protagonista.
    Ultima modifica: 27/03/15 02:31 da Graf
  • Galbo • 27/03/15 08:56
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Che il Verdone migliore sia quello degli anni '80 mi pare un dato difficilmente confutabile.....
  • Capannelle • 27/03/15 09:23
    Scrivano - 3918 interventi
    Sono d'accordo con Didda: premi e incassi se valgono per Verdone valgono a maggior ragione per Benigni che, pure col supporto della Miramax, riuscì a sbancare Hollywood.

    Su La Grande Bellezza: quando dicesti che con Carlo si vince facile Ruber la presi come una felice battuta.
    Crederci però risulta difficile nel senso che, per quanto funzionale, non è il suo ruolo a caratterizzare il film.
    Lo stesso non lo posso dire per il regista, per Servillo, per la fotografia, per il montaggio e il sonoro.
    Infatti lui e la povera Ferillona (che mi piacque assai) guardarono la cerimonia di premiazione comodamente da casa salvo poi essere "ricompensati" dai premi raccolti in Italia.
  • Graf • 27/03/15 10:13
    Fotocopista - 902 interventi
    Il più bel film girato da Verdone:
    Io e mia sorella?
    Compagni di scuola?

    Ma Carlo Verdone, come regista, è conosciuto all' estero?
  • Didda23 • 27/03/15 10:55
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Assolutamente no
  • Jandileida • 27/03/15 11:28
    Addetto riparazione hardware - 431 interventi
    Tranne che tra le mura di casa mia, no, è discretamente sconosciuto.