Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le avventure di "Lupin III" - Prima serie - Serie animata (1971) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

57 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 11/12/08 17:12
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Per me è inarrivabile, 23 piccoli capolavori su 23 un record, non credete ?
  • Zender • 11/12/08 19:57
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Con me sfondi una porta aperta: i 5 pallini davinottici assegnati alla serie dicono tutto. Li condivido in pieno. Come già detto io preferisco i primi 10, poi il tratto di Miyazaki addolcisce troppo e le puntate colpiscono meno e sono meno crude. Nelle prime Lupin accoppava che era un piacere, Fujico si denudava, le sigarette si fumavano a pacchi...
  • 124c • 12/12/08 11:13
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Con me sfondi una porta aperta: i 5 pallini davinottici assegnati alla serie dicono tutto. Li condivido in pieno. Come già detto io preferisco i primi 10, poi il tratto di Miyazaki addolcisce troppo e le puntate colpiscono meno e sono meno crude. Nelle prime Lupin accoppava che era un piacere, Fujico si denudava, le sigarette si fumavano a pacchi...

    Si è vero, ma era un addolcimento di gran classe.
  • 124c • 22/12/08 17:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Con me sfondi una porta aperta: i 5 pallini davinottici assegnati alla serie dicono tutto. Li condivido in pieno. Come già detto io preferisco i primi 10, poi il tratto di Miyazaki addolcisce troppo e le puntate colpiscono meno e sono meno crude. Nelle prime Lupin accoppava che era un piacere, Fujico si denudava, le sigarette si fumavano a pacchi...

    Lupin III avrà, evidemente, subito delle modifiche nel corso della serie, per rimanere il più possibile in tv. Infatti, credo che se il ladro in giacca verde fosse rimasto determinato, ironico e spietato, come nei primi episodi, dubito che ancora oggi parleremmo di un Lupin III animato. E poi, Hayao Miyazaki ha toppato solo con Fujiko, rendendola una ladra dal seno normale e tagliandole a caschetto i suoi lunghi capelli rossi. Ha reso più battagliero e comico l'ispettore Zenigata, però, ma senza renderlo eccessivamente stupido e povero in canna, come nella seconda serie. Ha anche omaggiato gli italiani mettendo a disposizione di Lupin una Fiat 500 davvero spettacolare tanto quanto la Mercedes SSK degli anni'30, e una Innocenti per Fujiko al posto della moto Kawasaki del secondo e quarto episodio. In fondo, limature simili si sono viste anche nei fumetti neri nostrani di "Diabolik", "Kriminal" e "Satanik", nei primi numeri criminali senza scrupolo e moralità, poi più giustizieri che assassini e ladri.
  • 124c • 22/12/08 17:28
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Certo, Lupin, nei primissimi episodi della serie del 1971, era un'altra persona, un altro ladro, ma per raggiungere il vero successo doveva farsi un pò bambino e ciò non guasta, perché è un anime non un manga scollacciato.
  • Zender • 22/12/08 17:46
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Forse doveva farlo; ciò non toglie che per me ha perso decisamente appeal, facendolo. Era un cartoon quasi per adulti, ma non tanto per le scollacciature di Fujico quanto per il fatto che si ammazzava eccome, e senza troppi problemi né sorridendo, per esempio.
  • 124c • 23/12/08 10:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Forse doveva farlo; ciò non toglie che per me ha perso decisamente appeal, facendolo. Era un cartoon quasi per adulti, ma non tanto per le scollacciature di Fujico quanto per il fatto che si ammazzava eccome, e senza troppi problemi né sorridendo, per esempio.

    Anche nella seconda serie di Lupin III vengono ammazzate persone indegne a grappoli, anche se non raggiunge, per me, quella bellezza e quelle emozioni datemi dalla prima serie. Ho idea che se il Lupin in giacca verde non fosse cambiato, difficilmente lo avremmo potuto vedere in Italia nel 1979, perché le sue avventure si sarebbero concluse con la prima serie, che sarebbe stata certamente più breve dei suoi 23 episodi complessivi.
    Noi italiani vediamo nel primo Lupin animato una trasposizione anime dei nostri fumetti neri degli anni'60...Si, rivediamo Diabolik, Kriminal e Satanik, perché Lupin e Fujiko vivono situazioni simili ai nostri anti-eroi. I giapponesi no, in tv prefertiscono un Lupin decisamente più solare, anche perché nel 1971 erano ancora disabituati agli anime adulti.
  • Zender • 23/12/08 11:26
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Nella seconda uccide a grappoli? Non me lo ricordavo proprio. Ricordavo forse qualche ammazzamento, ma qui parliamo di puntate come quella delle pergamene con Fujico che accoppa proprio senza pietà...
  • 124c • 24/12/08 11:16
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Nella seconda uccide a grappoli? Non me lo ricordavo proprio. Ricordavo forse qualche ammazzamento, ma qui parliamo di puntate come quella delle pergamene con Fujico che accoppa proprio senza pietà...

    Che bei ricordi!
  • 124c • 24/12/08 12:23
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Nella seconda uccide a grappoli? Non me lo ricordavo proprio. Ricordavo forse qualche ammazzamento, ma qui parliamo di puntate come quella delle pergamene con Fujico che accoppa proprio senza pietà...

    Evidentemente, in Giappone, verso la fine degli anni'70 Lupin seguiva l'umorismo tv dell'epoca, che vedeva in "Yattaman" la serie umoristica più rappresentante. Certo, Fujiko trasformata da quel "delizioso" serpente velenoso dai capelli rossi, a quella Margot dai capelli castani viziata e dispettosa, che ha più di un punto di contatto con Miss Dronyo di "Yattaman" (e con la nostra Valeria Marini, bella, pin up, ma oca), per me è ancora oggi una cosa un pò triste. E per te ?
    Ultima modifica: 24/12/08 20:27 da 124c
  • 124c • 14/07/09 18:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Un nuovo link: la canzone completa "Planet O" dei Daisy Daze & The Bumble Bees.
  • Zender • 14/07/09 20:42
    Capo scrivano - 49281 interventi
    124c ebbe a dire:
    Un nuovo link: la canzone completa "Planet O" dei Daisy Daze & The Bumble Bees.
    Io ricordo che quando me la presi in disco ci rimasi malissimo proprio perché non iniziava affatto con lo sparo. Credetti di aver rimediato la classica "sola"...
  • 124c • 15/07/09 11:42
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Un nuovo link: la canzone completa "Planet O" dei Daisy Daze & The Bumble Bees.
    Io ricordo che quando me la presi in disco ci rimasi malissimo proprio perché non iniziava affatto con lo sparo. Credetti di aver rimediato la classica "sola"...


    Lo sparo è l'unica cosa rimasta della sigla giapponese.
  • 124c • 23/10/09 16:33
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Nuovo trailer: lo spot Yamato dei DVD della prima serie, con "Planet O" come sottofondo.
    Ultima modifica: 23/10/09 16:33 da 124c
  • Zender • 23/10/09 17:05
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Più che uno spot mi pare sempre la sigla della prima serie anche come immagini con il finale dove compare la scritta Yamato. Però la sigla non l'avrei toccata, stavolta. Era bellissima quella completa che c'era prima, senza spot Yamato, no?
  • Gugly • 23/10/09 17:08
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Nella seconda uccide a grappoli? Non me lo ricordavo proprio. Ricordavo forse qualche ammazzamento, ma qui parliamo di puntate come quella delle pergamene con Fujico che accoppa proprio senza pietà...

    Evidentemente, in Giappone, verso la fine degli anni'70 Lupin seguiva l'umorismo tv dell'epoca, che vedeva in "Yattaman" la serie umoristica più rappresentante. Certo, Fujiko trasformata da quel "delizioso" serpente velenoso dai capelli rossi, a quella Margot dai capelli castani viziata e dispettosa, che ha più di un punto di contatto con Miss Dronyo di "Yattaman" (e con la nostra Valeria Marini, bella, pin up, ma oca), per me è ancora oggi una cosa un pò triste. E per te ?


    Oca? Ma se gabba sempre Lupin....
  • 124c • 23/10/09 17:10
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Nella seconda uccide a grappoli? Non me lo ricordavo proprio. Ricordavo forse qualche ammazzamento, ma qui parliamo di puntate come quella delle pergamene con Fujico che accoppa proprio senza pietà...

    Evidentemente, in Giappone, verso la fine degli anni'70 Lupin seguiva l'umorismo tv dell'epoca, che vedeva in "Yattaman" la serie umoristica più rappresentante. Certo, Fujiko trasformata da quel "delizioso" serpente velenoso dai capelli rossi, a quella Margot dai capelli castani viziata e dispettosa, che ha più di un punto di contatto con Miss Dronyo di "Yattaman" (e con la nostra Valeria Marini, bella, pin up, ma oca), per me è ancora oggi una cosa un pò triste. E per te ?


    Oca? Ma se gabba sempre Lupin....


    Ma non Jigen e Goemon. E poi, dopo aver visto la Fujiko della prima serie, la "Margot" della seconda è solo carina!
    Ultima modifica: 23/10/09 17:14 da 124c
  • 124c • 23/10/09 17:15
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Più che uno spot mi pare sempre la sigla della prima serie anche come immagini con il finale dove compare la scritta Yamato. Però la sigla non l'avrei toccata, stavolta. Era bellissima quella completa che c'era prima, senza spot Yamato, no?

    Allora eccotela qui, come trailer, mentre lo spot regredisce a link!
  • Zender • 23/10/09 17:19
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Grazie, ci tenevo :)
  • 124c • 23/10/09 17:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie, ci tenevo :)

    Anch'io!