Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le avventure di "Lupin III" - Prima serie - Serie animata (1971) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

57 post
  • Fabiodm102 • 23/11/10 18:41
    Disoccupato - 346 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Con me sfondi una porta aperta: i 5 pallini davinottici assegnati alla serie dicono tutto. Li condivido in pieno. Come già detto io preferisco i primi 10, poi il tratto di Miyazaki addolcisce troppo e le puntate colpiscono meno e sono meno crude. Nelle prime Lupin accoppava che era un piacere, Fujico si denudava, le sigarette si fumavano a pacchi...Sono totalmente daccordo!!!!
  • Fabiodm102 • 23/11/10 19:03
    Disoccupato - 346 interventi
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.
  • 124c • 24/11/10 15:59
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Con me sfondi una porta aperta: i 5 pallini davinottici assegnati alla serie dicono tutto. Li condivido in pieno. Come già detto io preferisco i primi 10, poi il tratto di Miyazaki addolcisce troppo e le puntate colpiscono meno e sono meno crude. Nelle prime Lupin accoppava che era un piacere, Fujico si denudava, le sigarette si fumavano a pacchi...Sono totalmente daccordo!!!!


    Però, era un compromesso accettabile quello di Miyazaki, anche perchè la serie era molto breve e la Fujiko castigata si vedeva un episodio sì e due no.
  • 124c • 25/11/10 12:57
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    Degustibus. Io, invece, i vistosi tagli dei primi episodi e i nastri scuri non li riesco proprio a perdonare a Italia uno! Da quando Lupin III, nel 1986, è approdato a Fininvest/Mediaset è stato come messo in prigione, in una prigione dorata dove non è mai riuscito ad evadere! Se a te questo modo di trasmettere Lupin piace, amico, sono fatti tuoi, io rimpiango l'ingenuità e la libertà di quando Lupin III veniva trasmesso integrale nelle tv locali del circuito "Euro tv" (oggi "Odeon tv")!
    P.S.: A proposito di adattamenti, nemmeno la seconda serie era così eccezionale nel doppiaggio (mai sopportato che lì Fujiko si chiamasse Margot, nè il Zenigata troppo baritonale e caricaturale di Marcello Brando, nè Sandro Pellegrini che ha iniziato a doppiare Jigen al posto del bravissimo Germano Longo e non ha smesso più, nè i tanti strafacioni grammaticali, sparsi in vari episodi), eppure è piaciuta lo stesso!
  • 124c • 25/11/10 13:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo Zenigata da barzelletta) e poi non era più quello del 1979, perchè, anche in situazioni serie, cercava la battuta ed il tono di voce infantile.
  • Fabiodm102 • 26/11/10 21:56
    Disoccupato - 346 interventi
    1Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo Zenigata da barzelletta) e poi non era più quello del 1979, perchè, anche in situazioni serie, cercava la battuta ed il tono di voce infantile.
    Ma si sono daccordissimo con te per quanto riguarda i master blu bruttissimi della Mediaset e gli imbarazzantissimi tagli... tutto ciò che dici condivido... però non mi piace che 5 0 6 personaggi in un episodio abbiano la stessa voce, secondo me vuol dire; sminuire un cartone, ed inoltre sempre nel primo doppiaggio se fai caso dalla metà serie in poi si sente un motivetto delle bgm in loop messo come base dove capita capita, fatto qui in italia logicamente e debbo dire fatto molto male. Questo secondo me ha sminuito il primo doppiaggio! Il doppiatore di Zenigata della seconda serie si chiama Marcallo Prando e non Brando ed era anche il direttore di quella serie.
    Ultima modifica: 26/11/10 21:59 da Fabiodm102
  • 124c • 27/11/10 11:00
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    11Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo Zenigata da barzelletta) e poi non era più quello del 1979, perchè, anche in situazioni serie, cercava la battuta ed il tono di voce infantile.
    Ma si sono daccordissimo con te per quanto riguarda i master blu bruttissimi della Mediaset e gli imbarazzantissimi tagli... tutto ciò che dici condivido... però non mi piace che 5 0 6 personaggi in un episodio abbiano la stessa voce, secondo me vuol dire; sminuire un cartone, ed inoltre sempre nel primo doppiaggio se fai caso dalla metà serie in poi si sente un motivetto delle bgm in loop messo come base dove capita capita, fatto qui in italia logicamente e debbo dire fatto molto male. Questo secondo me ha sminuito il primo doppiaggio! Il doppiatore di Zenigata della seconda serie si chiama Marcallo Prando e non Brando ed era anche il direttore di quella serie.


    Nel 1979, in Italia, forse i distributori non credevano che Lupin III avesse un impatto come quello dei robottoni, per questo l'adattamento del ladro cadde in mano ad una picciola casa di doppiaggio, come la Technosound e per questo che Roberto del Giudice divenne la voce di Lupin. Il doppiaggio con poche voci, però, è un metodo molto classico di adattare i cartoni, è nato in America ed è andato di moda per decenni, anche se, da qualche tempo, è stato abbandonato, o modificato.
    P.S.: Prando? Grazie della precisazione. Comunque, direttore del doppiaggio o meno, Marcello Prando come voce di Zenigata lo trovavo mooolto inferiore ad Enzo Consoli, che l'aveva preceduto e poi nuovamente sostituito. Il "suo" Zenigata, però gli procurò una certa notorietà negli anni'80, meritata direi, visto che dopo l'ispettore di Lupin III, l'attore si mise ad adattare personaggi caricaturali e cattivi, americani e giapponesi, adattissimi, stavolta, al suo timbro di voce.
    P.P.S.: Nel 1987 (all'epoca dal primo passaggio tv della terza serie di Lupin su Italia uno, preceduto dal ridoppiaggio della prima) ne avevo davvero fin sopra i capelli di serie animate di Lupin III (155 episodi + 23 replicati, dal 1981 al 1986, nelle tv locali di continuo mi sfibravano, erano come una mitragliatrice che non si esauriva mai, anche perchè Lupin III piaceva troppo, sopratutto ai bambini), quindi i 50 episodi della terza serie e il ridoppiaggio dei 23 della prima, anche curati da Fininvest/Mediaset non mi fecero certo saltare dalla gioia. All'epoca, mi avvicinavo ai 18 anni d'età, Lupin per me, come serie a cartoni aveva detto tutto, anzi troppo, e la terza serie non era certo migliore della seconda, anzi era la peggiore di tutte. Quanto al ridoppiaggio della prima, forse era più accurato, ma sapevo che non sarebbe diventato famoso come il primo. Amavo, insomma, il Roberto del Giudice ancora che non sapeva e che, quindi, doveva creare il suo Lupin, non quello già fin troppo abile nel farlo!
  • Fabiodm102 • 27/11/10 13:50
    Disoccupato - 346 interventi
    111Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo Zenigata da barzelletta) e poi non era più quello del 1979, perchè, anche in situazioni serie, cercava la battuta ed il tono di voce infantile.
    Ma si sono daccordissimo con te per quanto riguarda i master blu bruttissimi della Mediaset e gli imbarazzantissimi tagli... tutto ciò che dici condivido... però non mi piace che 5 0 6 personaggi in un episodio abbiano la stessa voce, secondo me vuol dire; sminuire un cartone, ed inoltre sempre nel primo doppiaggio se fai caso dalla metà serie in poi si sente un motivetto delle bgm in loop messo come base dove capita capita, fatto qui in italia logicamente e debbo dire fatto molto male. Questo secondo me ha sminuito il primo doppiaggio! Il doppiatore di Zenigata della seconda serie si chiama Marcallo Prando e non Brando ed era anche il direttore di quella serie.


    Nel 1979, in Italia, forse i distributori non credevano che Lupin III avesse un impatto come quello dei robottoni, per questo l'adattamento del ladro cadde in mano ad una picciola casa di doppiaggio, come la Technosound e per questo che Roberto del Giudice divenne la voce di Lupin. Il doppiaggio con poche voci, però, è un metodo molto classico di adattare i cartoni, è nato in America ed è andato di moda per decenni, anche se, da qualche tempo, è stato abbandonato, o modificato.
    P.S.: Prando? Grazie della precisazione. Comunque, direttore del doppiaggio o meno, Marcello Prando come voce di Zenigata lo trovavo mooolto inferiore ad Enzo Consoli, che l'aveva preceduto e poi nuovamente sostituito. Il "suo" Zenigata, però gli procurò una certa notorietà negli anni'80, meritata direi, visto che dopo l'ispettore di Lupin III, l'attore si mise ad adattare personaggi caricaturali e cattivi, americani e giapponesi, adattissimi, stavolta, al suo timbro di voce.
    P.P.S.: Nel 1987 (all'epoca dal primo passaggio tv della terza serie di Lupin su Italia uno, preceduto dal ridoppiaggio della prima) ne avevo davvero fin sopra i capelli di serie animate di Lupin III (155 episodi + 23 replicati, dal 1981 al 1986, nelle tv locali di continuo mi sfibravano, erano come una mitragliatrice che non si esauriva mai, anche perchè Lupin III piaceva troppo, sopratutto ai bambini), quindi i 50 episodi della terza serie e il ridoppiaggio dei 23 della prima, anche curati da Fininvest/Mediaset non mi fecero certo saltare dalla gioia. All'epoca, mi avvicinavo ai 18 anni d'età, Lupin per me, come serie a cartoni aveva detto tutto, anzi troppo, e la terza serie non era certo migliore della seconda, anzi era la peggiore di tutte. Quanto al ridoppiaggio della prima, forse era più accurato, ma sapevo che non sarebbe diventato famoso come il primo. Amavo, insomma, il Roberto del Giudice ancora che non sapeva e che, quindi, doveva creare il suo Lupin, non quello già fin troppo abile nel farlo!
    Guarda, credo che io abbia la tua stessa età, e quindi tutte le info che mi dici e le emozioni che hai provato le sapevo, le capisco e le condivido. Ritornando al doppiaggio della prima serie anch'io sono stato per annni e anni senza ascoltarlo e vederlo, quando nell'inverno dell'87 trasmisero su Italia 1 quella serie ridoppiata e tagliata anche per me ci fu una grossa delusione.. ma ti confesso che, quando comprai i dvd Yamato riascoltando con una certa maturità quel doppiaggio, che tanto avevo sperato di risentire, purtroppo, fui un pò deluso. Ma logicamente sono daccordissimo con te che la prima serie è molto migliore della seconda... sono daccordo che la voce di Conzoli è molto migliore di Prando.
  • 124c • 27/11/10 19:12
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    111Fabiodm102 ebbe a dire:
    A mio parere Il secondo doppiaggio (mediaset) è notevolmente superiore, anzitutto è fatto da piu attori e non da 4 solamente come nel primo, poi i dialoghi sono migliori... si preferisce sempre il primo per question d'affetto.

    E gli otto anni in più di Roberto del Giudice ed Enzo Consoli, unici "sopravvisuti" alla prima edizione del 1979, non li conti? Certo, il doppiatore di Lupin sapeva, ormai, fin troppo bene come giostrarsi, ma Consoli era indietro di 155 puntate (che lasciò a Marcello Brando e al suo Zenigata da barzelletta) e poi non era più quello del 1979, perchè, anche in situazioni serie, cercava la battuta ed il tono di voce infantile.
    Ma si sono daccordissimo con te per quanto riguarda i master blu bruttissimi della Mediaset e gli imbarazzantissimi tagli... tutto ciò che dici condivido... però non mi piace che 5 0 6 personaggi in un episodio abbiano la stessa voce, secondo me vuol dire; sminuire un cartone, ed inoltre sempre nel primo doppiaggio se fai caso dalla metà serie in poi si sente un motivetto delle bgm in loop messo come base dove capita capita, fatto qui in italia logicamente e debbo dire fatto molto male. Questo secondo me ha sminuito il primo doppiaggio! Il doppiatore di Zenigata della seconda serie si chiama Marcallo Prando e non Brando ed era anche il direttore di quella serie.


    Nel 1979, in Italia, forse i distributori non credevano che Lupin III avesse un impatto come quello dei robottoni, per questo l'adattamento del ladro cadde in mano ad una picciola casa di doppiaggio, come la Technosound e per questo che Roberto del Giudice divenne la voce di Lupin. Il doppiaggio con poche voci, però, è un metodo molto classico di adattare i cartoni, è nato in America ed è andato di moda per decenni, anche se, da qualche tempo, è stato abbandonato, o modificato.
    P.S.: Prando? Grazie della precisazione. Comunque, direttore del doppiaggio o meno, Marcello Prando come voce di Zenigata lo trovavo mooolto inferiore ad Enzo Consoli, che l'aveva preceduto e poi nuovamente sostituito. Il "suo" Zenigata, però gli procurò una certa notorietà negli anni'80, meritata direi, visto che dopo l'ispettore di Lupin III, l'attore si mise ad adattare personaggi caricaturali e cattivi, americani e giapponesi, adattissimi, stavolta, al suo timbro di voce.
    P.P.S.: Nel 1987 (all'epoca dal primo passaggio tv della terza serie di Lupin su Italia uno, preceduto dal ridoppiaggio della prima) ne avevo davvero fin sopra i capelli di serie animate di Lupin III (155 episodi + 23 replicati, dal 1981 al 1986, nelle tv locali di continuo mi sfibravano, erano come una mitragliatrice che non si esauriva mai, anche perchè Lupin III piaceva troppo, sopratutto ai bambini), quindi i 50 episodi della terza serie e il ridoppiaggio dei 23 della prima, anche curati da Fininvest/Mediaset non mi fecero certo saltare dalla gioia. All'epoca, mi avvicinavo ai 18 anni d'età, Lupin per me, come serie a cartoni aveva detto tutto, anzi troppo, e la terza serie non era certo migliore della seconda, anzi era la peggiore di tutte. Quanto al ridoppiaggio della prima, forse era più accurato, ma sapevo che non sarebbe diventato famoso come il primo. Amavo, insomma, il Roberto del Giudice ancora che non sapeva e che, quindi, doveva creare il suo Lupin, non quello già fin troppo abile nel farlo!
    Guarda, credo che io abbia la tua stessa età, e quindi tutte le info che mi dici e le emozioni che hai provato le sapevo, le capisco e le condivido. Ritornando al doppiaggio della prima serie anch'io sono stato per annni e anni senza ascoltarlo e vederlo, quando nell'inverno dell'87 trasmisero su Italia 1 quella serie ridoppiata e tagliata anche per me ci fu una grossa delusione.. ma ti confesso che, quando comprai i dvd Yamato riascoltando con una certa maturità quel doppiaggio, che tanto avevo sperato di risentire, purtroppo, fui un pò deluso. Ma logicamente sono daccordissimo con te che la prima serie è molto migliore della seconda... sono daccordo che la voce di Conzoli è molto migliore di Prando.


    Abbiamo quasi gli stessi punti di vista, ma, cerca di capire che mi piange il cuore il vedere Lupin III trasmesso obbligatoriamente sui canali Mediaset, perchè anche se è vero che il secondo doppiaggio è più vicino all'originale giapponese, è anche vero che i capoccioni del biscione costrinsero del Giudice e gli altri a snocciolare, qua e là, delle battute bambinesche tipiche dei programmi del network di quegli anni.
  • Maxspur • 10/11/11 18:28
    Galoppino - 209 interventi
    Tanti anni fa, immaginando una trasposizione cinematografica stelle e striscie avevo pensato, come corrispettivi in carne ed ossa, ai seguenti attori: Lupin: Steve Buscemi, Jigen: Charlie Sheen, Goemon: Brandon Lee, Fujiko: Jamie Lee Curtis, Zenigata: Robert Davi, il fratello che scappa di prigione nell'incipit dei "Goonies".
  • 124c • 11/11/11 17:23
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Maxspur ebbe a dire:
    Tanti anni fa, immaginando una trasposizione cinematografica stelle e striscie avevo pensato, come corrispettivi in carne ed ossa, ai seguenti attori: Lupin: Steve Buscemi, Jigen: Charlie Sheen, Goemon: Brandon Lee, Fujiko: Jamie Lee Curtis, Zenigata: Robert Davi, il fratello che scappa di prigione nell'incipit dei "Goonies".

    Steve Buscemi non è un attore di primo piano, fa solo ruoli di contorno che, quando li fa, li fa bene, ma non ce lo vedo come Lupin, lo vedo come cattivo, o come assistente del cattivo. Lupin è uno alla Jim Carrey, o alla Johnny Depp, o ancora alla Ben Stiller. Jamie Lee Curtis come Fujiko? Si, carina, ma non troppo sexy e poco "fornita". Forse, avresti centrato meglio con Tia Carrere, anche se nemmeno lei sarebbe perfetta. Charlie Sheen, come Jigen? Naa, è meglio Micheal Douglas dei tempi migliori. Robert Davi che fa Zenigata? E' troppo steriotipato come cattivo, per interpretare un ruolo di un poliziotto simpaticamente sfigato. Goemon il figlio di Bruce Lee? Poteva andare, ma anche no.
    Ultima modifica: 11/11/11 17:26 da 124c
  • Maxspur • 11/11/11 19:23
    Galoppino - 209 interventi
    m'hai distrutto! ..hahahah.. Steve Buscemi perchè seccaccio e con quel viso biancastro un po' scavato e poi per il tipo di recitazione imprevedibile come le gesta del nostro Lupin.. ti appoggio sul fatto che non è un nome altisonante, Johnny Depp forse è troppo bello ma perfetto, Jim Carrey: buona idea.Per Fujiko, vero ago della bilancia delle avventure del nostro, servirebbe un'attrice con la A abbastanza maiuscola e ce ne sono poche con una "quinta" piena hahahha.. Jamie Lee vista in True Lies(sexyssima) o nel Sarto di Panama ha nelle corde alcune caratteristiche action di Fujiko e per quanto riguarda la ghiandola mammaria non sottovalutarla! In anycase non sarebbe stato un problema visto che ad Angelina in Tomb Rider sono state applicate delle protesi supplementari; Per Jigen: Michael Douglas ha quel tipo di viso ma forse sarebbe stato un nome troppo importante per un ruolo cmq di spalla e cmq non mi sono discostato troppo dalla tua scelta visto che ho pensato al suo delfino in Wall Street.. Su Zenigata, effettivamente Robert Davi è un po' debole ma il suo viso mi faceva pensare all'ispettore.. Seguendo la tua giusta definizione di: poliziotto simpaticamente sfigato mi viene in mente Fred Ward. Infine per Goemon pensai ad un orientale non troppo orientale ambiguo e silenzioso e famoso per ovvi motivi.. anche Jet li ce lo vedo. In conclusione, 124C,ti ringrazio per aver alimentato la mia curiosità e per essere stato al gioco. Grazie.
    Ultima modifica: 11/11/11 20:57 da Maxspur
  • Maxspur • 11/11/11 20:55
    Galoppino - 209 interventi
    P.S. Non avevo letto il nome di Ben Stiller da te citato.. eh si' anche lui ottima idea, oltre ad essere di grido lo ritengo ampliamente in grado di restituire le peculiarità del personaggio.
  • 124c • 12/11/11 12:25
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Jigen può essere anche Hugh Jackman, o anche l'antagonista di Tom Cruise in Mission: Impossible 2, Dougray Scott, che doveva interpretare Wolverine, nel primo X-men, ma non lo fece, giocandosi così la notarietà. Ecco, Dougray Scott sarebbe il Jigen perfetto, non un divo, ma nemmeno così sconosciuito.
    Ultima modifica: 12/11/11 12:28 da 124c
  • 124c • 12/11/11 12:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Jamie Lee Curtis non riesco proprio a vederla come Fujiko, nemmeno nei suoi ruoli hot...Prima di tutto, dovrebbe rinunciare a quei capelli a caschetto che sono il suo marchio di fabbrica e poi ha poche tette.
  • Maxspur • 12/11/11 21:45
    Galoppino - 209 interventi
    ..Hugh Jackman..perfetto ..anche Dougray Scott! a quel punto dipenderebbe anche dal tipo di produzione e dalla scelta del protagonista principale; ..in effetti il mio giochino risale agli anni'90 con le scelte che ne conseguono.. In tempi piu'recenti i nomi da te fatti sono tutti validi. Sul discorso tette ti rimando al mio post precedente.
  • Ciavazzaro • 13/11/11 22:09
    Scrivano - 5583 interventi
    Sono d'accordo con voi la Curtis non la vedo proprio come fujiko.
    Anche se devo dire da grande appasionato ho molta difficoltà a immaginarmi lupin e soci interpretati da attori in carne ed ossa !
  • 124c • 14/11/11 13:53
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Sono d'accordo con voi la Curtis non la vedo proprio come fujiko.
    Anche se devo dire da grande appasionato ho molta difficoltà a immaginarmi lupin e soci interpretati da attori in carne ed ossa !


    Lupin più resta un anime e meglio è, anche per me. Ma è il sogno di Monkey Puch portarlo in versione animata e non giapponese! Quindi, perchè non sognare cast impossibili, anche se c'è il rischio che, poi, il cast lo sbaglino?
  • Zender • 25/11/14 20:29
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Però qui è più complessa la storia. Quando venne ridoppiata non si chiamava certo "L'incorreggibile Lupin". E non sono sicuro che si chiamasse "Le avventure di Lupin III". Il mmio dvd si chiama solo "Lupin III".
  • Panza • 26/11/14 14:22
    Contratto a progetto - 5267 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Però qui è più complessa la storia. Quando venne ridoppiata non si chiamava certo "L'incorreggibile Lupin". E non sono sicuro che si chiamasse "Le avventure di Lupin III". Il mmio dvd si chiama solo "Lupin III".

    No, inizialmente si chiamava Le avventura di Lupin III.

    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/74/Le_avventure_di_Lupin_III.png

    Poi quando venne ridoppiata le puntate della prima vennero mischiate con quelle della terza che aveva titolo Lupin, l'incorreggibile Lupin.
    Ultima modifica: 26/11/14 14:22 da Panza