Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Don Masino • 11/11/08 19:56 Galoppino - 279 interventi
G.Godardi ebbe a dire nelle curiosità di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: Sì',senza dubbio,secondo me, La mummia è una riproposizione-clonazione del primissimo Indiana Jones.Cmq, a mio parere,per qaunto povero di contenuti possa essre,La mummia non è un brutto film:quando un film dura due ore piene e scivola via come l'olio,è cmq un film riuscito. A me la mummia manca, ma me ne han parlato talmente male che ci ho sempre pensato un attimo prima di guardarlo. Magari invece è un film frizzante, per carità. E' che proprio io Fraser non lo reggo, con quella faccia lì. fatico proprio a concentrarmi su un film in cui lui è presente. Ammetto una grave carenza sul versante avventura, visto che lo stesso Indiana non mi fa impazzire.
Almeno il primo capitolo andrebbe visto,giusto per capire i cicli e i ricicli del cinema hollywoodiano.Fraser funziona benissimo qui proprio grazie alla sua faccia,questo rimarrà per sempre il ruolo della sua vita.Il film è furbetto ma funziona.però,ripeto,è un film fatto soprattutto per giovani spettatori che sono all'oscuro di un personaggio di nome Indiana Jones...e che andava a riempire un buco produttivo vacante,ossia i film alla Indiana jones che imperversavano negli anni 80.E' stata un po' un 'operazione analoga a quella di Indipendence Day.Sono film vuoti,sterili,ma funzionano.
Zender • 12/11/08 09:06 Capo scrivano - 48908 interventi
Ha detto perfettamente Godardi: il primo capitolo va visto "per capire i cicli e i ricicli del cinema hollywoodiano". Aver rifatto la mummia in chiave Indiana Jones ha dimostrato quali fossero i nuovi orizzonti dell'horror di quel periodo, in cui l'effetto speciale diventa parte integrante del processo. Independence day comunque, pur vuoto e sterile quanto si vuole, l'ho sempre considerato su un piano nettamente superiore. Vuoi per il cast, vuoi per una sceneggiatura più ironica di quanto si creda o per una regia molto più brillante e capace di sfruttare il gigantismo degli effetti speciali.
Don Masino • 12/11/08 11:43 Galoppino - 279 interventi
Ho capito, mi sa che dovrò riparare alla mia ignoranza.
Sì',Indipendence day è più avvincente,anche perchè è lo stesso genere che lo impone.Cmq il mio più che un rapponrto qualitativo tra i due film,voleva essere un rapporto "produttivo",sui sistemi diproduzione hollywoodiani che ciclicamente riciclano generi e formule vincenti già percorse in passato.
Raremirko • 11/06/15 23:48 Call center Davinotti - 3863 interventi
Abbastanza curioso il numero di edizioni dvd dedicate al film di Sommers: si passa dalla versione 1 disco, che ha avuto anche una new edition, alla ultimate 2 dvd, passando per una versione speciale 3 dischi che include anche il sequel.
So anche di un'edizione limitata a circa 3000 copie, a scatola alta, a 4 dischi.
Disorder, Rambo90, Anthonyvm
Red Dragon, Lovejoy, G.Godardi, Ale nkf, Mco, Belfagor, Rigoletto, Saul, Pinhead80
Puppigallo, Galbo, Sunchaser, Bruce, Gabigol, Daniela, Magerehein, Il ferrini
Caesars, Homesick, Ciavazzaro, Daidae, Luchi78, Tomastich, Jena, Minitina80, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Cif, Von Leppe