Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'insegnante viene a casa - Film (1978) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Markus • 15/07/08 22:41
    Scrivano - 4768 interventi
    anno 1978.
  • Markus • 16/07/08 11:25
    Scrivano - 4768 interventi
    Altri spottoni pazzeschi assai frequenti nelle "scollacciate", sono per i prodotti:

    "Acqua Pejo" (sempre presente in tavola!)

    "bagnoschiuma Vidal" (nelle frequenti scene delle docce, si noterà quasi sempre il noto flacone verde con tappo marrone a forma di pigna)

    "spuma da barba Vidal"
    Ultima modifica: 10/08/11 15:14 da Zender
  • Funesto • 10/02/10 15:02
    Fotocopista - 1414 interventi
    Scusate, ma che voi sappiate la Fenech in questo film ha avuto controfigure?
  • Undying • 11/02/10 14:06
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Scusate, ma che voi sappiate la Fenech in questo film ha avuto controfigure?

    Non ci sono scene particolarmente spinte nel film, né sul piano dell'erotismo, tantomeno su quello acrobatico.
    Com'è questo dubbio?
  • Funesto • 11/02/10 15:00
    Fotocopista - 1414 interventi
    Nono, era tanto per sapere... vedendo la scena delle sonate al pianoforte pensavo che la suonatrice non fosse davvero Edwige... allora devono avergli fatto fare corsi di pianoforte prima di farla recitare! Come fece Masrshall con The Descent, in cui fece prima fare un corso di alpinismo alle protagoniste e poi iniziò a girare...
  • Funesto • 11/02/10 15:01
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ed è comunque vero che non si usano per queste "sciocchezze" le controfigure, però era una cosa che mi incuriosiva.
  • Undying • 11/02/10 20:29
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Ed è comunque vero che non si usano per queste "sciocchezze" le controfigure, però era una cosa che mi incuriosiva.

    Ok.
    Da quel che ricordo non dovrebbero esserci controfigure della Fenech...
  • Funesto • 16/05/10 12:34
    Fotocopista - 1414 interventi
    A dire il vero rivedendo il film mi pare che l'amplesso finale sotto la doccia non sia al ralenti...
  • Funesto • 16/05/10 13:31
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ehi, ma lo sapete che l'assistente alla regia di questo film è Conchita Airoldi? Ora lo scrivo nelle curiosità.
  • Macbeth55 • 10/10/10 09:21
    Galoppino - 99 interventi
    Strano che nei credits non venga citata Ria De Simone nella parte della signora Bonci Marinotti. Tra parentesi indossa la stessa camicia da notte già vista in "Cuginetta...amore mio"...
  • Funesto • 10/10/10 10:09
    Fotocopista - 1414 interventi
    Macbeth55 ebbe a dire:
    Strano che nei credits non venga citata Ria De Simone nella parte della signora Bonci Marinotti. Tra parentesi indossa la stessa camicia da notte già vista in "Cuginetta...amore mio"...

    Strano che non l'hanno scritto, le De Simone era un personaggio piuttosto tipico delle commedie sexy...
  • Ruber • 10/08/11 17:55
    Formatore stagisti - 9490 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ruber, hai superato la soglia dei 4 al giorno. Lo sai bene perché te l'ho ripetuto che valgono i da cercare e le segnalazioni. Cancello la stazione perché tanto le foto non dimostravano a sufficienza e non è che sia una location significativa visto che c'è scritto LUCCA bello grande... Lasciamole perdere le stazioni...

    Ah si cavololo avevo dimenticato,ok va beh tanto hai radarizzato quasi tutto, manca solo la location sopra, la prossima volta starò più attento alle 4 location gionaliere, per la stazione ok, si era chiaro che era Lucca, vorrà dire che si radarizzeranno solo gli esterni delle stazioni, e non più gli interni quindi binari e pensiline varie, ammeno che come ad esempio in Fantozzi la stazione e farlocca e spacciata per un altra.

    Ok cmq mission accomplished non ci sono più location per il film, io ce lo tutto e lo rivisto e oltre a quelle segnalate altre non ce intendo dire di rilievo solo location di passaggio con la macchina o a piedi, ma non succede e nulla.

    Cmq siete stati bravissimi te e Columbus a riprendere le location gia trovate per altri film devo dire che siete stati come fulmini, molto bene, a breve altri film:

    Commediasexy (Bonolis/Rubini) Ovosodo, Mozart è un assassino (girato a Torino), Fratelli d'Italia (rimanenti location),e Spaghetti a mezzanotte.

    A presto.
    Ultima modifica: 11/08/11 00:18 da Ruber
  • Zender • 10/08/11 19:02
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Ecco una risposta del Ruber giusto, ovvero quello che ci piace e che non se la prende anche se gli si fa qualcosa che potrebbe apparire scortese (cancellare un post) e che ovviamente scortese non è perché l'ho fatto già con altri che avevano passato il limite. Hai passato la prima prova (e non so se un tempo ce l'avresti fatta), bene :) Se continui così e capisci che a rispondere polemizzando non ci guadagna nessuno è ottimo per tutti. Continuo solo a dirti che converrebbe scrivere meno in fretta, in modo che tutti possano leggere quel che scrivi.
  • Ruber • 11/08/11 00:27
    Formatore stagisti - 9490 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ecco una risposta del Ruber giusto, ovvero quello che ci piace e che non se la prende anche se gli si fa qualcosa che potrebbe apparire scortese (cancellare un post) e che ovviamente scortese non è perché l'ho fatto già con altri che avevano passato il limite. Hai passato la prima prova (e non so se un tempo ce l'avresti fatta), bene :) Se continui così e capisci che a rispondere polemizzando non ci guadagna nessuno è ottimo per tutti. Continuo solo a dirti che converrebbe scrivere meno in fretta, in modo che tutti possano leggere quel che scrivi.

    Beh ma dai era normale una risposta cosi Zender, per la stazione infatti non ero neanche sicuro di postarla essendo un interno. e sai che io sono molto riluttante agli interni.

    Per gli altri film cosa mi dici? da dove devo iniziare, io ho iniziato con L'insegnante viene a casa perchè è un cult del filone commedia sexy e un mio cult personale (lo ritengo il migliore della trilogia dedicata all' insegnante), per gli altri non saprei, fors emagari inizio da quelli dove alcune location sono già state trovate e ne rimangono fuori poche giusto epr concludere il film.
  • Zender • 11/08/11 07:58
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Dovrebbe SEMPRE essere normale rispondere senza reagire come se qualcuno ce l'avesse con noi, perché ripeto, qui nessuno ce l'ha con nessuno, il segreto è sempre controllarsi. Una risposta "normale" e polemiche non ne nasceranno mai. Per gli altri film scegli come preferisci, non c'è regola. L'unico inconveniente è che stasera parto per le vacanze, per cui il sito resterà "inattivo" fino al 15 e poi riprenderà a mezzo per altri 5/6 giorni perché comunque non sarò a casa, nonostante ci sia Xamini che per la questione location non saprebbe nemmeno dove iniziare.
  • Ruber • 18/08/11 15:17
    Formatore stagisti - 9490 interventi
    C'è una storia che gira in rete e che non so se tutti la conoscono o meno, in wikipedia ne parlano in modo marginale ma su altri siti è riportata in maniera più dettagliata:

    Wikipedia

    È noto, comunque, che Montagnani dovette anche accettare a lungo questi ruoli per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio gravemente malato che era ricoverato in maniera permanente presso una clinica di Londra

    ecco io a questastoria ci credo poco o forse per niente, la leggenda che vuole che il buon Montagnani accettasse tutti i copioni che gli venivano messi davanti solo per denaro per le cure del figlio malato non ci credo molto. E vero lui è stato uno dei protagonisti della commedia erotica anni 70-80 ma è stato anche il grande Necchi di Amici Miei (dando a la voce a Noiret nel primo capitolo), ma questa stroia che lui per pagare le spoese dele cure mediche del figlio ricoverato a Londra, non me la bevo tutta.

    In rete si trovano diversi articoli sulla storia, inoltre in questo link di nocturno

    http://forum.nocturno.it/index.php?PHPSESSID=k7f19hnftl0hehp2g3341p9jj6&topic=22359.0

    si parla in maniera piu dettagliata della storia del figlio Daniel, c'è un ragazzo che allora era bambino e conosceva la famiglia giocava con il figlio (che era instabile mentalmente) e ha conosciuto sia lui che la moglie inglese, racconta episodi vari.

    E vero che Montagni e la moglie avevano dato tutto per la salute del figlio, ma che lui accettasse di tutto solo perle cure mediche, non cis to, inoltre poi il periodo di Montagnani era quello l'epoca del filone erotico, delle soldatesse, etc non eche che ci fosse tanto di meglio (vedasi Banfi).
  • Galbo • 18/08/11 15:56
    Consigliere massimo - 4026 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    C'è una storia che gira in rete e che non so se tutti la conoscono o meno, in wikipedia ne parlano in modo marginale ma su altri siti è riportata in maniera più dettagliata:

    Wikipedia

    È noto, comunque, che Montagnani dovette anche accettare a lungo questi ruoli per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio gravemente malato che era ricoverato in maniera permanente presso una clinica di Londra

    ecco io a questastoria ci credo poco o forse per niente, la leggenda che vuole che il buon Montagnani accettasse tutti i copioni che gli venivano messi davanti solo per denaro per le cure del figlio malato non ci credo molto. E vero lui è stato uno dei protagonisti della commedia erotica anni 70-80 ma è stato anche il grande Necchi di Amici Miei (dando a la voce a Noiret nel primo capitolo), ma questa stroia che lui per pagare le spoese dele cure mediche del figlio ricoverato a Londra, non me la bevo tutta.

    In rete si trovano diversi articoli sulla storia, inoltre in questo link di nocturno

    http://forum.nocturno.it/index.php?PHPSESSID=k7f19hnftl0hehp2g3341p9jj6&topic=22359.0

    si parla in maniera piu dettagliata della storia del figlio Daniel, c'è un ragazzo che allora era bambino e conosceva la famiglia giocava con il figlio (che era instabile mentalmente) e ha conosciuto sia lui che la moglie inglese, racconta episodi vari.

    E vero che Montagni e la moglie avevano dato tutto per la salute del figlio, ma che lui accettasse di tutto solo perle cure mediche, non cis to, inoltre poi il periodo di Montagnani era quello l'epoca del filone erotico, delle soldatesse, etc non eche che ci fosse tanto di meglio (vedasi Banfi).


    francamente lascerei perdere questi dettagli sulla salute e sulla vita privata di persone oltretutto decedute, un pò di eleganza non guasterebbe....
  • Ruber • 18/08/11 16:16
    Formatore stagisti - 9490 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    C'è una storia che gira in rete e che non so se tutti la conoscono o meno, in wikipedia ne parlano in modo marginale ma su altri siti è riportata in maniera più dettagliata:

    Wikipedia

    È noto, comunque, che Montagnani dovette anche accettare a lungo questi ruoli per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio gravemente malato che era ricoverato in maniera permanente presso una clinica di Londra

    ecco io a questastoria ci credo poco o forse per niente, la leggenda che vuole che il buon Montagnani accettasse tutti i copioni che gli venivano messi davanti solo per denaro per le cure del figlio malato non ci credo molto. E vero lui è stato uno dei protagonisti della commedia erotica anni 70-80 ma è stato anche il grande Necchi di Amici Miei (dando a la voce a Noiret nel primo capitolo), ma questa stroia che lui per pagare le spoese dele cure mediche del figlio ricoverato a Londra, non me la bevo tutta.

    In rete si trovano diversi articoli sulla storia, inoltre in questo link di nocturno

    http://forum.nocturno.it/index.php?PHPSESSID=k7f19hnftl0hehp2g3341p9jj6&topic=22359.0

    si parla in maniera piu dettagliata della storia del figlio Daniel, c'è un ragazzo che allora era bambino e conosceva la famiglia giocava con il figlio (che era instabile mentalmente) e ha conosciuto sia lui che la moglie inglese, racconta episodi vari.

    E vero che Montagni e la moglie avevano dato tutto per la salute del figlio, ma che lui accettasse di tutto solo perle cure mediche, non cis to, inoltre poi il periodo di Montagnani era quello l'epoca del filone erotico, delle soldatesse, etc non eche che ci fosse tanto di meglio (vedasi Banfi).


    francamente lascerei perdere questi dettagli sulla salute e sulla vita privata di persone oltretutto decedute, un pò di eleganza non guasterebbe....


    si sta parlando di altro
  • Galbo • 18/08/11 16:24
    Consigliere massimo - 4026 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    C'è una storia che gira in rete e che non so se tutti la conoscono o meno, in wikipedia ne parlano in modo marginale ma su altri siti è riportata in maniera più dettagliata:

    Wikipedia

    È noto, comunque, che Montagnani dovette anche accettare a lungo questi ruoli per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio gravemente malato che era ricoverato in maniera permanente presso una clinica di Londra

    ecco io a questastoria ci credo poco o forse per niente, la leggenda che vuole che il buon Montagnani accettasse tutti i copioni che gli venivano messi davanti solo per denaro per le cure del figlio malato non ci credo molto. E vero lui è stato uno dei protagonisti della commedia erotica anni 70-80 ma è stato anche il grande Necchi di Amici Miei (dando a la voce a Noiret nel primo capitolo), ma questa stroia che lui per pagare le spoese dele cure mediche del figlio ricoverato a Londra, non me la bevo tutta.

    In rete si trovano diversi articoli sulla storia, inoltre in questo link di nocturno

    http://forum.nocturno.it/index.php?PHPSESSID=k7f19hnftl0hehp2g3341p9jj6&topic=22359.0

    si parla in maniera piu dettagliata della storia del figlio Daniel, c'è un ragazzo che allora era bambino e conosceva la famiglia giocava con il figlio (che era instabile mentalmente) e ha conosciuto sia lui che la moglie inglese, racconta episodi vari.

    E vero che Montagni e la moglie avevano dato tutto per la salute del figlio, ma che lui accettasse di tutto solo perle cure mediche, non cis to, inoltre poi il periodo di Montagnani era quello l'epoca del filone erotico, delle soldatesse, etc non eche che ci fosse tanto di meglio (vedasi Banfi).


    francamente lascerei perdere questi dettagli sulla salute e sulla vita privata di persone oltretutto decedute, un pò di eleganza non guasterebbe....


    si sta parlando di altro


    si sta parlando di fatti privati di persone morte, non mi pare che la cosa possa prestarsi ad equivoci
  • Ruber • 18/08/11 16:29
    Formatore stagisti - 9490 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    C'è una storia che gira in rete e che non so se tutti la conoscono o meno, in wikipedia ne parlano in modo marginale ma su altri siti è riportata in maniera più dettagliata:

    Wikipedia

    È noto, comunque, che Montagnani dovette anche accettare a lungo questi ruoli per poter coprire le spese ingentissime per le cure del figlio gravemente malato che era ricoverato in maniera permanente presso una clinica di Londra

    ecco io a questastoria ci credo poco o forse per niente, la leggenda che vuole che il buon Montagnani accettasse tutti i copioni che gli venivano messi davanti solo per denaro per le cure del figlio malato non ci credo molto. E vero lui è stato uno dei protagonisti della commedia erotica anni 70-80 ma è stato anche il grande Necchi di Amici Miei (dando a la voce a Noiret nel primo capitolo), ma questa stroia che lui per pagare le spoese dele cure mediche del figlio ricoverato a Londra, non me la bevo tutta.

    In rete si trovano diversi articoli sulla storia, inoltre in questo link di nocturno

    http://forum.nocturno.it/index.php?PHPSESSID=k7f19hnftl0hehp2g3341p9jj6&topic=22359.0

    si parla in maniera piu dettagliata della storia del figlio Daniel, c'è un ragazzo che allora era bambino e conosceva la famiglia giocava con il figlio (che era instabile mentalmente) e ha conosciuto sia lui che la moglie inglese, racconta episodi vari.

    E vero che Montagni e la moglie avevano dato tutto per la salute del figlio, ma che lui accettasse di tutto solo perle cure mediche, non cis to, inoltre poi il periodo di Montagnani era quello l'epoca del filone erotico, delle soldatesse, etc non eche che ci fosse tanto di meglio (vedasi Banfi).


    francamente lascerei perdere questi dettagli sulla salute e sulla vita privata di persone oltretutto decedute, un pò di eleganza non guasterebbe....


    si sta parlando di altro


    si sta parlando di fatti privati di persone morte, non mi pare che la cosa possa prestarsi ad equivoci


    ma non sei obbligato a commentare, ma lascia liberi gli altri di farlo.