Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Killer Joe - Film (2011) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

89 post
  • Gestarsh99 • 19/10/12 18:40
    Scrivano - 21542 interventi
    A proposito di somiglianze tipologiche, sfido chiunque a non aver pensato a McConaughey come a un surrogato del Woody Harrelson di Benvenuti a Zombieland :D
  • Zender • 19/10/12 18:43
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    A proposito di somiglianze tipologiche, sfido chiunque a non aver pensato a McConaughey come a un surrogato del Woody Harrelson di Benvenuti a Zombieland :D
    Dannazione, purtroppo sì... la prima cosa che mi è saltata in mente. E per quanto preferisca Harrelson a McConaughey ho preferito mille volte Joe all'odioso personaggio di Zombieland.

    Mi ero chiesto anch'io cosa appartanesse alla piece e cosa a Friedkin, ma credo che certe "ispirazioni" vengano più da Friedkin che dal copione. Però non so... Ovviamente poteri sbagliarmi.
    Ultima modifica: 19/10/12 18:44 da Zender
  • Rebis • 19/10/12 20:45
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    A proposito di somiglianze tipologiche, sfido chiunque a non aver pensato a McConaughey come a un surrogato del Woody Harrelson di Benvenuti a Zombieland :D

    Zombieland non l'ho ancora visto, però sì, la somiglianza tra i due è fuori discussione: vedi anche Assassini nati et similia...
  • Didda23 • 19/10/12 20:53
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Puppi dice che Hirsch è la versione magra di Jack Black e tutti voi (mi escludo perchè per me non c'entrano una mazza) che affermate questo parallelismo McConaughey e Harrelson non si può che dire che è il pradiso della somiglianza. Suggerimenti per Juno Temple e Haden Church?
  • Rebis • 19/10/12 21:02
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Beh, in questo caso la somiglianza non sta tanto nella fisiognomia quanto nella presenza e prestanza attoriale...
  • Mickes2 • 19/10/12 21:16
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    così su due piedi, Juno Temple potrebbe ricordare la Lilja del bellissimo film di Moodysson Lilja 4-ever ;)
    Ultima modifica: 19/10/12 21:18 da Mickes2
  • Gestarsh99 • 19/10/12 22:44
    Scrivano - 21542 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    ... Suggerimenti per Juno Temple e Haden Church?

    Io posso solo dire che SPOILER la vecchia nel bagagliaio SPOILER mi ha ricordato la maciara del prologo di Keoma (Gabriella Giacobbe).


    P.S.: Haden Church invece è uguale uguale a John Cena (tra qualche annetto, magari...)
    Ultima modifica: 19/10/12 22:50 da Gestarsh99
  • Schramm • 20/10/12 11:32
    Scrivano - 7835 interventi
    di là del fatto che lo sciaguratissimo doppiaggio che si ritrova lo rende ingiudicabile e per più di metà inascoltabile (ergo rimandabile a un ideale settembre in cui tutte le voci saranno al proprio posto), è uno di quei friedkin che per motivi ancora tutti da calibrare non rientrano nelle mie grazie. di fatto sono uscito dalla sala con la sensazione di aver mangiato pesante e tutt'altro che convinto o entusiasta (bug viaggiava proprio su altre galassie). come già mi accadde per drive, non riesco a giudicarlo, né pro, né contro finché non lo rivedrò originale. il doppiaggio mangia l'anima.
  • Didda23 • 20/10/12 11:55
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    La lingua originale offre delle sfumature in più, questo è ovvio. Ma addirittura affermare "l'incapacità di giudizio" per il doppiaggio, francamente mi sembra una esagerazione. Gira e rigira, fotografia, regia ecc. sono quelle.
  • Schramm • 20/10/12 13:26
    Scrivano - 7835 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    La lingua originale offre delle sfumature in più, questo è ovvio. Ma addirittura affermare "l'incapacità di giudizio" per il doppiaggio, francamente mi sembra una esagerazione. Gira e rigira, fotografia, regia ecc. sono quelle.

    a me guasta tutto, non so che farci: ritengo la voce la valenza più intima di un attore (come delle persone), anche assai più del volto. sostituirla è aberrante di per sé (proviamo a rovesciare i termini: accetterste un banfi, una vitti o un bene doppiati?), se poi la si sovraincide con voci che paiono svogliate letture in classe dai libri di testo di un ragazzino di seconda media ecco che a mio (dis)gusto lo scempio è completo, tanto più in un noir da camera come questo, dove le parole superano i silenzi che le preparano.
    ho comunque scritto che al di là del doppiaggio da camera a gas vi sono altri motivi che mi hanno lasciato scontento e deluso, motivi che essendo legati al personale e alla contingenza probabilmente sopravanzano il film stesso e non mi consentono un giudizio lucido ed equilibrato. è anche perciò che giudiziosamente sospendo ogni afflato critico e lo timbro come rivedibile.

    ciò detto, mi aspettavo qualcosa di più, o di diverso.
    Ultima modifica: 20/10/12 13:29 da Schramm
  • Schramm • 20/10/12 13:35
    Scrivano - 7835 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Gira e rigira, fotografia, regia ecc. sono quelle.
    a tal pro aggiungo:

    che una buona fotografia, un eccelso montaggio, un'ottima regia subiscano le interferenze di un pessimo doppiaggio che magari altera un'altrettanto esimia recitazione (che non è fatta solo di espressività facciale, anzi un'inespressività totale può essere controbilanciata da un timbro e da un'impostazione vocali che la trasfigurano) non fa che aggiungere ancor più fastidio e scombussolare ancor più il giudizio finale. almeno, per quella che è la mia percezione.
    Ultima modifica: 20/10/12 13:45 da Schramm
  • Galbo • 20/10/12 13:58
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    La lingua originale offre delle sfumature in più, questo è ovvio. Ma addirittura affermare "l'incapacità di giudizio" per il doppiaggio, francamente mi sembra una esagerazione. Gira e rigira, fotografia, regia ecc. sono quelle.

    io invece da sostenitore dei film in lingua originale concordo. Un doppiaggio mediocre o pessimo può rovinare la visione di un film....
  • Jandileida • 20/10/12 14:06
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Al cento per cento d'accordo con Schramm: vedere un film doppiato secondo me toglie parecchio e in alcuni casi inficia anche il giudizio. Per esempio Scarface: Pacino parla con un accento particolare, acquisito con esercitazioni di ore presumibilmente, poi apre bocca e parla italiano, non ci siamo secondo me.

    Ma anche al contrario: un film italiano doppiato in tedesco è francamente inguardabile, con Mastandrea che dice auf Wiedershen
    Ultima modifica: 20/10/12 14:09 da Jandileida
  • Rebis • 20/10/12 14:17
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Sono d'accordo, la lingua originale non si (s)cambia, però in questo caso il doppiaggio italiano non mi è sembrato così tremendo...
  • Schramm • 20/10/12 18:36
    Scrivano - 7835 interventi
    Jandileida ebbe a dire:
    Al cento per cento d'accordo con Schramm: vedere un film doppiato secondo me toglie parecchio e in alcuni casi inficia anche il giudizio. Per esempio Scarface: Pacino parla con un accento particolare, acquisito con esercitazioni di ore presumibilmente, poi apre bocca e parla italiano, non ci siamo secondo me.

    Ma anche al contrario: un film italiano doppiato in tedesco è francamente inguardabile, con Mastandrea che dice auf Wiedershen


    difatti, al di là del timbro vocale (che rimane insostituibile: avete mai sentito ad esempio la differenza tra la voce roca calda, baritonale di un bruce willis -penso soprattutto ad ancora vivo- e quella da fumettaccio che gli appioppano di norma?) bisogna considerare anche tutto il lavoro -spesso di settimane o mesi- che fa con le armoniche un attore per impreziosire il ruolo e centrare appieno la parte.

    per stare nello specifico, un amico che vide il film a venezia, mi ha detto che mcconaughey ha giocato molto col biascichio, l'impasto, i sibili, gli accenti. sfaccetture tutte azzerate nel disastroso doppiaggio italiano.

    senza contare che spesso l'adattamento ai dialoghi fa arbitrario scempio anche del senso generale di essi...
    Ultima modifica: 20/10/12 18:40 da Schramm
  • Schramm • 20/10/12 18:51
    Scrivano - 7835 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Sono d'accordo, la lingua originale non si (s)cambia, però in questo caso il doppiaggio italiano non mi è sembrato così tremendo...

    per me (e non solo: all'uscita ho intercettato diversi pareri negativi in merito) siamo dalle parti del peggio, non c'è alcuna enfasi, alcuna sensualità, alcuna affabulazione, alcun convincimento trasmesso in quello che fuoriesce dalle ugole del parco doppiatori. ed è stato larga parte in causa circa il mio estraniamento dal film.

    intendiamoci, mica debbono essere tutti ampollosi o dei gassman, però quel minimo sindacale di colore o di calore...qua sembra di sentir la vispa teresa intonata a pappagallo da una scolaretta. più in generale, da tre lustri almeno si sente forte e chiaro che non c'è più studio e attenzione da parti delle cd

    non sottovaluterei che il grosso degli spettatori, quelli che alla parola sottotitolo portano la mano alla fondina, identificano una cattiva recitazione in un doppiaggio malriuscito
    Ultima modifica: 20/10/12 22:56 da Schramm
  • Rebis • 20/10/12 19:09
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Vabbé, mi fido. Quando avrò il dvd lo riguarderò senz'altro in lingua con subbi :)
  • Didda23 • 20/10/12 20:04
    Compilatore d’emergenza - 5801 interventi
    Se sono questi i film doppiati male, dovremmo cancellare tutti i film orientali (quelli si doppiati con il sedere), tutti i film indipendenti ( ascoltati il doppiaggio di La grande stasi di Robert..) e quelli che sono destinati solo all'homevideo.
    Anche Di Caprio aveva fatto uno studio particolare per prendere l'accento di Boston in The Departed, ma sinceramente non saprei distinguere l'accento di new York con quello di Portland. ecc.
    Forse giusto quello di Chicago per aver sentito parlare Obama un milione di volte.

    Lo stesso vale per il sottotitolato e con il passare del tempo lo sto abbandonando, poichè mi dà sempre più fastidio vedere quelle scritte che mi stuprano le immagini (soprattutto in film nei quali la regia e la fotografia la fanno da padroni). Quindi cosa dovrei fare con i film coreani visto che il coreano non lo conosco? Mando giù e me li sparo doppiati quando si trovano. Del resto continuo a vederli in lingua ma senza sub solo quando A il film è stato già visto e B solo quando è in Inglese. Non ha la fortuna di comprendere sia lo spagnolo che il francese.
    La tua visione mi sembra un tantino estrema, è come se qualcuno sostenesse di non poter giudicare un'opera perchè con il sottotitolo non è riuscito a vedere bene le immagini e a capire la fotografia e la regia.
    Il doppiaggio può indisporre, se fatto male, ma addirittura arrivare a sostenere che rovina l'opera mi sembra eccessivo.
    Con rispetto e stima, sia chiaro.
  • Zender • 20/10/12 20:29
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Sono due punti di vista opposti, come sempre e come si è ripetuto 800 milioni di volte pure qui. Io il doppiaggio di Killing Joe non l'ho trovato affato così male, e per quanto mi riguarda mille volte meglio che vedermi un film di Friedkin con l'obbligo di dover buttare l'occhio dove non voglio. Vedermi appunto l'immagine coperta da scritte quando posso lo evito. Certo, so a cosa posso andare incontro e certi doppiaggi sono effettivamente pessimi, ma il cinema non è teatro: io prima vedo e poi sento. Pensare che l'occhio possa guardare in due punti contemporaneamente senza perdere nulla è una pia illusione. Quindi ognuno sceglie ciò che giustamente preferisce perdersi. E' però un po' fastidiosa l'altezzosità di chi pretende di stare dalla parte del giusto (non parlo di questo sito ma di una tendenza a di fuori di esso, secondo la quale sembra sempre che chi vede i film coi sottotitoli sia il vero amante del cinema e gli altri dei poveri mentecatti subnormali). Mi piacerebbe che si rispettasse di più chi la pensa in modo diverso, come sempre. Il cinema è un'esperienza personale e ognuno ha diritto di viverla come meglio crede.
    Ultima modifica: 21/10/12 09:10 da Zender
  • Jandileida • 21/10/12 10:53
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Ah beh che uno scelga come meglio crede penso sia fuori di dubbio.

    Tra l'altro prima di spostarmi all'estero in un paese dove non doppiano, a me non passava nemmeno per l'anticamera del cervello vedermi i film in originale. E amavo il cinema con la stessa intensità di adesso, quindi... Solo che, dopo averla scoperta, la lingua originale mi consente di cogliere, e di godere, l'intensità delle interpretazioni in maniera più completa, tutto qui.