Michdasv • 18/04/22 20:05
Galoppino - 284 interventiGli elementi in comune col prequel sono pochissimi e puntiformi, quasi al punto da dire che non c'entra assolutamente nulla.
Quello era un gioco da tavolo, con obbligo di lanciare i dadi per far scattare un evento: e proprio la disponibilità a partecipare (oppure no) coinvolgeva i personaggi nel gioco (oppure no) continuando sempre a vivere nel mondo reale, sia pure con l'aggiunta di animali selvaggi, sabbie mobili e cacciatori dalla giungla.
Questo è un videogioco, che assorbe letteralmente i giocatori (una metafora?) e li sottrae alla vita vera nel mondo reale; e non si può nè smettere, nè uscire, nè chiedere aiuto.
Tra gli elementi di contatto:
a) il cacciatore cattivo nella giungla si chiama ancora Van Pelt (come Linus e Lucy dei Peanuts);
b) i giocatori sono 4, due maschi e due femmine
c) la forma di labirinto a doppia S appare per un istante attorno alla roccia del Giaguaro
d) la famiglia di un giocatore rimane sotto choc per decenni per la scomparsa di un adolescente (ma le ricadute sociali ed economiche sono completamente rimosse nel secondo film)
e) possibile che i punti di contatto siano così pochi? Tanto valeva dargli un altro titolo... oppure no? In effetti, in quanto sequel, si avvantaggia della convinzione che il pubblico sappia già che è un gioco "malvagio" ma che comunque finirà bene.
Michdasv
Azel
Rambo90
Ryo, Taxius
Thedude94, Galbo, Pinhead80, Piero68, Rigoletto, Redeyes