Dove guardare The Watchers - Loro ti guardano in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The Watchers - Loro ti guardano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/06/24 DAL BENEMERITO GABIGOL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gabigol 7/06/24 11:36 - 662 commenti

I gusti di Gabigol

Se si parte dall'assunto che il film, più che horror, risulta un fantasy a tinte fosche, allora ci si può anche divertire. Guadagnati i crismi della filmografia paterna (mistero di partenza; attenzione ai legami umani; scioglimento narrativo con derive fantastico-emotive), Shyamalan Junior dirige con mano sicura la sua opera prima. Buona la prescenza scenica degli Osservatori e complessivamente riusciti alcuni momenti di tensione. Purtroppo il film paga dazio con una scrittura che si tradisce, didascalica e melensa, con qualche buco di troppo nelle premesse. Dignitoso il finale.
MEMORABILE: L'entrata nella tana; La videocamera posizionata; La schiera di Osservatori sul limitare della foresta.

Rikycroc77 12/06/24 12:23 - 63 commenti

I gusti di Rikycroc77

L'esordio alla regia di Ishana Shyamalan è una buona fiaba dark/fantasy a tinte orrorifiche che convince per la suggestiva atmosfera creata e l'ottima messa in scena. A peccare è una scrittura un po' schizofrenica, tra forzature e troppa carne al fuoco. Tuttavia il cast è affiatato, il lato mitologico e folkloristico è affascinante e il film regala momenti molto suggestivi. La storia indaga il rapporto dell'essere umano con le altre creature, evidenziando l'importanza dell'integrazione e della coesistenza. Buoni gli effetti speciali e la colonna sonora. Merita un'occhiata!
MEMORABILE: La prima apparizione degli Osservatori; Il colpo di scena.

Maxx g 12/06/24 21:31 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Tale padre, tale figlia. "The Watchers", di Ishana Night Shyamalan, pare ricalcare molti cliché dell'illustre padre. Vai quindi di ragazze sperdute, di spiriti inquieti che mutano, di boschi notturni, ragazzi complessati, antiche leggende, buchi nel terreno, alberi, fantasmi. Nulla di nuovo sotto il sole, quindi. Se poi aggiungiamo anche una recitazione stucchevole, il gioco è fatto (anche se bisognerebbe vedere il film in lingua originale, per poter giudicare quest'ultima voce). Qualcosa che merita c'è, ma davvero troppo poco.
MEMORABILE: La fuga in barca.

Herrkinski 29/06/24 15:03 - 8767 commenti

I gusti di Herrkinski

A metà tra mystery e fantasy "dark", un esordio che sicuramente s'inserisce nel solco delle opere dirette dal padre M. Night, ma nel quale la regista sembra dover ancora mettere a fuoco le proprie potenzialità; se il setup infatti può risultare sufficientemente intrigante, proseguendo la narrazione non è sempre chiara e - cosa più grave - la noia fa capolino spesso e volentieri, tanto da favorire il colpo di sonno a più riprese. Si arriva quindi alla parte finale, più interessante, già esausti e le location ripetitive non aiutano; il cast, perlopiù femminile, fa il suo mestiere.

Tomastich 2/07/24 12:07 - 1262 commenti

I gusti di Tomastich

L'imperfezione (soprattutto) della scrittura fa parte delle opere prime, fa parte dell'horror (soprattutto se sovrannaturale), fa parte del genere. Ormai - essendo il genere saturo - si fa fatica ad apprezzare anche solamente la buona volontà, la messa in scena e qualche piccolo guizzo. Ormai si aspetta solo Eggers, Peele e Aster (averne anche altri sarebbe una goduria), ma gli spettatori horror dovrebbero concedere un po' di più anche a pellicole di questo genere. Bravi attori e buona la messa in scena.

Lupus73 6/07/24 11:06 - 1611 commenti

I gusti di Lupus73

Una strana foresta in Irlanda dalla quale non si fa ritorno e una costruzione in cemento con un vetro come unico rifugio. Sorta di horror a tema fantasy, in cui si miscelano insieme fate e changeling (i mutaforma). Interessante l'epopea narrata e la presenza delle fate di cui viene ripercorsa la traccia all'interno della storia degli uomini, ma per il resto la sceneggiatura rimane piuttosto piatta e verte sullo scontro-fuga tra protagonisti e osservatori. Confezione pregevole ma inondata di CGI horror-fantasy, momenti di tensione alternati a momenti di noia (che prevalgono).

Daniela 23/07/24 01:57 - 13303 commenti

I gusti di Daniela

Dopo essersi smarrite in una fitta foresta, alcune persone per sopravvivere devono sottostare ad alcune regole, compresa quella di esporsi alla vista di misteriosi guardoni dalle forme mostruose che agiscono nelle ore notturne... Esordio con un fantasy-horror nel solco paterno, poco originale ma soprattutto tanto pretenzioso da risultare irritante: a causa di una sceneggiatura piena di buchi e personaggi inconsistenti, il film ricorda infatti le peggiori opere di Shyamalan e anche l'immancabile twist finale è qui molto goffo. Si salvano solo i paesaggi irlandesi e il pappagallo.

Teddy 27/10/24 02:46 - 1130 commenti

I gusti di Teddy

Aggrappato ai soliti traumi infantili e al coacervo del folklore nordico, l’esordio di Ishana Night Shyamalan (con l’aiuto produttivo del padre) si divide in due: da un lato il bosco con le sue cupe, maligne e terrose atmosfere in cui prosperano magnificamente gli ingranaggi dell’orrore; dall’altro la classica cittadina dominata dalla logica, dove il mistero si azzera e affiora la comprensione. Nell’insieme è un film comunque riuscito, didascalico a tratti ma anche estremamente immersivo.

Pumpkh75 24/02/25 15:44 - 1902 commenti

I gusti di Pumpkh75

Buon sangue non mente, ma neanche racconta fino in fondo la verità: la giovane Shyamalan mostra tanta stoffa quando sorregge con notevole tocco visivo la trovata bizzarra che è il fondamento dell’orchestra (i quattro personaggi nell’acquario), si smarrisce quando non riesce a integrare una scrittura a tratti meccanica e quasi divulgativa con il potenziale fatato messole a disposizione, al punto da sprecare sia il doveroso twist, che difatti tale non è, sia il finale tanto indulgente da sfociare in un morbido anonimato. Da registrare la direzione del cast. Esordio discreto.

Alessia87 3/03/25 16:27 - 16 commenti

I gusti di Alessia87

"The Watchers" promette di catturare l'attenzione con la sua premessa inquietante, ma finisce per essere un'altra delusione nel mare delle produzioni contemporanee. La trama, incentrata su una misteriosa presenza che sorveglia le vite dei personaggi, si snoda in modo confuso e spesso poco coerente. Gli sviluppatori sembrano avere ambizioni elevate, ma il risultato finale è un mix di cliché e situazioni prevedibili che minano profondamente l'impatto originale.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il mistero di Aylwood HouseSpazio vuotoLocandina The Prometheus projectSpazio vuotoLocandina BlackariaSpazio vuotoLocandina Queen of spades: The dark rite

Nando 28/03/25 12:18 - 3911 commenti

I gusti di Nando

La figlia d'arte offre questa pellicola dark che tende al fantastico con venature horror. L'idea dell'acquario è indubbiamente interessante e i panorami irlandesi eccellenti, tuttavia è lo sviluppo narrativo a essere non sempre convincente con una esplicazione finale che mostra qualche incertezza. Tormentata l'interpretazione della Fanning quando ripensa al trauma adolescenziale.

Enzus79 12/06/25 11:32 - 3295 commenti

I gusti di Enzus79

Primo lungometraggio diretto dalla figlia di M. Night Shyamalan. Una ragazza rimane intrappolata in una foresta irlandese: sarà osservata da misteriose creature. Horror mediocre che coinvolge davvero poco. La prima parte convince, dopodiché si cade nei soliti cliché, con un finale discutibile. Suggestive le atmosfere e le location. Colonna sonora così così.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Teddy • 27/10/24 00:13
    Call center Davinotti - 57 interventi
    Disponibile in DVD e Bluray edito da Warner Bros