Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Jeeg contro i mostri di roccia - La più grande vittoria di Jeeg robot - Film d'animazione (1979) | Pagina 1

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/01/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Gravemente insufficiente!:
    124c, Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

30 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 16/01/09 16:21
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Vi ricordate l'ultimissimo episodio di Jeeg, intitolato "Verso la vittoria", che, in 20 minuti, raccontava tutta la saga dell'uomo d'acciaio ? Era più completo di questa schifezza di 90 minuti scarsi.
    Ultima modifica: 17/01/09 00:22 da 124c
  • 124c • 16/01/09 16:23
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Il film si conclude SPOILER quando Jeeg s'innesta, per la prima volta, i missili perforanti per abbattare un mostro alato. Il brutto è che prima di quella sequenza, quei missili perforanti li aveva usati già per distruggere un altro mostro. Mistero dei montatori. FINE SPOILER
    Ultima modifica: 17/01/09 16:47 da Zender
  • Zender • 17/01/09 08:51
    Capo scrivano - 49239 interventi
    Io nemmeno sapevo che fosse uscito un film di Jeeg, però in effetti ho trovato su internet che esiste la lcoandina del tempo (quando appunto ancora si chiamava "La più grande aventura di Jeeg robot"). Andavano molto questi film di montaggio... Visto che hai parlato di Romano Malaspina in commento, 124c, sapresti dirmi a chi dava la voce in Jeeg, il caro "Actarus"?
  • 124c • 18/01/09 19:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io nemmeno sapevo che fosse uscito un film di Jeeg, però in effetti ho trovato su internet che esiste la lcoandina del tempo (quando appunto ancora si chiamava "La più grande aventura di Jeeg robot"). Andavano molto questi film di montaggio... Visto che hai parlato di Romano Malaspina in commento, 124c, sapresti dirmi a chi dava la voce in Jeeg, il caro "Actarus"?

    Si, ma nemmeno lui ha potuto rendere questo film decente come quelli per Goldrake. "Tagli, Ritaglie e Frattaglie", programmma anni'80 di Renzo Arbore, Lori del Santo e Luciano de Crescenzo, proponeva filmati più sensati.
  • Zender • 19/01/09 08:50
    Capo scrivano - 49239 interventi
    Ehm, mi hai risposto sì ma mica me l'hai detto a chi dà la voce Malaspina, 124c.
  • 124c • 19/01/09 11:17
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ehm, mi hai risposto sì ma mica me l'hai detto a chi dà la voce Malaspina, 124c.

    Ad Hiroshi, naturalmente. Tutti gli attori principali riprendono i loro ruoli. Solo Hikima ha due voci: il classico e compianto Aldo Barberito e l'allora giovanile Vittorio de Prima. Tieni a mente che nel "film" non compare il Mekadon, anche se Don e Pancho sono presenti, ci sono tagli eccessivi, combattimenti poco spettacolari e tagliati. Mano male che non lo vidi al cinema!
  • G.Godardi • 6/02/09 18:08
    Fotocopista - 663 interventi
    Questo film mi pare sia un montaggio dei primi cinque episodi della prima serie.
  • 124c • 6/02/09 18:13
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:
    Questo film mi pare sia un montaggio dei primi cinque episodi della prima serie.

    Si, ed è fatto anche male..."Jeeg robot contro i mostri di roccia" fa a gara con "Mazinga contro Goldrake" per vincere il premio del peggior montaggio.
  • Fabiodm102 • 14/11/10 20:48
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Il film si conclude SPOILER quando Jeeg s'innesta, per la prima volta, i missili perforanti per abbattare un mostro alato. Il brutto è che prima di quella sequenza, quei missili perforanti li aveva usati già per distruggere un altro mostro. Mistero dei montatori. FINE SPOILERNon c'è da sorprendersi... il film è stato montato interamente in italia usando qua e la gli episodi della serie.. e debbo dire che l'hanno fatto con i piedi!!!
  • Fabiodm102 • 14/11/10 21:02
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ehm, mi hai risposto sì ma mica me l'hai detto a chi dà la voce Malaspina, 124c.

    Ad Hiroshi, naturalmente. Tutti gli attori principali riprendono i loro ruoli. Solo Hikima ha due voci: il classico e compianto Aldo Barberito e l'allora giovanile Vittorio de Prima. Tieni a mente che nel "film" non compare il Mekadon, anche se Don e Pancho sono presenti, ci sono tagli eccessivi, combattimenti poco spettacolari e tagliati. Mano male che non lo vidi al cinema!
    Come diversamente è successo nei tre film di montaggio di Goldrake che li hanno interamente ridoppiati con tutti i doppiatori della serie per il cambio delle battute e per dare un senso al montaggio, in questo film hanno usato un ridoppiaggio solo su piccole scene, mentre su altre hanno lasciato il doppiaggio televisivo, ed è sul ridoppiaggio che hanno usato Vittorio Di prima... se vedete tutto il film a Di Prima alcune volte hanno fatto doppiare sia Ikima che Amaso. Mentre per la versione televisiva il secondo doppiatore di Ikima era Mario Milita.
  • 124c • 15/11/10 11:49
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Il film si conclude SPOILER quando Jeeg s'innesta, per la prima volta, i missili perforanti per abbattare un mostro alato. Il brutto è che prima di quella sequenza, quei missili perforanti li aveva usati già per distruggere un altro mostro. Mistero dei montatori. FINE SPOILERNon c'è da sorprendersi... il film è stato montato interamente in italia usando qua e la gli episodi della serie.. e debbo dire che l'hanno fatto con i piedi!!!


    Concordo.
  • 124c • 15/11/10 17:10
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ehm, mi hai risposto sì ma mica me l'hai detto a chi dà la voce Malaspina, 124c.

    Ad Hiroshi, naturalmente. Tutti gli attori principali riprendono i loro ruoli. Solo Hikima ha due voci: il classico e compianto Aldo Barberito e l'allora giovanile Vittorio de Prima. Tieni a mente che nel "film" non compare il Mekadon, anche se Don e Pancho sono presenti, ci sono tagli eccessivi, combattimenti poco spettacolari e tagliati. Mano male che non lo vidi al cinema!
    Come diversamente è successo nei tre film di montaggio di Goldrake che li hanno interamente ridoppiati con tutti i doppiatori della serie per il cambio delle battute e per dare un senso al montaggio, in questo film hanno usato un ridoppiaggio solo su piccole scene, mentre su altre hanno lasciato il doppiaggio televisivo, ed è sul ridoppiaggio che hanno usato Vittorio Di prima... se vedete tutto il film a Di Prima alcune volte hanno fatto doppiare sia Ikima che Amaso. Mentre per la versione televisiva il secondo doppiatore di Ikima era Mario Milita.


    Sembra un film fatto più in fretta di altre pellicole di montaggio, forse nemmeno pensavano che Jeeg ottenesse un successo così clamoroso in televisione. Invece è successo, Jeeg ha ottenuto una popolarità pari a quella di Goldrake e del Grande Mazinger, grazie alle repliche continue e all'idea del robot scomponibile. Il fatto è che i primi episodi di Jeeg non sono granchè, non perchè siano brutti, ma perchè sono solo introduttivi. Jeeg, non avendo nessun film animato pensato appositamente per il grande schermo, come gli altri eroi nagaiani della Toei (intendo i sei veri mediometraggi animati di Mazinga & co - che poi sarebbero sette, con il Goldrake che non è Goldrake, ma è Goldrake -, non i tre lungometraggi di montaggio di Goldrake, co-prodotti con la Francia), cade nella rete del dèjà vu, dei montaggi affrettati. Tu che dici, non ho ragione?
  • Fabiodm102 • 15/11/10 17:55
    Disoccupato - 346 interventi
    Bè si... potrebbe essere..
  • 124c • 15/11/10 18:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Bè si... potrebbe essere..

    Il finale di questo film di montaggio faceva presagire un seguito. Per fortuna, non è stato mai montato.
    Dicevo che i primi episodi di Jeeg mi sono solo sembrati introduttivi. Certo, andare di palo in frasca era sconsigliato in un film di montaggio, eppure ricordo l'episodio Verso la vittoria che, in soli 20 minuti riassumeva tutto l'anime tv. Gli italiani, però, sono strani, vogliono che si mettano in primo piano i combattimenti dei robottoni a discapito delle psicologie. Goldrake è vero che era ripetitivo nei combattimenti, ma è anche vero che ogni sua lotta era sempre più difficile fin dal secondo episodio della sua serie. La forza di Jeeg sono non solo i combattimenti, ma anche le psicologie e le tante trasformazioni del robot. Questo lungometraggio non punta nemmeno sulle trasformazioni, anche perchè gli episodi tv erano quelli che erano e non si poteva rimontarli così bene come per l'ufo robot di Fleed. Concordi?
  • Fabiodm102 • 15/11/10 23:16
    Disoccupato - 346 interventi
    Certamente... Ma il fatto è questo purtroppo; che questo film, essendo montato da persone che non centrano nulla con gli autori, non hanno, (secondo me) colto effettivemente il senso della storia (comunque sia in un ora e mezza è difficile mettere tutti i particolari) mettendo solo in risalto la cosa commerciale della storia e cioè i combattimenti (Ti premetto che io all'epoca avevo 9-10 anni e quindi vai a capire il senso psicologico della storia). Mentre se andiamo ad analizzare bene nella serie vediamo che i personaggi ed i loro caratteri sono molto profondi.
  • 124c • 16/11/10 17:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Certamente... Ma il fatto è questo purtroppo; che questo film, essendo montato da persone che non centrano nulla con gli autori, non hanno, (secondo me) colto effettivemente il senso della storia (comunque sia in un ora e mezza è difficile mettere tutti i particolari) mettendo solo in risalto la cosa commerciale della storia e cioè i combattimenti (Ti premetto che io all'epoca avevo 9-10 anni e quindi vai a capire il senso psicologico della storia). Mentre se andiamo ad analizzare bene nella serie vediamo che i personaggi ed i loro caratteri sono molto profondi.

    Eppure gli episodi di Miwa ferita e di Hiroshi temporaneamente cieco sono presenti nel film, ma sono rimontati così male che non li riesco proprio ad apprezzare. Questo film è davvero una delusione per i fan e i neofiti che vorrebbero, con esso, conoscere il robot d'acciaio.
  • 124c • 16/11/10 17:42
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    In quegli anni, non esisteva il mercato home video e in pochi a casa avevano il videoregistratore. Andavano di moda i film animati ad episodi, quello di Jeeg è uno di essi, anche se quelli di Goldrake avevano molte marce in più. Innanzitutto, ognuno di essi, benchè solo un'antologia di episodi già trasmessi in tv, aveva un tema (quello di Goldrake all'attacco era l'amicizia virile fra Actarus e Alcor/Koji, quello di Goldrake l'invincibile l'arrivo di Maria, sorella di Actarus, nel gruppo ufo robot e Goldrake addio, ovviamente, la fine della storia, con la spiegazione del perchè gli invasori di Vega volevano invadere la Terra), poi avevano un doppiaggio sensato, cosa che il film di Jeeg non ha. Se potessi tornare indietro, fermerei quest'ondata di film che poi non sono film, anche perchè cercherei di far capire ai distributori che i diritti d'autore non possono essere violati per accontentare bambini che dovevano patire l'assenza di nuovi film Disney, che oggi escono ogni 5/6 mesi. Mi capisci, vero, Fabiodm 102?
    Ultima modifica: 17/11/10 11:47 da 124c
  • Fabiodm102 • 16/11/10 22:00
    Disoccupato - 346 interventi
    Ma certamente... (anche se io vidi al cinema Goldrake all'attacco e mi piacque tantissimo) oltretutto devi sapere che le pellicole delle serie tv originali sono state girate in 16 mm , poi per i film di montaggio ripompate a 35 mm per una distribuzione cinamatografica, quindi non hanno nemmeno una grossa qualità video... da quì ti fa capire che è tutta una grossa speculazione su queste serie. (Se non sbaglio ci fu anche un film di montaggio di Capitan Harlock)
  • 124c • 17/11/10 11:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Ma certamente... (anche se io vidi al cinema Goldrake all'attacco e mi piacque tantissimo) oltretutto devi sapere che le pellicole delle serie tv originali sono state girate in 16 mm , poi per i film di montaggio ripompate a 35 mm per una distribuzione cinamatografica, quindi non hanno nemmeno una grossa qualità video... da quì ti fa capire che è tutta una grossa speculazione su queste serie. (Se non sbaglio ci fu anche un film di montaggio di Capitan Harlock)

    E' vero, ma quello, da quanto ne so, ancora non è stato portato in DVD. Sono curioso di sapere se, prima o poi, i distributori lo faranno, quel film di montaggio di Harlock non era male. Dopotutto, Leiji Matsumoto è molto più profondo di Go Nagai, no?
  • Fabiodm102 • 17/11/10 11:59
    Disoccupato - 346 interventi
    Non credo che ormai lo distribuiscano... Leiji Matsumoto è vero che è molto più profondo di Go Nagai... Ma per quanto riguarda Harlock non è una delle serie che preferisco, la trovo un pò lenta e a volte un pò noiosa, anche se molto profonda, preferisco il Danguard.