Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Segnalo un errore nel papiro davinottico: l'originario lavoro teatrale “Fando y Lis” non è di Jodorowski, ma di Fernando Arrabal. Va comunque precisato che dell'opera teatrale rimane soltanto l'idea di fondo dei due personaggi che vogliono andare in questa città ideale, ma l'intero svolgimento del film è di sana pianta di Jodorowski.
Zender • 12/02/13 11:26 Capo scrivano - 49207 interventi
In realtà, riguardando in velocità sul Mereghetti, sembrerebbe che Jodorowski avesse messo in piedi un lavoro teatrale tratto da Arrabal, e credo sia questo a cui si riferisce il Davinotti. Ovvero un lavoro teatrale "suo" tratto da Arrabal.
Sì, in questo senso è esatto. Cioè: Arrabal ha scritto il testo, poi Jodorowski ne ha fatto la regia teatrale nel 1961, dopodiché sempre Jodorowski nel 1968 ne ha fatto un film, ma - come lui stesso ha dichiarato - senza neanche più rileggere il copione. Il risultato è che mentre lo spettacolo teatrale rimaneva fedele al testo di Arrabal, il film è tutta un'altra storia con altri personaggi e un altro testo: rimane solo l'idea di due personaggi che vanno verso una città. Al punto che Arrabal, quando vide il film, ci rimase molto male perché non aveva nulla a che fare né col suo testo né con lo spettacolo.
Zender • 12/02/13 15:11 Capo scrivano - 49207 interventi
Comunque sia effettivamente il papiro non era chiarissimo e l'ho abbattuto, utiilizzando parte della tua frase per la parentesi illuminante. Grazie.
Fauno
Ford
Mco, Cotola, Pigro, Pinhead80
Lucius, Thedude94
Fabbiu, Marcel M.J. Davinotti jr.