Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Il film di Kreutzer si prende molte licenze storiche, usa anancronismi palesi ed è anche poco attendibile nella ricostruzione dei fatti (vedi la morte di Sissi). Lo classificherei come drammatico piuttosto che biografico.
Zender • 8/01/23 10:59 Capo scrivano - 49272 interventi
Beh ma è chiaramente la ricostruzione (per quanto in parte alterata) della vita di Sissi, non di una persona qualunque. Non è un documentario. Perché altrimenti dovremmo fare la tara a tutti i biografici scoprendo che tantissimi si prendono ampissime licenze.
Capisco, qui però ci sono proprio delle libertà clamorose, ad esempio
SPOILER Sissi si suicida gettandosi in mare da una nave, in realtà venne uccisa da Luigi Lucheni, un anarchico FINE SPOILER
Comunque, va bene, ci mancherebbe fare la tara a tutti i biopic presenti in database!
Gugly • 30/08/23 23:35 Archivista in seconda - 4713 interventi
Concordo con chi si duole delle clamorose licenze che stravolgono la storia: come ho scritto nel mio commento, l'impressione è che il film racconti come la protagonista avrebbe agito se avesse avuto un'altra posizione anzi, se non fosse vissuta nell'epoca che l'ha vista nascere ma in epoca moderna; alcune scelte registiche non hanno senso, la vera Elisabetta, ad esempio, idolatrava i suoi capelli e non li avrebbe tagliati per nessun motivo; gli studi più recenti delineano un profondo disagio psichico che si traduceva in anoressia nervosa e rifiuto di contatto fisico; molti dettagli non vengono spiegati, come se tutti sapessero che il bambino di colore che si vede accompagnare la figlia minore e prediletta si chiamava Rustimo ed era tenuto dall'imperatrice a mo' di bestia rara come provocazione, e ce ne sarebbe altro da dire sulla vera Sissi, anzi "Lisi".(era questo il vero vezzeggiativo usato da Francesco Giuseppe), come racconta ad esempio l'ottima biografia scritta da Brigitte Hamann.
Daniela
Siska80, Rebis, Gugly