Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I pugni in tasca - Film (1965)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Raremirko • 26/05/15 00:37
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Imprescindibile film; tanto di cappello al regista (qui anche sceneggiatore) che all'epoca aveva solamente 26 anni!
  • Ruber • 7/09/15 17:11
    Formatore stagisti - 9491 interventi
    Stasera su Rai Movie alle 21,15 per la prima volta la versione restaurata del film di Bellocchio.
  • Tersilli • 7/09/15 17:38
    Galoppino - 123 interventi
    Wow, la versione restaurata!!
  • Lele1976 • 27/08/18 09:25
    Disoccupato - 1 interventi
    SPOILER
    Alcune piccole curiosità sul film:
    All' inizio del film Augusto raccoglie la sorella a piedi mentre cammina sulla statale 45.Il punto si trova nel tratto di strada fra la città di Bobbio e Marsaglia (direzione Genova) prospiciente la rupe ove sorge la frazione di Brugnello. La sequenza prosegue e i due arrivano a casa. Augusto così facendo però guida "allontanandosi" da casa. La dimora sorge infatti sulla Strada 461 e non sulla 45 come si vorrebbe credere guardando le direzioni di guida.
    Altra curiosità:
    Ale accompagna la famiglia al Cimitero.
    Esce dalla cittadina di Bobbio dalla "parte giusta" infatti il Cimitero è nella direzione in cui sta guidando. Inizia il tira e molla con l'altro automobilista e la scena si svolge sempre in direzione del Cimitero su un tratto di strada oggi dismesso. Ad un tratto ecco che il tutto viene trasferito nel punto in cui Ale aveva pensato al suicidio-omicidio, a diversi km di distanza in direzione Genova (il Cimitero è verso Piacenza). Guidando in quella direzione, a quel tempo, non essendoci bretelle di collegamento come oggi, mai e mai più avrebbe raggiunto la curva resa celebre dal film.
    Ale parla della curva di Barberino.. anche questo non c'entra, Barberino infatti è verso Piacenza mentre invece la curva celebre è verso Genova a svariati km di distanza. Barberino non viene mai "visto" nel film. Parla correttamente di San Salvatore, poco prima di spingere la madre nel baratro, infatti il borgo di san Salvatore è a meno di un KM dal luogo della scena.
    Ultima modifica: 8/08/25 07:53 da Zender
  • Reeves • 21/12/22 08:15
    Compilatore d’emergenza - 827 interventi
    Parlandone a Hollywood Party (rai - Radio3) il critico Enrico Magrelli ha raccontato che l'interprete principale scelto da Bellocchio era Gianni Morandi, che aveva accettato ma che dovette rinunciare per il parere sfavorevole della sua casa discografica che riteneva il ruolo poco coerente con l'immagine del cantante.,
  • Blondie666 • 7/08/25 12:39
    Galoppino - 226 interventi
    @ZENDER
    scusate se faccio ul "mazza piögi" ma credo che Legnani nel suo commento faccia uno spoilerone mostruoso.
  • Zender • 7/08/25 16:00
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ok mo lo avviso e vedo grazie
  • B. Legnani • 7/08/25 17:04
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok mo lo avviso e vedo grazie

    E' una scena notissima, una delle più celebri del cinema italiano Anni Sessanta, della quale parlano chiaramente, non a caso, anche altri commenti.
    Per me non è da togliere, ma se Zender dice di sì, intervenga d'imperio, non solo su di me ma pure su tutti gli altri.
  • Zender • 8/08/25 07:55
    Capo scrivano - 49277 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ok mo lo avviso e vedo grazie

    E' una scena notissima, una delle più celebri del cinema italiano Anni Sessanta, della quale parlano chiaramente, non a caso, anche altri commenti.
    Per me non è da togliere, ma se Zender dice di sì, intervenga d'imperio, non solo su di me ma pure su tutti gli altri.
    Non so se è una scena davvero notissima e il film non è un giallo un’eccezione la si può fare, io il film non lo ricordo.

  • Blondie666 • 8/08/25 09:40
    Galoppino - 226 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ok mo lo avviso e vedo grazie

    E' una scena notissima, una delle più celebri del cinema italiano Anni Sessanta, della quale parlano chiaramente, non a caso, anche altri commenti. 
    vero!

    Ultima modifica: 8/08/25 11:42 da B. Legnani