Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Halloween III - Il signore della notte - Film (1982) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

89 post
  • Rebis • 30/05/17 14:27
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Il progetto originario era di creare una serie antologica con un film all'anno tematizzato sulla festa di Halloween, ma slegato dai precedenti (escluso il secondo che per Carpenter comunque rappresentava davvero la fine di Myers) e da far uscire proprio in quella ricorrenza: da qui l'identità di titolo per film diversi. Poi l'assenza di Michael fece precipitare l'interesse, il progetto antologico venne abbandonato e si torno a sfruttare il suo personaggio.

    Ricordo comunque che una linea con i precedenti capitoli è mantenuta dal trailer del primo Halloween che passa in tv in questo capitolo.
    Ultima modifica: 30/05/17 14:30 da Rebis
  • Schramm • 30/05/17 14:30
    Scrivano - 7848 interventi
    difatti, lo spiegava anche la nota di godardi... superfluo dire che io sono evidentemente tra i pochissimi che avrebbero gradito una serie di altri film slegati dai precedenti anziché fare di myers un vuoto calco del conio. in ogni caso l'idea di una "neo-erodiade orwelliana tecnologica", come la sintetizzo anche nel commento, la trovo infinitamente superiore a quella di un colosso che riprende vita qualsiasi cosa gli si faccia, senza peraltro che ci si sforzi minimamente di articolare una vaga spiegazione (d'accordo, d'accordo, la metafora del Male inarrestabile, però......)
    Ultima modifica: 30/05/17 14:36 da Schramm
  • Rebis • 30/05/17 14:32
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Se gli standard qualitativi fossero rimasti questi, più che d'accordo. Di fatto la saga di Michael è davvero claudicante.
  • Buiomega71 • 30/05/17 14:45
    Consigliere - 27519 interventi
    La serie di NIGHTMARE (per quanto lo stile registico tra il primo e il secondo sia enorme) e comunque un continuo ( nel secondo c'è la casa di Elm Street e si legge il diario di Nancy, e cosa basilare ritorna Freddy)

    Il terzo HALLOWEEN e altro paio di maniche ( totalmente disconnesso dalle vicende myersiane, se non che Tom Atkins si vede le battute finali dell" HALLOWEEN carpenteriano sul teleschermo della televisione di un bar)

    Non per nulla HALLOWEEN 4 si apre dove terminava HALLOWEEN 2

    A tutt' oggi, personalmente, evitò di citarlo come HALLOWEEN 3, ma solo come IL SIGNORE DELLA NOTTE ( titolo suggestivo, tra l altro)
    Ultima modifica: 30/05/17 15:09 da Buiomega71
  • Zender • 30/05/17 14:55
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ora lo si sa e ci è chiaro che vennero così distribuiti a ridosso del successo dei precedenti. ma allora a meno di essere cinefili accorti non era per niente così chiaro, anche solo per la mimesi grafica della locandina (applicata peraltro a qualsiasi titolo da raimi in poi contenesse la parola casa, talvolta messa di forza - vedi anche il thread su hi-riders). in molti andarono a vedere la casa 3 credendolo un sequel del 2, o comunque sperando di trovarci dei riferimenti pur sapendolo apocrifo. se vuoi, se la trovi una questione squisitamente territoriale, mettiamoci come esempio nightmare 2, che freddy a parte col primo non ci appiccica niente.

    ma poi ripeto, di che confusione parliamo? nel trailer non si giocava affatto sporco, era abbastanza chiaro che fosse un film a sé, cosa che peraltro mi spinse a vederlo e me lo fece trovare una bella sorpresa, perché myers sarà anche uno spauracchio dell'immaginario collettivo, ma personalmente al pari di un jason su me non ha mai avuto chissà quale presa o effetto.


    Schramm, ma quelli citati erano chiaramente titoli truffaldini per fregare i fan appunto, HALLOWEEN III no, c'è un'enorme differenza, non c'entran veramente niente le due cose. Qui c'era dietro lo stesso Carpenter, la stessa produzione.... NIGHTMARE 2 c'entra eccome, come ti spiega anche Buio! Se in HALLOWEEN III ci fosse stato Myers, va da sé, cambiava tutto. Il fatto è che non c'è!
  • Buiomega71 • 30/05/17 15:00
    Consigliere - 27519 interventi
    E volendo ben vedere ( in realtà) il quadratino arancione davinottico non avrebbe senso...
  • Zender • 30/05/17 15:01
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Son quei casi in cui ci può stare e no. In realtà è di fatto parte della saga, visto che il capitolo dopo continua col IV.
  • Noncha17 • 30/05/17 15:04
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    mumble-mumble
  • Noncha17 • 30/05/17 15:13
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    L'unico motivo per cui Nightmare 2 non c'entra niente col primo, è perché Freddy appare al party (come nella precedente pubblicità dei Fonzies)..quindi, anche nella realtà!
    Insomma, agisce anche al di fuori dal sonno e, ha gli stessi poteri di quando lo si incontra al di là! Regola che, poi, verrà imposta come escamotage per poterlo annientare..quella di toglierli i poteri fuori dal sonno!

    Ricordo anche lo speciale in cui, la stessa produttrice diceva che: l'idea poteva essere sviluppata molto meglio..però, difatto, così venne stravolto tutto e, quindi, si tornò alle origini con un bel sequel! Anche se, a quanto pare, incassò tanto ugualmente..
  • Zender • 30/05/17 15:15
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Sì ho capito, ma quello è Freddy Krueger, agisca come vuole resta lui. Qui parliamo di Halloween III dove Myers non si vede manco col lanternino...
  • Buiomega71 • 30/05/17 15:24
    Consigliere - 27519 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì ho capito, ma quello è Freddy Krueger, agisca come vuole resta lui. Qui parliamo di Halloween III dove Myers non si vede manco col lanternino...

    Se non in TV.

    NIGHTMARE 2 e a tutti gli effetti un sequel ( si cita pure Nancy e il suo diario), cheppoi Freddy " evolve" e agisce anche fuori dal mondo onirico e solo una scelta di script ( anche, a suo modo, geniale), ma sempre di un sequel puro si tratta

    Sarebbe come dire che JASON VA ALL INFERNO non e un sequel di VENERDI 13 perché Jason diventa essenza di puro male ( un vermone parassita) che passa di corpo in corpo. Sono scelte di continuity costruite attorno al personaggio della saga, condivisibili o meno, ma sempre sequel rimangono

    IL SIGNORE DELLA NOTTE resta un film a sé, incubo di "mutazioni celtiche " nella
    fabbrica degli orrori
    Ultima modifica: 30/05/17 15:37 da Buiomega71
  • Rebis • 30/05/17 15:37
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Nightmare 2 snatura l'idea di base di Craven perché fa diventare Freddy il dark side del protagonista, il suo lato oscuro e lo porta sul piano di realtà appunto. Ciò non toglie che rimane un sequel effettivo, ma narrativamente arbitrario e non connesso con gli altri (è il 3 il vero seguito del primo).
    Ultima modifica: 30/05/17 15:39 da Rebis
  • Rebis • 30/05/17 15:41
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Personalmente sono contrario a togliere il terzo Halloween dal ciclo, mi sembra un'interpretazione parziale che non rispetta l'idea di chi lo ha realizzato.
  • Schramm • 30/05/17 15:52
    Scrivano - 7848 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì ho capito, ma quello è Freddy Krueger, agisca come vuole resta lui. Qui parliamo di Halloween III dove Myers non si vede manco col lanternino...

    non capisco più di che problema effettivo e concreto parliamo, e se questo è davvero un problema: averlo chiamato halloween, avergli messo la dicitura III integrandolo nella saga (che come replica anche rebis, evolutivamente parlando avrebbe dovuto avere un IV, V e VI etc comunque slacciati dai primi due e dal III, quindi non vedo la scorrettezza; e anche la stessa locandina non mi sembra ponga myers in essere, coi suoi toni e accenti sulfurei e stregoneschi) o il fatto che lo si consideri un sequel? perché mi sembra si possa concordare solo sull'arbitrarietà di quest'ultimo aspetto. averlo chiamato halloween ci sta, averlo classificato terzo anche (il fatto che venga presentato con font grafici simili lo rende idealmente un figliastro, dato che la factory è sempre quella; per tutto il resto c'è la parentesi precedente). un sequel? sarei per il no anch'io. lo è nominalmente, ma non di fatto.

    ma mi pare comunque eccessivo sostenere che il titolo non rispecchia tematicamente il film o è sbagliato o ingannevole (un cultore quel pelo accorto, ripeto, poteva dedurre da trailer e locandina che stavolta micheal stava fermo un giro; le sinossi sui retri delle vhs e del dvd, per chi l'ha così acquisito, fanno una luce ancor maggiore in merito). in ogni caso mi sembra ci si stia davvero accalorando su un falso problema. nel convocare ryo, il mio tacito punto voleva essere un altro: può l'interrogativa osservazione mossa al titolo giustificare o rafforzare la negatività del giudizio? a mio avviso no, e ho spiegato il perché.
    Ultima modifica: 30/05/17 15:55 da Schramm
  • Buiomega71 • 30/05/17 15:58
    Consigliere - 27519 interventi
    Sarebbe stato un sequel che "snaturava" l idea primigenia carpenteriana se al posto dei droidi pre MATRIX, Michael Myers fosse stato un robot agli ordini della " fabbrica dell orrore", allora si che si poteva parlare ( nel bene e nel male) di sequel

    Cosi rimane un ottimo fantahorror in " solitaria" che ha il fardello di un numero 3 che non le appartiene
  • Noncha17 • 30/05/17 16:16
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì ho capito, ma quello è Freddy Krueger, agisca come vuole resta lui. Qui parliamo di Halloween III dove Myers non si vede manco col lanternino...

    ..e siamo d'accordo! ;)
  • Rebis • 30/05/17 17:03
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Condivido totalmente lo Schramm pensiero.

    La moderna serialità tv ci viene in contro per capire cosa intendiamo: American Horror Story e True Detective, stesso titolo, ma ogni stagione una storia diversa. C'è una progettualità in questo, nessun tentativo di produrre capitoli apocrifi come è successo con La casa 3, 4, 5, né un mero sfruttamento commerciale del titolo come avvenuto per la finta saga di Howling.

    Il numero tre per me ha un valore storico (o filologico), che riconduce questo film all'interno di quel progetto antologico, poi abbandonato.
    Ultima modifica: 30/05/17 17:08 da Rebis
  • Zender • 30/05/17 18:11
    Capo scrivano - 49327 interventi
    Non capisco cosa condividi dello Schramm pensiero Rebis né ben lo capisco, stavolta, lo Schramm pensiero. Il concetto secondo me è semplice (né mi sogno io di accalorarmi per questo): HALLOWEEN III è un sequel-non sequel, direi caso molto molto raro al cinema perché tutti gli altri esempi citati o son sequel che si prendon delle libertà ma che mantengono il protagonista (NIGHTMARE 2) o sequel truffaldini (le CASE italiane). Può vagamente seguire l'esempio degli HOWLING, ecco, nel senso di sfruttamento commerciale di un titolo, ma qui parliamo di un film voluto da Carpenter e Debra Hill, titolari dei primi due capitoli a tutti gli effetti.

    Poi va da sé che non esiste una regola precisa che faccia rientrare i sequel nel termine "sequel" per cui vale talvolta tutto e il contrario di tutto o quasi. Di certo chi è andato a vedersi HALLOWEEN III aspettandosi la terza avventura di Myers senza informarsi (come tanti ancora fanno e tanto tempo fa facevano) ci dev'esser rimasto un po' così.
  • Rebis • 30/05/17 22:51
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Forse ho travisato la discussione, ma mi sembra che in soldoni la questione fosse se sia lecito o meno attribuire al film il quadrato arancione. E se non interpreto male il pensiero di Schramm, che è anche il mio, la nostra risposta è sì, è lecito, fosse anche l'unica eccezione che conferma la regola, perché anche se narrativamente è spurio rispetto alle vicende di Michael Myers (che comunque non hanno il dono della coerenza....) non lo è da un punto di vista produttivo e progettuale. Halloween 3 nasce con l'intenzione di dare il via ad un'antologia horror tematizzata sulla festività di Ognissanti: poi pubblico e produttori hanno deciso altrimenti, e hanno fatto storia.
    Ultima modifica: 30/05/17 23:11 da Rebis
  • Buiomega71 • 30/05/17 23:27
    Consigliere - 27519 interventi
    Il discorso di Rebis reggeva ( un ipotetica antologia horror sulla festività della notte di Ognissanti) se dopo il lavoro di Carpenter seguiva a ruota la versione wallaceiana. Ma con il secondo, la saga myersiana, aveva già gettato i semi della meccanicità seriale dello slasher e delle imprese dell ' " ombra della strega"

    Seppur affascinante, non concordo con la teoria rebisiana
    Ultima modifica: 31/05/17 05:33 da Buiomega71