Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
G.Godardi ebbe a dire nella sezione CURIOSITA': Dopo aver fatto morire Michael Myers nel secondo capitolo,era intenzione di Carpenter di produrre un film all'anno con una serie di storie inedite, che si riallacciavano alla serie pur discontandosi da quelle raccontate nei primi due film.Purtroppo il flop del film ai botteghini indusse i produttori a resuscitare Myers nei film successivi,estromettendo anche Carpenter da tali film....
In effetti l'approccio al tema, ad opera di Tommy Lee Wallace, è leggermente atipico: innestato su questioni (che sono sintomo di raffinata cultura) estranee al genere puro (Stonehenge ed i riti dei Druidi).
Però l'atmosfera complessiva è davvero accattivante: e quando si notano gli effetti delle maschere, costruite dal mefistofelico Cochran (Dan O'Herlihy), qualche brivido corre lungo la schiena.
Molto più avvincente rivisto oggi, che non al tempo dell'uscita nelle sale...
Zender • 3/11/07 12:53 Capo scrivano - 49332 interventi
Il fatto che l'abbia sceneggiato Nigel Kneale (autore della quadrilogia di Quatermass) cambia le carte in tavola e porta il film verso il soprannaturale più "raffinato" con implicazioni legate a Stonedhenge. E' sempre stato il mio Halloween preferito, una specie di Willy Wonka in versione horror che nulla c'entra con Myers (per fortuna). L'idea carpenteriana svelata da Godardi nelle curiosità era partita alla grande. Ma si sa, gli americani da sempre prediligono gli horror più semplici, al contrario di noi: meglio il boogeyman che accoppa in sequenza... si pensa di meno.
L'ho rivisto ieri sera ed è uno degli Halloween che regge bene la visione ancora oggi.Un bel mix di sci-fi e horror.Alcune idee tra l'altro anticipano Il seme delle follia.
Zender • 3/11/07 14:40 Capo scrivano - 49332 interventi
G.Godardi ebbe a dire: L'ho rivisto ieri sera ed è uno degli Halloween che regge bene la visione ancora oggi.Un bel mix di sci-fi e horror.Alcune idee tra l'altro anticipano Il seme delle follia. In questo caso attendiamo il tuo commento ufficiale sul film, Godardi. Non dimentichiamo che la prima "voce" di ogni utente sui film continua a essere rappresentata dal commento ufficiale. E' quello che, prima di tutto, "fa testo". :)
Zender ebbe a dire: G.Godardi ebbe a dire: L'ho rivisto ieri sera ed è uno degli Halloween che regge bene la visione ancora oggi.Un bel mix di sci-fi e horror.Alcune idee tra l'altro anticipano Il seme delle follia. In questo caso attendiamo il tuo commento ufficiale sul film, Godardi. Non dimentichiamo che la prima "voce" di ogni utente sui film continua a essere rappresentata dal commento ufficiale. E' quello che, prima di tutto, "fa testo". :)
Infatti arriverà molto presto il mio commento....non appena questa tremenda emicrania che mi attanaglia oggi mi sarà passata;)
Zender • 22/11/07 19:35 Capo scrivano - 49332 interventi
Sono ancora in attesa del tuo commento, Godardi. Ero parecchio curioso di sapere cosa ne pensavi. Non è che te lo sei già dimenticato? :)
No che non me lo sono dimenticato....è in coda insieme a tutti gli altri commenti che devo fare(ovvero mi scrivo tutti i film visti di recenti prima di commentarli...) ma che,causa influenzaccia della madonna,non sono ancora riuscito a fare.....
Zender • 22/11/07 20:00 Capo scrivano - 49332 interventi
ammazza, ancora sotto inflenza? Mi spiace davvero, G. Con calma, era solo per dire. ero curioso perché in effetti è veramente un film che non c'entra una mazza coi precedenti ed è stato massacrato dal pubblico americano.
B. Legnani • 22/11/07 23:47 Pianificazione e progetti - 15297 interventi
G.Godardi ebbe a dire: L'ho rivisto ieri sera ed è uno degli Halloween che regge bene la visione ancora oggi. D'accordissimo. Il migliore dopo il capostipite.
Zender • 23/11/07 00:01 Capo scrivano - 49332 interventi
Se non fosse che il capostipite si porta dietro tutta una serie di meriti e di medaglie che il terzo non può sfoggiare, io metterei il terzo anche davanti al primo. Anche perché è l'unico che ha dietro un soggetto non elementare ed è quello tra tutti più "in tema" con la ricorrenza che campeggia nei titoli. Intesa come festa, maschere, merchandising e tutto il resto.
B. Legnani • 23/11/07 00:30 Pianificazione e progetti - 15297 interventi
Zender ebbe a dire: Se non fosse che il capostipite si porta dietro tutta una serie di meriti e di medaglie che il terzo non può sfoggiare, io metterei il terzo anche davanti al primo. Anche perché è l'unico che ha dietro un soggetto non elementare ed è quello tra tutti più "in tema" con la ricorrenza che campeggia nei titoli. Intesa come festa, maschere, merchandising e tutto il resto.
Il primo ha le scale, i corrimano, le fessure di luce dalle porte...
Zender • 23/11/07 09:29 Capo scrivano - 49332 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Il primo ha le scale, i corrimano, le fessure di luce dalle porte... I famosi meriti di cui sopra (anzi, sotto)
Zender • 28/11/07 18:09 Capo scrivano - 49332 interventi
Infine è arrivato, Godardi! Concordo sul fatto che Carpenter avesse capito che la saga, arrivata al numero 2, era già conclusa e straconclusa (salvo poi ripensarci e ricomparire nei crediti di qualche episodio successivo, se non erro). Questa svolta ha un'atmosfera magnifica che manca persino al primo capitolo: i servitori-zombi nerovestiti sono una gran bella idea. Chi è che ci ha trovato delle similitudini con Willy Wonka, oltre a me? Quasi un Willy Wonka versione horror: proporrei un parallelo tra servitori/zombi e Humpa Lumpa...
Alla buon ora arrivai....
Sì,qualche similitudine l'ho trovata anch'io,almeno fino a un certo punto del film.
Sulla questione del nome di Carpenter nei credits dei film successivi,credo che sia più un riconoscimento formale e tutto sommato conveniva anche a lui che il suo nome comparisse per eventuali diritti d'autore.
Un po' come la griffe di Craven per la serie di Nightmare.
Zender • 28/11/07 20:56 Capo scrivano - 49332 interventi
G.Godardi ebbe a dire: Un po' come la griffe di Craven per la serie di Nightmare. Bè, sì anche se poi Craven ci ha dato dentro molto di più con Nightmare arrivando a dirigerne il (a parer mio e NON della critica) pessimo settimo capitolo The new nightmare. Comunque questo terzo capitolo mi ha fatto impazzire quando uno dei primi Hoompa Loompa piglia il trapano e si lancia a trapanare il viso della vittima (ero piccolo, ste cose mi impressionavano...)
Markus • 27/05/08 13:36 Scrivano - 4768 interventi
G.Godardi ebbe a dire: Dopo aver fatto morire Michael Myers nel secondo capitolo,era intenzione di Carpenter di produrre un film all'anno con una serie di storie inedite, che si riallacciavano alla serie pur discontandosi da quelle raccontate nei primi due film.Purtroppo il flop del film ai botteghini indusse i produttori a resuscitare Myers nei film successivi,estromettendo anche Carpenter da tali film....
L’insuccesso, immagino, sia riguardante l’uscita in USA. In'Italia sai come andò? (Non ho dati sugli incassai sui film stranieri in Italia).
Non ho idea di come sia andato precisamente da noi...ma non credo che fu un successone;)
Zender • 28/05/08 13:31 Capo scrivano - 49332 interventi
Ad ogni modo per quanto possa essere andato bene da noi, in film del genere ciò che conta è il mercato americano, che tristemente affossò il film costringendo gli autori a riportare in campo Myers il prima possibile.
Markus • 28/05/08 14:34 Scrivano - 4768 interventi
Zender ebbe a dire: Ad ogni modo per quanto possa essere andato bene da noi, in film del genere ciò che conta è il mercato americano, che tristemente affossò il film costringendo gli autori a riportare in campo Myers il prima possibile.
Sacrosanto! Comunque il film è stato parzialmente sdoganato grazie alle messe in onda in tutto il mondo ed ha certamente una sua vasta schiera di appassionati. Come anticipavo a Zender privatamente, questo film lo considero tra i più significativi horror americani degli anni Ottanta.
Zender • 28/05/08 14:45 Capo scrivano - 49332 interventi
Anche per me lo è, e anzi lo considero in un certo superiore anche al primo halloween. L'atmosfera misteriosa, quasi fantascientifica che si respira qui non si respira nemmeno vagamente in nessun altro episodio della (miserella) saga. E, come credo di aver ripetuto mllle volte, sto film è chiaramente figlio dello sceneggiatore non accredittato Nigel Kneale (l'inventore di Quatermass).
Jena
Pumpkh75, Markus, Fedeerra, Teddy , Artemio77
Undying, Schramm, Tomastich, Rambo90, Greymouser, Trivex, Vito, Zoropsis, Minitina80, Anthonyvm, Siska80
Puppigallo, B. Legnani, G.Godardi, Cotola, Herrkinski, Hackett, Ciavazzaro, Daniela, Rebis, Enzus79, Pinhead80, Myvincent, Markvale, Harrys, Buiomega71, Kekkomereq, Lupoprezzo, Blutarsky, Taxius, Zender, Bergelmir, Rigoletto, Von Leppe, Sebazara, Dave hill, Marcel M.J. Davinotti jr.
Caesars, Supercruel, Manowar79, Tyus23, Gestarsh99, Lupus73
Il Gobbo, Rocchiola
Piero68, Ryo, Il ferrini