Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Grindhouse - Planet Terror - Film (2007) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 12/08/09 14:16
    Consigliere avanzato - 3917 interventi
    Per la serie ...dallo scherzo alla realtà, dal finto trailer al film vero.

    http://cinema-tv.corriere.it/articoli/machete-rivelato-il-cast/c_01_46_24.shtml
  • Zender • 12/08/09 20:12
    Capo scrivano - 49191 interventi
    Già, se ne era parlato che ne sarebbe stato fatto un film. D'altra parte, dopo il clamoroso successo del trailer interno a Planet terror era inevitabile. Cast grandioso, quindi, anche con Bob De Niro...
  • Brainiac • 12/08/09 20:33
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Grande.Però mi sarebbe piaciuto vedere anche Werewolf Women of the SS!!!
  • Zender • 13/08/09 14:06
    Capo scrivano - 49191 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Grande.Però mi sarebbe piaciuto vedere anche Werewolf Women of the SS!!!
    Sì, però aveva meno impatto. Ad ogni modo, dovesse andar bene Machete non escluderei facessero pure quelo .-)
  • Herrkinski • 28/08/09 19:30
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    "Machete"!! Attendo con impazienza!!!
  • Blutarsky • 29/08/09 13:10
    Magazziniere - 339 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Grande.Però mi sarebbe piaciuto vedere anche Werewolf Women of the SS!!!

    c'è una recente dichiarazione del regista sulla possibilità che il film venga realizzato, o perlomeno c'è l'intenzione da parte di R.Z. di metterlo in produzione.
  • Brainiac • 29/08/09 13:12
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Bella notizia,anche perchè nel frattempo qualcuno ha girato il semi amatoriale Werewolf in a women's prison.
  • Vawe • 7/05/10 19:18
    Galoppino - 94 interventi
    Diciamocelo, questo "Planet Terror", tanto acclamato, lo è per due semplici fattori: il nome del regista ed i nomi del cast.
    Tralasciando questo fattore, il filmetto verrebbe tranquillamente relegato sotto la categoria B-Movie da videoteca...
  • Zender • 7/05/10 19:22
    Capo scrivano - 49191 interventi
    Mah, non credo Vawe. E' girato con una consapevolezza che ai B-movie a cui s'ispira manca. Una padronanza tecnica notevolissima, un senso dell'ironia che è la cifra del miglior Rodriguez, a parer mio. A me è piaciuto molto.
  • Undying • 7/05/10 19:30
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Sono con Zender: Tarantino è strepitoso nel ruolo (e sa prendersi in giro) e non pochi sono i riferimenti cinematografici presenti nel film.
    Ultima modifica: 7/05/10 19:57 da Undying
  • Greymouser • 7/05/10 19:36
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Vawe ebbe a dire:
    Diciamocelo, questo "Planet Terror", tanto acclamato, lo è per due semplici fattori: il nome del regista ed i nomi del cast.
    Tralasciando questo fattore, il filmetto verrebbe tranquillamente relegato sotto la categoria B-Movie da videoteca...


    No! No! Non mi toccate questo gioiello! Anzi, uno scrigno di perle. Fra le tante, l'infermiera con il set di siringhe già vale da sola la visione. E la McGowan col mitragliatore al posto della gamba, Tarantino che si liquefa mentre biascica oscenità, il collezionista di... attributi, e la bobina di pellicola che manca, e... insomma potrei anche riempire tutto il forum con le deliziose (magari fanciullesche) trovate di Rodriguez. Sembra un b-movie? Ma è proprio questo il fascino, anche se secondo me è cinema di alta classe.
    Scherzo comunque, Vawe. Che ognuno la pensi come gli aggrada. :-)
    Ultima modifica: 7/05/10 19:54 da Greymouser
  • Brainiac • 7/05/10 19:40
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Faticosello alquanto.
  • Undying • 7/05/10 19:52
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Faticosello alquanto.

    E' un bene che il pubblico di un film - in generale - abbia gusti differenti e che si possano avere diverse opinioni.
  • Hackett • 8/05/10 18:07
    Portaborse - 529 interventi
    Anch'io non sono tra gli estimatori di questa pellicola, decisamente più riuscita l'altra "metà del Grindhouse" girata da Tarantino.
    Questo Planet terror sà essere divertente ma già a metà stanca, con situazioni che sconfinano troppo spesso nel volutamente ridicolo.
    Ultima modifica: 8/05/10 18:08 da Hackett
  • Greymouser • 8/05/10 20:13
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Hackett ebbe a dire:
    Anch'io non sono tra gli estimatori di questa pellicola, decisamente più riuscita l'altra "metà del Grindhouse" girata da Tarantino.
    Questo Planet terror sà essere divertente ma già a metà stanca, con situazioni che sconfinano troppo spesso nel volutamente ridicolo.


    Beh, salvando come mio costume il libero giudizio di tutti, non posso però esimermi dal chiedermi cosa ci sia di meno volutamente ridicolo in "Death proof" di Tarantino.
    Il cui script si può così riassumere: un automobilista psicopatico fa fuori un gruppo di ragazze e la fa franca. Poi ci ritenta con altre due, le insegue, ma queste non ci stanno, riescono a fermarlo e lo gonfiano di botte.
    Premettendo che trovo comunque godibile il road-movie di Tarantino, dove non è la trama che conta, non è forse un tantino più "ridicolo" tutto ciò, rispetto all'operazione metafilmica (che può piacere o no) di Rodriguez, che è fondata su un concept fanta-horror, e quindi in partenza non tenuto a canoni di verosimiglianza?
    Io penso, in ultima analisi, che alcuni - legittimamente - non amino il cinema fine a se stesso, se vogliamo autoreferenziale (rispetto al cinema, non rispetto all'autore), come certamente è "Planet Terror". Ad altri sì, e io sono tra questi.
  • Brainiac • 9/05/10 03:08
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Personalmente non contesto il fatto che fosse autoreferenziale, cosa che spesso mi diverte.
    Sono i riferimenti che Rodriguez sceglie di riciclare, che non mi sono piaciuti.

    Le scene d'azione ipercinetiche mi possono stupire visivamente, ma non mi esaltano (non amo neanche Kill bill, per questa ragione).

    Tarantino non si atterrà alle regole della verosimiglianza, e Death proof non è per me la sua migliore prova, ma la sequanza dell'incidente è davvero un cazzotto allo stomaco come poche cose ho visto al cinema.

    Ed è in quella scena, che cozza col tono scanzonato dell'incipit che Tarantino dimostra il suo legame con il brutale cinema exploitation italiano, dimostrando che la sua non è, checchè ne dicano i detrattori, rapina citazionista ma piuttosto sentita passione.
    Ultima modifica: 9/05/10 03:13 da Brainiac
  • Greymouser • 9/05/10 11:33
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Brainiac ebbe a dire:

    Tarantino non si atterrà alle regole della verosimiglianza, e Death proof non è per me la sua migliore prova, ma la sequanza dell'incidente è davvero un cazzotto allo stomaco come poche cose ho visto al cinema.

    Ed è in quella scena, che cozza col tono scanzonato dell'incipit che Tarantino dimostra il suo legame con il brutale cinema exploitation italiano, dimostrando che la sua non è, checchè ne dicano i detrattori, rapina citazionista ma piuttosto sentita passione.



    Io non sono di certo un detrattore di Tarantino (e ci mancherebbe, avendo dato montagne di pallini alla maggior parte dei suoi film), e quindi non posso che essere d'accoro con le tue considerazioni in proposito.
    Però, tornando a "Death proof", vedi, la scena dell'incidente - nella mia personale percezione - appare artificiosa come poche, e quindi il mio stomaco si è salvato. In tema di scontri automobilistici, mi hanno molto più impressionato le sequenze di "Final destination 2" di Ellis, tanto per citare quello che più mi viene in mente adesso.
    Ma al di là delle differenze individuali di giudizio, penso che possiamo essere d'accordo sul fatto che "Death Proof" e "Planet terror" andassero visti insieme come da progetto effettivo di "Grindhouse". Forse, chissà, dal confronto/contrasto fra i due film poteva venir fuori una ulteriore valorizzazione di entrambi.
  • Vawe • 9/05/10 11:41
    Galoppino - 94 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    Faticosello alquanto.

    E' un bene che il pubblico di un film - in generale - abbia gusti differenti e che si possano avere diverse opinioni.


    Beh sono contenta che ad altri sia piaciuto, altrimenti la sua esistenza non avrebbe alcun senso.
  • Vawe • 9/05/10 11:46
    Galoppino - 94 interventi
    Hackett ebbe a dire:
    Anch'io non sono tra gli estimatori di questa pellicola, decisamente più riuscita l'altra "metà del Grindhouse" girata da Tarantino.
    Questo Planet terror sà essere divertente ma già a metà stanca, con situazioni che sconfinano troppo spesso nel volutamente ridicolo.


    Death Proof, al contrario di questo, mi piacque.
    Planet Terror mi ha annoiata con scene d'azione che ammiccano a mille altri film, che fanno l'occhiolino al vecchio Dal Tramonto All'Alba e mi annoiano mortalmente scene che vogliano disgustare a tutti i costi lo spettatore. Dopo anni che ti vedi pezzi di corpi lanciati quà e là, laidezze varie, non ti fanno più effetto alcuno, tranne quello di annoiarti.
  • Brainiac • 9/05/10 12:41
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Greymouser ebbe a dire:
    Però, tornando a "Death proof", vedi, la scena dell'incidente - nella mia personale percezione - appare artificiosa come poche, e quindi il mio stomaco si è salvato.

    Hai lo stomaco foderato d'amianto, evidentemente ;)



    In tema di scontri automobilistici, mi hanno molto più impressionato le sequenze di "Final destination 2" di Ellis, tanto per citare quello che più mi viene in mente adesso.


    Quella la considero la migliore scena action del decennio, e personalmente non apprezzo il genere. Ellis riesce nel miracolo di descrivere le personalità dei personaggi con poche sottigliezze (il fattone, mamma e figlio...) in un ritmo forsennato e con un esito cattivissimo spesso estraneo anche all'horror moderno.
    Ha un chè d'Hitchcockiano!
    Adoro FD2!