Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Brainiac ebbe a dire: Ciò non toglie che è una marchetta bella e buonaun momento, no, non credo sia lo stesso. Una marchetta si fa per un tornaconto economico o "politico". Un film "alimentare" girato per avere nuovamente la libertà artistica che si crede di meritare è tutto un altro paio di maniche. Il regista è anche un mestiere, oltre che una missione, a volte si deve entrare nel meccanismo per tornare "indipendenti". I registi non sono tutti Kubrick o Tarantino, che fanno/ hanno fatto solo progetti in cui credono/ credevano. Ne avesse fatti cinque di film così capirei, un paio in una carriera trentennale credo ci possano stare.
Un paio non credo proprio:
Pronti a Morire (e non mi si venga a dire che non è un film che guarda al box office , tipicamente hollywoodiano-il cast parla da sè-)
Gioco d'Amore, The Gift (e siamo già a tre, su una filmografia non fecondissima)
Dai, ragazzi, non ditemi che Gioco D'Amore non è una marchetta...
io ci andrei piano, pianissimo, anzi flemmatico nel mettere sullo stesso piano qualitativo e di impronta registica pronti a morire e il dittico gioco d'amore/the gift
Insomma, Pronti a Morire avrà qualche "vezzo" in più rispetto agli altri due titoli, ma non venitemi a raccontare che non e un blockbusterone con cast di superdivi! E stato il primo sintomo del voltafaccia raiminiano
Herrkinski ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Craven stesso ebbe a dire che nessuno l'avrebbe mai preso sul serio se dirigeva un film non horror Chi ha detto La musica del cuore? :-P
Errore di valutazione che infatti è stato dimenticato in fretta hahaha...
Buiomega71 ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Brainiac ebbe a dire: Ciò non toglie che è una marchetta bella e buonaun momento, no, non credo sia lo stesso. Una marchetta si fa per un tornaconto economico o "politico". Un film "alimentare" girato per avere nuovamente la libertà artistica che si crede di meritare è tutto un altro paio di maniche. Il regista è anche un mestiere, oltre che una missione, a volte si deve entrare nel meccanismo per tornare "indipendenti". I registi non sono tutti Kubrick o Tarantino, che fanno/ hanno fatto solo progetti in cui credono/ credevano. Ne avesse fatti cinque di film così capirei, un paio in una carriera trentennale credo ci possano stare.
Un paio non credo proprio:
Pronti a Morire (e non mi si venga a dire che non è un film che guarda al box office , tipicamente hollywoodiano-il cast parla da sè-)
Gioco d'Amore, The Gift (e siamo già a tre, su una filmografia non fecondissima)
Dai, ragazzi, non ditemi che Gioco D'Amore non è una marchetta...
io ci andrei piano, pianissimo, anzi flemmatico nel mettere sullo stesso piano qualitativo e di impronta registica pronti a morire e il dittico gioco d'amore/the gift
Insomma, Pronti a Morire avrà qualche "vezzo" in più rispetto agli altri due titoli, ma non venitemi a raccontare che non e un blockbusterone con cast di superdivi! E stato il primo sintomo del voltafaccia raiminiano
si te lo concedo, è un blockbusterone.
e sì, il cast è di superdivi.
ma rispetto a gioco d'amore e the gift lo smalto raimiano e la verve del suo cinema precedente ci sono ancora tutti. anche spiderman è un blockbusterone, ma è un blockbusterone in cui vi si può ravvisare, nemmen troppo tra le righe, lo stesso raimi che ci ha regalato darkman.
Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Brainiac ebbe a dire: Ciò non toglie che è una marchetta bella e buonaun momento, no, non credo sia lo stesso. Una marchetta si fa per un tornaconto economico o "politico". Un film "alimentare" girato per avere nuovamente la libertà artistica che si crede di meritare è tutto un altro paio di maniche. Il regista è anche un mestiere, oltre che una missione, a volte si deve entrare nel meccanismo per tornare "indipendenti". I registi non sono tutti Kubrick o Tarantino, che fanno/ hanno fatto solo progetti in cui credono/ credevano. Ne avesse fatti cinque di film così capirei, un paio in una carriera trentennale credo ci possano stare.
Un paio non credo proprio:
Pronti a Morire (e non mi si venga a dire che non è un film che guarda al box office , tipicamente hollywoodiano-il cast parla da sè-)
Gioco d'Amore, The Gift (e siamo già a tre, su una filmografia non fecondissima)
Dai, ragazzi, non ditemi che Gioco D'Amore non è una marchetta...
io ci andrei piano, pianissimo, anzi flemmatico nel mettere sullo stesso piano qualitativo e di impronta registica pronti a morire e il dittico gioco d'amore/the gift
Insomma, Pronti a Morire avrà qualche "vezzo" in più rispetto agli altri due titoli, ma non venitemi a raccontare che non e un blockbusterone con cast di superdivi! E stato il primo sintomo del voltafaccia raiminiano
si te lo concedo, è un blockbusterone.
e sì, il cast è di superdivi.
ma rispetto a gioco d'amore e the gift lo smalto raimiano e la verve del suo cinema precedente ci sono ancora tutti. anche spiderman è un blockbusterone, ma è un blockbusterone in cui vi si può ravvisare, nemmen troppo tra le righe, lo stesso raimi che ci ha regalato darkman.
Per me Darkman (che adoro) e Pronti a Morire sono due pianeti diversi, per cortesia, evitate di scrivermi l'altro titolo, mi viene l'orticaria :D
Vero che Darkman guarda al blockbuster, ma è Raimi al 100% (un pò come RoboCop è Verhoeven al 200%), mentre Pronti a Morire (nonostante, a volte, si riconosca la mano raiminiana) guarda più al grosso pubblico e ai divi che contiene (per me il primo sentore di quello che sarà il suo voltafaccia)
posso concludere che io mi sento tradito quando raimi è costretto a tradire se stesso (gioco d'amore, the gift, oz). ma nel caso dei blockbuster no. blockbuster per lui significa solo fare in pompa magna quel che faceva di norma in piccolo. e questo lo si respira in spiderman o nel titolo innominabile. certo è che alla fine dei conti spiace anche a me che dopo aver abbondantemente alzato moneta non sia tornato all'horror.
Schramm ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: E' perché non ami il mondo dei cinecomix, ma della genie, SPIDERMAN (lo scrivo io anche per te... ahahahah!), è veramente uno dei più degni in assoluto, assieme a Batman - il ritorno di Burton.
rebis dammi pure uno schiaffo ma quest'ultimo è stata la mia unica pennica in sala in decenni di onorato servizio. 5' di un raimi alimentare mandano al macero tutto burton.
Schrammy, sai che al cinema ho rischiato anch'io l'assopimento? Poi l'ho rivisto una seconda volta spinto da entusiasmi eteronomi e mi sono trovato davanti a un altro film. Bellissimo.
Rebis ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: E' perché non ami il mondo dei cinecomix, ma della genie, SPIDERMAN (lo scrivo io anche per te... ahahahah!), è veramente uno dei più degni in assoluto, assieme a Batman - il ritorno di Burton.
rebis dammi pure uno schiaffo ma quest'ultimo è stata la mia unica pennica in sala in decenni di onorato servizio. 5' di un raimi alimentare mandano al macero tutto burton.
Schrammy, sai che al cinema ho rischiato anch'io l'assopimento? Poi l'ho rivisto una seconda volta spinto da entusiasmi eteronomi e mi sono trovato davanti a un altro film. Bellissimo.
non so, caro, dopo nolan faccio fatica anche solo a ipotizzare di rivedermi il batman burtoniano. poi eccttuando mars attack e ed wood, burton è proprio fuori di chilometri dalle mie grazie.
Già, capisco, dalle mie è uscito ormai da mò... di Nolan ho visto i primi due, ma non ci ho trovato sto capo d'opera cui riferiscono i più. The prestige e Memento sono notevoli invece; Inception è buono, ma con riserva. Avercene comunque...
Rebis ebbe a dire: Già, capisco, dalle mie è uscito ormai da mò... di Nolan ho visto i primi due, ma non ci ho trovato sto capo d'opera cui riferiscono i più. The prestige e Memento sono notevoli invece; Inception è buono, ma con riserva. Avercene comunque...
Concordo su Burton che pare non abbia più nulla da dire (la tripletta Edward-Ed Wood-Il Pianeta Delle Scimmie resta per me la sua punta di diamante)
Nolan, al contrario, lo trovo uno dei registi più sopravvalutati degli ultimi anni, eccettuato Memento, il resto...Mhà...
The prestige dovrebbe piacerti, comunque. Il Burton over the top rimane quello di Ed Wood
Brainiac • 23/10/14 22:11 Call center Davinotti - 1464 interventi
Buiomega 71 ebbe a dire: Oggi, di horror, ne escono a frotte, come ieri, se non di più. Basta dare un occhiata a Nocturno (nei festival specializzati) per vedere cosa esce mensilmente (vedi l'ultimo Joe Dante, per dire) Il 60% di film da festival si dividono equamente fra esordi autoprodotti e papabilissimi straight-to-video, l'industria col soldo foraggia solo film su cui andare a colpo sicuro (Wan e compagnia cantante). Il resto dell'horror che va in sala sono o prodotti mainstream o residui di magazzino che non si sa come o perchè escano. Il 50% dell'horror da festival o lo trovi subbato on non uscirà mai in sala.
Brainiac ebbe a dire: Buiomega 71 ebbe a dire: Oggi, di horror, ne escono a frotte, come ieri, se non di più. Basta dare un occhiata a Nocturno (nei festival specializzati) per vedere cosa esce mensilmente (vedi l'ultimo Joe Dante, per dire) Il 60% di film da festival si dividono equamente fra esordi autoprodotti e papabilissimi straight-to-video, l'industria col soldo foraggia solo film su cui andare a colpo sicuro (Wan e compagnia cantante). Il resto dell'horror che va in sala sono o prodotti mainstream o residui di magazzino che non si sa come o perchè escano. Il 50% dell'horror da festival o lo trovi subbato on non uscirà mai in sala.
Io non parlavo delle uscite in sala, ma del proliferare dell'horror nei festival e non (c'è da perdersi)
Buiomega71 ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: Già, capisco, dalle mie è uscito ormai da mò... di Nolan ho visto i primi due, ma non ci ho trovato sto capo d'opera cui riferiscono i più. The prestige e Memento sono notevoli invece; Inception è buono, ma con riserva. Avercene comunque...
Concordo su Burton che pare non abbia più nulla da dire (la tripletta Edward-Ed Wood-Il Pianeta Delle Scimmie resta per me la sua punta di diamante)
Nolan, al contrario, lo trovo uno dei registi più sopravvalutati degli ultimi anni, eccettuato Memento, il resto...Mhà...
Rebis ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: Già, capisco, dalle mie è uscito ormai da mò... di Nolan ho visto i primi due, ma non ci ho trovato sto capo d'opera cui riferiscono i più. The prestige e Memento sono notevoli invece; Inception è buono, ma con riserva. Avercene comunque...
Concordo su Burton che pare non abbia più nulla da dire (la tripletta Edward-Ed Wood-Il Pianeta Delle Scimmie resta per me la sua punta di diamante)
Nolan, al contrario, lo trovo uno dei registi più sopravvalutati degli ultimi anni, eccettuato Memento, il resto...Mhà...
Cosa non ti è piaciuto di Nolan, Buio?
Insomnia (banale e convenzionale) e i due Batman (Begins e Il Cavaliere Oscuro), d'accordo, ben girati e che propendono più al "gangster movie" (soprattutto il secondo), ma totalmente anonimi e privi di personalità (tanto da averli trovati i soliti blockbusteroni senz'anima)
Ottimo esecutore tecnico, ma sopravvalutato come pochi registi al mondo
Sinceramente non ci vedo nulla di autoriale in Nolan, gran tecnico, non ci piove, ma assai convenzionale (eccettuato Memento)
Zender • 25/06/23 08:17 Capo scrivano - 48949 interventi
Esatto, perché una volta non lo facevamo, ed era un peccato. Se hai anche quello facciamo scopa. Non è che non si possa fare, voglio dire, ma è un peccato.
Darkknight, Jofielias, 124c
Schramm
Enzus79, Greymouser, Buiomega71, Rambo90, Viccrowley, Anthonyvm, Pumpkh75
Galbo, Cotola, Enrikoses, Herrkinski, Magnetti, Mdmaster, Belfagor, Noncha17, Deepred89
Rebis, Undying, Puppigallo, Ciavazzaro, Cif, Tyus23, Tomastich, Kekkomereq, Almicione, Rocchiola
Caesars, Rickblaine, Daniela, Jena, Katullo, Marcel M.J. Davinotti jr.
Homesick