Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Come ti ammazzo il bodyguard 2 - La moglie del sicario - Film (2021)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/22 DAL BENEMERITO SISKA80
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Il ferrini
  • Non male, dopotutto:
    Siska80
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Rambo90
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 5/02/22 13:03
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    La porti un bacione a Firenze...

    Povera Firenze, ancora un altro uso disinvolto in un action americano fracassone che, fregandose bellamente di geografia e toponomastica, la mescola con altre città italiane, quasi fosse troppo misera per bastare da sola.
    In 6 Underground  di Michael Bay, nella lunghissima seguenza dell'inseguimento tra le strade cittadine, era stata "integrata" con scorci appartenenti ad altre città, tra cui la riconoscibilissima Piazza del Campo di Pisa.
    Qui, dopo un excursus a Capri e Portofino, nonché un breve passaggio a Rovigno in Croazia, i tre protagonisti si devono recare a Firenze.    
    Per togliere ogni dubbio, viene schiaffata una specie di cartolina illustrata con tanto di Cupolone, campanile di Giotto e didascalia esplicativa.

    Peccato che Firenze non c'entri nulla, tanto è vero che IMDB non la inserisce neppure nella lista delle locations.
    Questa volta infatti Firenze non è stata integrata ma integralmente controfigurata da un'altra illustre città italiana, anch'essa peraltro frammista ad altre località.
    La città è Trieste e questa è la ben riconoscibile Piazza dell'Unità d'Italia scelta per ambientare la sequenza  immediatamente successiva alla didascalia fiorentina.

    Che dire? la visione di questa bellissima piazza mi ha fatto venire voglia di interrompere la visione del film proprio come avevo fatto in occasione di quello diretto da Bay.
    Questa volta ho continuato ma questa americanata mi suscita ancora ira, come fiorentina  sono troppo suscettibile per prenderla sul ridere.
     

    Ultima modifica: 5/02/22 17:04 da Zender
  • Siska80 • 5/02/22 13:44
    Scrivano - 844 interventi
    O, perbacco, stavolta non ci troviamo d'accordo...Io mi sono divertita nei limiti di quello che può dare il cinema americano quando eccede con le scene grottesche (in genere, preferisco l'umorismo francese). Ma sei arrabbiata per Firenze, o per la trama? Nel primo caso, mi dispiace per il pastrocchio che hanno combinato; nel secondo, devo ammettere che io mi aspettavo di peggio: a me l'idea della bodyguard di un sicario nero che non sta mai zitto ed ha una moglie stragista ha fatto ridere: non posso prendere sul serio una roba del genere, e credo che la stessa pellicola si prenda in giro da sola (se avesse avuto pretese di credibilità, avrei votato con un monopallino).
    Ultima modifica: 5/02/22 17:04 da Zender
  • Zender • 5/02/22 17:04
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ok, però le foto del film si possono mettere solo dal prossimo anno.
    Ultima modifica: 5/02/22 17:04 da Zender
  • Daniela • 5/02/22 17:26
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Siska80 ebbe a dire:
    O, perbacco, stavolta non ci troviamo d'accordo...Io mi sono divertita nei limiti di quello che può dare il cinema americano quando eccede con le scene grottesche (in genere, preferisco l'umorismo francese). Ma sei arrabbiata per Firenze, o per la trama? 
    Non sono preveduta per principio verso gli action fracassoni se ben fatti e divertenti. Personalmente ho trovato gradevole il primo film, molto meno questo per la presenza troppo straripante ed eccessiva del personaggio interpretato da Salma Hayek ma quello che mi ha dato fastidio è stata la disinvoltura in cui è stata tirata in ballo Firenze per poi mostrare la piazza principale di una città che si trova a oltre 400 km di distanza.
    Sono irritata come fiorentina come lo sarei stata se fossi nata a Trieste.  
  • Daniela • 5/02/22 17:28
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, però le foto del film si possono mettere solo dal prossimo anno.
    OK, però capico per i film usciti in sala ma questo è disposibile in streaming per cui non comprendo la ratio della regola.

  • Zender • 5/02/22 17:32
    Capo scrivano - 49277 interventi
    La ratio è dovuta al fatto che le location vanno messe sempre a confronto con le foto di oggi, sulle quali noi stampigliamo la scritta "oggi" e che deve intendersi di almeno un anno successiva o siamo praticamente certi di fare un confronto con una foto precedente (con tutto ciò che ne consegue a livello di incoerenza nello sviluppo urbano). La regola per le location è in pratica quella di aspettare sempre l'anno successivo o (nel caso di un film uscito negli ultimi sei mesi dell'anno) almeno sei mesi dalla data d'uscita.