Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Bronson - Film (2008) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

56 post
  • Zender • 29/11/09 08:24
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Ahah, sì, d'accordo, mo' non esagerare. Grazie a te, figurati.
  • Harrys • 29/11/09 12:26
    Fotocopista - 649 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ahah, sì, d'accordo, mo' non esagerare. Grazie a te, figurati.

    Troppo modesto... ;-)
  • Lebowski • 30/11/09 00:15
    Galoppino - 39 interventi
    Comunque gli altri film di Refn non sono così kubrickiani, per quanto qualche richiamo stilistico ci sia in "Fear X". Peraltro non ho visto il recentissimo "Valhalla Rising", pure in cartellone al TFF (e alla proiezione di Bronson a cui ho assistito io il regista non c'era, purtroppo...)
  • Harrys • 1/12/09 16:55
    Fotocopista - 649 interventi
    Sto preparando un approfondimento avente per tema le analogie stilistico/tematiche tra Bronson e Arancia Meccanica.
  • Brainiac • 2/12/09 01:30
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Ti consiglio di vedere anche Bleeder, inserito dal benemerito Schramm tempo fa ma che ho visto solo oggi. Ci sono un paio di spunti kubrikiani che potrebbero interessarti (i corridoi della casa e l'ultima scena che ricorda l'illuminazione del bar di Shining).
    Un capolavoro, tra l'altro, Bleeder.
  • Harrys • 3/12/09 14:12
    Fotocopista - 649 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Ti consiglio di vedere anche Bleeder, inserito dal benemerito Schramm tempo fa ma che ho visto solo oggi. Ci sono un paio di spunti kubrikiani che potrebbero interessarti (i corridoi della casa e l'ultima scena che ricorda l'illuminazione del bar di Shining).
    Un capolavoro, tra l'altro, Bleeder.


    Sì, ti ringrazio per la dritta. In realtà il mio desiderio attuale è quello di tentare un approccio "cronologico" con questo regista (partendo con la visione del primo Pusher quindi). Bronson è stata un'eccezione... A leggiucchiare in giro, infatti, pare sia la scelta più azzeccata per gustarsi appieno il suo modo di fare cinema.
    Tralatro, visto che siamo in tema, in Bronson ho notato persino influenze da Eyes Wide Shut... Tuttavia, nell'approfondimento, vorrei soffermarmi esclusivamente sulle (numerosissime) analogie con Arancia Meccanica.
  • Zender • 3/12/09 14:28
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Attendiamo l'approfondimento allora. Grazie Harrys.
  • Blutarsky • 3/12/09 15:47
    Magazziniere - 339 interventi
    Harrys ebbe a dire:
    ... Tuttavia, nell'approfondimento, vorrei soffermarmi esclusivamente sulle (numerosissime) analogie con Arancia Meccanica.

    su questo la pensiamo in maniera differente (penso si sia capito), quindi aspetto con molto interesse questo tuo approfondimento.
    ...e se ci hai fatto un approfondimento potresti pure mettere nella scheda che ti ricorda AM! :)
  • Harrys • 3/12/09 18:58
    Fotocopista - 649 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    Harrys ebbe a dire:
    ... Tuttavia, nell'approfondimento, vorrei soffermarmi esclusivamente sulle (numerosissime) analogie con Arancia Meccanica.

    su questo la pensiamo in maniera differente (penso si sia capito), quindi aspetto con molto interesse questo tuo approfondimento.
    ...e se ci hai fatto un approfondimento potresti pure mettere nella scheda che ti ricorda AM! :)


    Non l'ho citato apertamente, è vero... in effetti ne ho parlato così tanto e in così tanti posti, che ho dimenticato di citarlo proprio qui! Con questa frase "Il film trae linfa vitale dal suo capolavoro" mi riferisco proprio ad AM, comunque.

    Tornando al tema "analogie", ci sta che qualcuno non sia d'accordo, per carità. All'infuori del lampante richiamo riguardo le tematiche (l'ultraviolenza ecc.), le restanti influenze che ho notato giocano tutte sulla "percezione individuale" (e quindi soggettiva). Lo farò presente nell'approfondimento, era nelle mie intenzioni. Il mio desiderio è solamente quello di tentare di condividere questi "presentimenti", non certo quello di, in qualche modo, "indottrinare". Giammai. Anche perchè trovo, persino personalmente, non poche difficoltà nel mettere per iscritto questi "presentimenti percettivi"... insomma, stiamo parlando di Kubrick, mica di Boll (con tutto il rispetto)!
    Ultima modifica: 3/12/09 19:02 da Harrys
  • Blutarsky • 3/12/09 19:29
    Magazziniere - 339 interventi
    Harrys ebbe a dire:
    Non l'ho citato apertamente, è vero... in effetti ne ho parlato così tanto e in così tanti posti, che ho dimenticato di citarlo proprio qui! Con questa frase "Il film trae linfa vitale dal suo capolavoro" mi riferisco proprio ad AM, comunque.


    parlavo della funzione "il film ti ricorda" ma era una battuta e neanche molto riuscita a quanto pare.. :-).

    per il resto non ho mai minimamente inteso che volessi in alcun modo indottrinare qualcuno, sono solo curioso di conoscere nel dettaglio cosa il film ti ha trasmesso e ricordato di AM, avendo io avuto una percezione differente.
    e di certo non per aprire una polemica.
    Ultima modifica: 3/12/09 19:30 da Blutarsky
  • Harrys • 3/12/09 19:50
    Fotocopista - 649 interventi
    Blutarsky ebbe a dire:
    parlavo della funzione "il film ti ricorda" ma era una battuta e neanche molto riuscita a quanto pare.. :-).

    per il resto non ho mai minimamente inteso che volessi in alcun modo indottrinare qualcuno, sono solo curioso di conoscere nel dettaglio cosa il film ti ha trasmesso e ricordato di AM, avendo io avuto una percezione differente.
    e di certo non per aprire una polemica.


    Erano solo pensieri in libertà, per carità. E' evidente che il "grado di polemica", sia da parte mia che da parte tua, stia a zero. Se è ciò che è emerso dal mio precedente post, temo di non essermi espresso bene! Me ne scuso.


    PS l'ho capita sola ora la battuta, perdonami!
    Ultima modifica: 3/12/09 19:52 da Harrys
  • Herrkinski • 3/12/09 22:33
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    In tutta franchezza, non ho notato tutta questa somiglianza con la filmografia di Kubrick, tantomeno con "Arancia Meccanica". A me sembrano 2 film profondamente diversi. Il "messaggio" e le tematiche mi sembrano decisamente differenti, senza contare che "Bronson", seppur un po' alla lontana, è una biografia di un personaggio esistente.
    A questo punto allora per "Funny Games" si sarebbe davvero dovuto parlare di remake di "Arancia Meccanica", visto il look dei protagonisti, la dose di ultraviolenza a danno della famiglia borghese e via dicendo, molto più che questo "Bronson"... Comunque ognuno nei film ci vede un po' quel che vuole, ben inteso.
    Ultima modifica: 3/12/09 22:46 da Herrkinski
  • Harrys • 4/12/09 14:58
    Fotocopista - 649 interventi
    Come già detto, la (presunta) somiglianza tra queste due pellicole non è tanto da attribuire alla tematiche in comune. Esse rappresentano un mero trampolino di lancio. Delle basi che, nonostante tutto, risultano fondamentali. Delle fondamenta da cui scaturisce un rigore formale che delinea la vera affinità tra AM e Bronson. Probabilmente il fatto di aver venerato e di aver visionato non so quante volte il capolavoro di Kubrick avrà acuito il mio delirio sofista (tant'è che è nei dettagli che trovo analogie più marcate: fatto che non può che farmi considerare "maestro" annunciato questo Refn). Il tutto IMHO, naturalmente.
    Ultima modifica: 4/12/09 14:59 da Harrys
  • Zender • 4/12/09 19:04
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Ma l'approfondimento su Maccio si è inabissato, Harrys? Hai accantonato Sciamenna per il nuovo amore Refn?
  • Harrys • 4/12/09 22:10
    Fotocopista - 649 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma l'approfondimento su Maccio si è inabissato, Harrys? Hai accantonato Sciamenna per il nuovo amore Refn?

    Giammai! Il parto è stato lungo e doloroso, ma a giorni dovrei inviarti questo "Maccio's Dossier"... quando lo leggerai vedrai da te cosa sono dovuto andare a ripescare!
  • Zender • 5/12/09 08:23
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Ahah, fantastico allora! Attendo speranzoso!
  • Herrkinski • 6/12/09 23:59
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Zender, che fine ha fatto la mia recensione del film? L'ho fatta prima di "1997 Fuga da New York" ma non è ancora stata pubblicata..Mi sembra ci stia mettendo più del normale..
  • Zender • 7/12/09 08:46
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Hai ragione, Herrkinski. Era finita in un buco nero causa sessione errata. L'avremmo recuperata quando faccio i controlli di questo tipo ogni 10/15 giorni, ma hai fatto benissimo a segnalarcelo. Nel buco nero ne eran finiti altri 6 o 7 di commenti, che ho fortunatamente snidato e pubblicato. Grazie!
  • Cotola • 31/05/11 23:41
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    Ad un anno e mezzo di distanza dalla presentazione al Torino Film Festival, esce
    nei nostri cinema il 10 giugno. Chi ne ha la
    possibilità lo veda poiché è un buon film.
  • Capannelle • 13/10/11 10:54
    Scrivano - 4013 interventi
    Senza leggere una riga di post ho avuto anch'io la precisa rimembranza di Arancia meccanica nel mix che Refn dirige di musica, ultraviolenza e carica anti tutto e tutti. Detto questo, è chiaro che Kubrick e Refn non sono assimilabili.

    Harrys ebbe a dire:
    Sto preparando un approfondimento avente per tema le analogie stilistico/tematiche tra Bronson e Arancia Meccanica.
    Ma lo speciale di Harrys do' sta?
    Ultima modifica: 13/10/11 14:17 da Capannelle