Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Bianca - Film (1984) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 13/06/08 15:43
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Il film rappresenta l'unica collaborazione tra Nanni Moretti ed il grande direttore della fotografia Luciano Tovoli che ha rivelato, pur stimando molto ancora oggi il regista, di essersi trovato malissimo con lui. E', a suo dire, la sua esperienza più negativa. Gli scontri col regista furono moltissimi ed all'ordine del giorno.
    D'altronde secondo le parole dello stesso Tovoli "litigare con Moretti è la regola, è il non riuscire a litigarci l'eccezionalità".
  • Hackett • 23/06/09 15:56
    Archivista in seconda - 529 interventi
    Avendo in questi giorni iniziato un mio personale ciclo di visioni morettiane e avendo visto in sequenza Sogni d'oro (mai visto prima) e Bianca (visto molte volte) mi è venuto un dubbio da condividere.
    Esiste un elemento di continuità tra la microstoria presente in Sogni d'oro tra Moretti e la Morante e la trama di Bianca?
    alcune cose lo lascerebbero credere.
    Ho scoperto l'acqua calda o troppo Moretti mi stà facendo un pò male? continuiamo così...
  • B. Legnani • 23/06/09 16:26
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Non saprei.
  • Cangaceiro • 23/06/09 16:53
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Hackett ebbe a dire:
    Avendo in questi giorni iniziato un mio personale ciclo di visioni morettiane e avendo visto in sequenza Sogni d'oro (mai visto prima) e Bianca (visto molte volte) mi è venuto un dubbio da condividere.
    Esiste un elemento di continuità tra la microstoria presente in Sogni d'oro tra Moretti e la Morante e la trama di Bianca?
    alcune cose lo lascerebbero credere.
    Ho scoperto l'acqua calda o troppo Moretti mi stà facendo un pò male? continuiamo così...

    Che tu ci creda o no Hackett anche io sto facendo lo stesso percorso morettiano ultimamente...forse a Nanni era piaciuto girare la storia onirica tra lui e la Morante in SOGNI D'ORO tanto da decidersi a farne un film intero su quella falsa riga.
    Comunque tornando indietro non rifarei questa full-immersion perchè così a sensazione credo che Moretti,che comunque stimo col suo cinema così particolare,sia più apprezzabile a piccole dosi,magari guardando un suo film ogni tanto.
  • Hackett • 23/06/09 21:39
    Archivista in seconda - 529 interventi
    Si probabilmente hai ragione, forse una full immersion è un pò pesante, per fortuna ci sono piccoli gioielli come Bianca e La messa è finita che sono sempre piacevoli da vedere- Personalmente considero Palombella rossa quasi inguardabile.
  • Zender • 24/06/09 08:57
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Credo che sia abbastanza comune nei registi il fatto di innamorarsi di una situazione presente in un loro film (o anche solo di una scena) e di desiderare di ampliarla fino a "lungometrarla". Credo anzi sia un processo abbastanza naturale, che dipende anche dal fatto di aver l'impressione di aver "sprecato" un'ottima idea, di averla sottoutilizzata (e tutti sappiamo quanto le buone idee scarseggino, in ogni ambito).

    Altre volte la cosa può partire dal successo ottenuto da quella scena (vedi AGG, che hanno ampliato l'apprezzatissimo incipit di TRE UOMINI E UNA GAMBA per farne un film intero, LA LEGGENDA DI AL, JOHN & JACK). Insomma, la trovo una cosa abbastanza legittima e piuttosto comune.
  • Cangaceiro • 21/07/09 19:05
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Andygx ebbe a dire:
    Bravissimo Ellerre !

    E' nota la predilezione di Nanni per il quartiere Monteverde/Gianicolense che e' anche la zona di Roma in cui abita.

    Ah...e io che pensavo abitasse a Spinaceto:) (scusate la battutaccia).
  • Gugly • 21/07/09 20:19
    Portaborse - 4712 interventi
    eh, no Moretti è figlio di alta borghesia, abita nel rassicurante e caldo ambito centrale...
  • Don Masino • 22/07/09 19:53
    Galoppino - 279 interventi
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Andygx ebbe a dire:
    Bravissimo Ellerre !

    E' nota la predilezione di Nanni per il quartiere Monteverde/Gianicolense che e' anche la zona di Roma in cui abita.

    Ah...e io che pensavo abitasse a Spinaceto:) (scusate la battutaccia).

    Beh, a Spinaceto ci fa un giro in "Caro Diario" se non mi ricordo male.
  • Cangaceiro • 22/07/09 21:01
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Eh si...fuga da Spinaceto!
    Tornando a Bianca,una scena culto,tra le tantissime("bbastoooniiii" per dirne una)è quella che vede Apicella nello studio dello psicologo della Monroe sfogare il suo sdegno verso Remotti dicendo:"Uno della sua età che va con quelle donne così giovani..."
    Lo psicologo cerca di interpretare:"Evidentemente per quest'uomo la freschezza della pelle di queste ragazze è una cosa molto importante..." e Apicella infuriato si alza e va via dicendo:"No no...basta,lei con me ha chiuso".
    Subito dopo Michele gironzola li nei pressi della stanza,e col suo immancabile tono invadente chiede a Edo(Monaci Toschi):"Scusi...ma lo studio...è anche l'abitazione del professore?"(voleva uccidere pure lui??)
    Il simpatico inserviente,tra l'impaurito e l'infastidito,lo fissa per qualche istante,in silenzio,senza rispondere.
    Per me è una sequenza fantastica!
  • Gugly • 22/07/09 21:18
    Portaborse - 4712 interventi
    Bianca non mi è piaciuto particolarmente...l'ossessione del protagonista per il femminino di cui non riesce ad appropriarsi non mi va giù.

    Maglio consolarsi con la Nutella.
  • Zender • 23/07/09 08:18
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Tutte fantastiche, da mandare a memoria. BIANCA è stata una delle più belle sorprese del cinema italiano, l'ho sempre considerato uno dei più originali film di sempre. E' la sublimazione del Moretti più comico, il più lontanto dal Moretti "politico". Il più surreale, il più divertente. Anche solo l'ultima battuta sugli spaghetti è da tramandare, ma ce n'è talmente tante... Tutto l'incontro con Pioggia (coi pezzi migliori del macellaio) è da Oscar, per dirne una.
  • Cangaceiro • 25/07/09 19:13
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Dal seguente link è possibile vedere(in un video diviso in 6 parti)Moretti presentare Bianca in un cineforum di Arezzo.Nella chiacchierata Nanni parla anche di quasi tutti i suoi altri film e del cinema in generale.
    Tra le cose più importanti emerge che il film inizialmente doveva intitolarsi AURORA o MOCASSINI NERI e che la scuola "Marylin Monroe" di Monteverde fu realmente frequentata dal registattore alle elementari!

    http://www.youtube.com/watch?v=Mo-FsTqN-HE
  • Gugly • 6/11/09 21:09
    Portaborse - 4712 interventi
    Beati loro davvero!

    il Prof.Luigi Moretti è stato cooptato dal figlio in piccoli ruoli fino alla morte. L'ultimo film dove lo si può vedere è Palombella Rossa, nei panni di un sindacalista esagitato
    Ultima modifica: 7/11/09 11:07 da Zender
  • Belfagor • 9/10/12 14:11
    Segretario - 145 interventi
    Zender, dopo ripetute visioni, vorrei dare a questo film 5 pallini pieni.
  • Zender • 9/10/12 14:39
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Ok, alzato.
  • Cotola • 21/04/14 12:56
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Se ne va un critico, e non solo quello, d'altri tempi: Claudio G. Fava.

    http://www.corriere.it/cronache/14_aprile_21/rai-morto-claudio-g-fava-volto-piu-noto-critica-cinema-tv-7598292c-c934-11e3-8f30-ecd4cc57e75b.shtml
    Ultima modifica: 21/04/14 12:58 da Cotola
  • B. Legnani • 21/04/14 13:02
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Non so se sia la sede ove metterlo, ma apprendo che è morto Claudio G[iorgio] Fava.
    Un grande.
    Segnalo che su youtube si trovano varie sue interviste, presentazioni ecc.
  • Buiomega71 • 21/04/14 14:15
    Consigliere - 27536 interventi
    Lo ricordo con nostalgia, quando a metà anni 80 presentava su RaiUno "Cinema di Notte" e commentava (con relativa scheda tecnica) i film messi in onda (tra cui: Il Sacro Graal, Quei due-Il Sottoscala, La casa in Hell Street, L'Assassinio di Sister George e Times Square)
    Ultima modifica: 21/04/14 17:19 da Zender
  • Caesars • 22/04/14 09:14
    Scrivano - 17041 interventi
    Leggo solo ora della morte di Claudio G. Fava.
    Spiace veramente moltissimo.