Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 11/10/12 19:14 Capo scrivano - 49267 interventi
Dusso, saresti in grado di passarmi titolo e una scena in modo che possa comporre la locandina? Non trovo nulla online...
Dusso • 12/10/12 08:10 Archivista in seconda - 1985 interventi
Markus • 12/10/12 08:14 Scrivano - 4771 interventi
Dussus, perché 1978 se andò in onda nel '79?
Zender • 12/10/12 08:19 Capo scrivano - 49267 interventi
Mi sa che ha ragione Markus, Dusso. Anche Imdb dà 1979. Per noi conta la prima volta che il film è visibile al pubblico, non l'anno di produzione. Grazie per i frame, intanto.
Dusso • 12/10/12 08:47 Archivista in seconda - 1985 interventi
Zender ebbe a dire: Mi sa che ha ragione Markus, Dusso. Anche Imdb dà 1979. Per noi conta la prima volta che il film è visibile al pubblico, non l'anno di produzione. Grazie per i frame, intanto.
si ho sbagliato è del 1979 come ho scritto per la messa in onda,comunque quello che dice Imdb è sempre da prendere con le molle in questo caso comunque ha ragione
Markus • 12/10/12 08:48 Scrivano - 4771 interventi
Sul sito delle teche Rai le date di messa in onda scritte sono queste: 30/09/1979 - 07/10/1979.
invece nella mia copia ogni tanto compare in basso la scritta con le messe in onda che ho riportato nella scheda 7 e 15 ottobre 79
Markus • 12/10/12 09:43 Scrivano - 4771 interventi
Ho controllato l'archivio on line de “La stampa” e confermo davvero le date 30/09/1979 - 07/10/1979; per cui non so... forse un errore nella copia del dvd.
Zender • 12/10/12 10:43 Capo scrivano - 49267 interventi
Per carità, mai detto che Imdb sia affidabile per le date, era solo una coincidenza. Ripeto: imdb deve far testo solo per cast e regia, non per il resto (anche se va notato che Imdb fa come noi e cioè calcola l'anno della prima proiezione pubblica). Sinceramente per la data esatta mi fiderei delle teche e soprattutto della Stampa.
Dusso • 12/10/12 10:49 Archivista in seconda - 1985 interventi
Zender ebbe a dire: Per carità, mai detto che Imdb sia affidabile per le date, era solo una coincidenza. Ripeto: imdb deve far testo solo per cast e regia, non per il resto (anche se va notato che Imdb fa come noi e cioè calcola l'anno della prima proiezione pubblica). Sinceramente per la data esatta mi fiderei delle teche e soprattutto della Stampa.
d'accordo
Markus • 8/11/12 08:57 Scrivano - 4771 interventi
Grazie Dussus, dopo la bella scoperta di Turno di notte ecco un altro bello sceneggiato da te procurato che mi è garbato assai! Anche in questo caso il mio voto è stato superiore al tuo, ma si sa che i gusti son gusti e non si discutono. Suggestiva l'ambientazione invernale in quell'hotel tenebroso!
Comunque, aldilà di “Astuzia per astuzia”, dico per l'ennesima volta che gli sceneggiati non d'ambientazione storica ma del periodo 70/80 (quello della messa in onda) sono tantissimi e andrebbero recuperati, cosa che ahimè la TV e i DVD non stanno molto facendo al contrario di quelli “in costume” che invece sono stati ritrovati tutti e quasi imposti… un “cancro” che non riusciamo a estirpare! Se le teche RAI divenissero on line posso garantire (essendo competente nel settore) salterebbero fuori centinaia di serial 70/80 italiani in cui FINALMENTE non si vedono parrucche con boccoli, gonnelloni ottocenteschi e drappi. Se un film è del 1979, cazzo, devo vedere cose di quell'anno… è così difficile?
Già al titolo si capiva che era "roba" completamente Markussiana! Concordo, i film in costume hanno un non so che di fastidioso.
Se bisogna lottare, sarò al tuo fianco!
Zender • 8/11/12 09:12 Capo scrivano - 49267 interventi
Ahah, bene, appoggiamo la tua battaglia contro boccoli e gonnelloni! Che ci vuoi fare, hanno anche loro un pubblico di affezionati, anche perché queli eran molto più visti dal momento che in tv i canali erano uno o due al tempo... Più visto quindi significa più ricordato e scatta l'effetto nostalgia, al di là di boccoli e gonnelloni.
Dusso • 8/11/12 09:26 Archivista in seconda - 1985 interventi
Markus ebbe a dire: Grazie Dussus, dopo la bella scoperta di Turno di notte ecco un altro bello sceneggiato da te procurato che mi è garbato assai! Anche in questo caso il mio voto è stato superiore al tuo, ma si sa che i gusti son gusti e non si discutono. Suggestiva l'ambientazione invernale in quell'hotel tenebroso!
Comunque, aldilà di “Astuzia per astuzia”, dico per l'ennesima volta che gli sceneggiati non d'ambientazione storica ma del periodo 70/80 (quello della messa in onda) sono tantissimi e andrebbero recuperati, cosa che ahimè la TV e i DVD non stanno molto facendo al contrario di quelli “in costume” che invece sono stati ritrovati tutti e quasi imposti… un “cancro” che non riusciamo a estirpare! Se le teche RAI divenissero on line posso garantire (essendo competente nel settore) salterebbero fuori centinaia di serial 70/80 italiani in cui FINALMENTE non si vedono parrucche con boccoli, gonnelloni ottocenteschi e drappi. Se un film è del 1979, cazzo, devo vedere cose di quell'anno… è così difficile?
Figurati, nel complesso non mi è dispiaciuto affatto secondo me è superiore a "Turno di notte" e concordo sull'atmosfera, poi come ho scritto avere Carotenuto protagonista è raro. Gli sceneggiati in costume come dici tu sono una "palla" non da poco, per quanto mi riguarda un giorno spero di mettere mano su un paio di prodotti televisivi per adesso rarissimi (la serie tv "il triangolo rosso" e "la sconosciuta" di Daniele D'Anza su tutti)
Markus • 8/11/12 11:24 Scrivano - 4771 interventi
Sarebbero da recuperare con la massima priorità anche il droga-sceneggiato (ahah) Storia di Anna (1981) con la Lattuada e il serial Casa Cecilia (prima messa in onda 1982). Alle teche Rai in ogni caso c'è tutto.
Dusso • 8/11/12 11:34 Archivista in seconda - 1985 interventi
Markus ebbe a dire: Sarebbero da recuperare con la massima priorità anche il droga-sceneggiato (ahah) Storia di Anna (1981) con la Lattuada e il serial Casa Cecilia (prima messa in onda 1982). Alle teche Rai in ogni caso c'è tutto.
Quantomeno si possono vedere, speriamo un giorno di poterli possedere materialmente
Digital • 8/11/12 12:05 Portaborse - 4175 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Io, invece, come sceneggiato Rai cerco questo:
Beh, in noti lidi si trova piuttosto facilmente anche se purtroppo, la qualità del video lascia parecchio a desiderare. ;)
Lidi con "raglio di mulo"? interessante (e rarissimo caso).
Markus • 8/11/12 12:17 Scrivano - 4771 interventi
Dusso ebbe a dire: Markus ebbe a dire: Sarebbero da recuperare con la massima priorità anche il droga-sceneggiato (ahah) Storia di Anna (1981) con la Lattuada e il serial Casa Cecilia (prima messa in onda 1982). Alle teche Rai in ogni caso c'è tutto.
Quantomeno si possono vedere, speriamo un giorno di poterli possedere materialmente
Al momento questi due sono "only teche Rai". Ho chiesto dovunque, ma nulla. Ovviamente se qualche anima pia ha qualcosa non ha che da parlare.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/12/12
Markus, Homesick, Mco
Dusso
Marcel M.J. Davinotti jr.