Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Arrivederci e grazie - Film (1988)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 24/10/08 21:45
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Markus ebbe a dire nella sezione IN TV/SATELLITE:
    Ciao Undying,

    eh eh confermo, un film che andrebbe rivalutato!
    Guardatelo, se non altro per rendere omaggio a Tognazzi, che a mio avviso rimane tra i più grandi attori di sempre, anche a livello mondiale.
    Film dal ritmo frenetico.


    Undying ebbe a dire:
    Giovedì 30 OTTOBRE ore 02:20 su RETE 4
    Titolo inserito dal nostro esperto di commedie "sofisticate", ovvero Markus.
    E a giudicare dal pallinaggio direi che conviene non farselo scappare...


    Non me lo farò sfuggire.
    E questa mi sembra una buona occasione per farti i complimenti per l'ottimo approfondimento realizzato, appunto, sulla "commedia sofisticata"...
    Ultima modifica: 25/10/08 05:46 da Undying
  • Markus • 24/10/08 22:07
    Scrivano - 4768 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Markus ebbe a dire nella sezione IN TV/SATELLITE:
    Ciao Undying,

    eh eh confermo, un film che andrebbe rivalutato!
    Guardatelo, se non altro per rendere omaggio a Tognazzi, che a mio avviso rimane tra i più grandi attori di sempre, anche a livello mondiale.
    Film dal ritmo frenetico.


    Undying ebbe a dire:
    Giovedì 30 OTTOBRE ore 02:20 su RETE 4
    Titolo inserito dal nostro esperto di commedie "sofisticate", ovvero Markus.
    E a giudicare dal pallinaggio direi che conviene non farselo scappare...


    Non me lo farò sfuggire.
    E questa mi sembra una buona occasione per farti i complimenti per l'ottimo approfondimento realizzato, appunto, sulla "commedia sofisticata"...


    grazie! sei sempre molto generoso con me :)
    Buona visione!
  • Ruber • 23/08/14 15:23
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Lo avevo visto tempo fà ma non lo ricordavo cosi bello e divertente, ieri sera lo rivisto e mi è molto piaciuto davvero divertente vedere il rapporto che avevano Tognazzi padre e figlio, anche le musiche e quell'aria da commedia fine anni '80 mi sono piaciute molto, il cast e tutto bravo dai personaggi di punta fino a quelli più di nicchia come il gay di Haber. Credo lo comprerò in dvd merita certamente.
  • Markus • 1/09/14 10:02
    Scrivano - 4768 interventi
    Sì Ruber, gran film all'epoca poco considerato e che senz'altro vale l'acquisto del dvd (che trovi a poco prezzo).
  • Ruber • 1/09/14 15:24
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Sì Ruber, gran film all'epoca poco considerato e che senz'altro vale l'acquisto del dvd (che trovi a poco prezzo).

    Infatti già prenotato da Feltrinelli:)
  • B. Legnani • 18/10/14 00:53
    Pianificazione e progetti - 15297 interventi
    Ehm... io l'ho visto e l'ho trovato quasi terribile...
  • Zender • 18/10/14 07:48
    Capo scrivano - 49343 interventi
    In effetti il cast è sfiziosissimo!
  • B. Legnani • 23/10/14 21:50
    Pianificazione e progetti - 15297 interventi
    Nel film c'è un erroraccio più volte ripetuto: imperdonabile è l'errore di definire più volte "svedese" il norvegese Ibsen. Sarebbe come dire che Alighieri era francese o che Maupassant era italiano.
  • Buiomega71 • 23/10/14 21:58
    Consigliere - 27538 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Nel film c'è un erroraccio più volte ripetuto: imperdonabile è l'errore di definire più volte "svedese" il norvegese Ibsen. Sarebbe come dire che Alighieri era francese o che Maupassant era italiano.

    "Sono norvegesi, Mac, non svedesi..." :D
  • B. Legnani • 23/10/14 22:04
    Pianificazione e progetti - 15297 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Nel film c'è un erroraccio più volte ripetuto: imperdonabile è l'errore di definire più volte "svedese" il norvegese Ibsen. Sarebbe come dire che Alighieri era francese o che Maupassant era italiano.

    "Sono norvegesi, Mac, non svedesi..." :D


    LA COSA...
  • Buiomega71 • 24/10/14 03:47
    Consigliere - 27538 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Nel film c'è un erroraccio più volte ripetuto: imperdonabile è l'errore di definire più volte "svedese" il norvegese Ibsen. Sarebbe come dire che Alighieri era francese o che Maupassant era italiano.

    "Sono norvegesi, Mac, non svedesi..." :D


    LA COSA...


    Bravissimo, Buono, anche se a essere pignoli era "Non sono svedesi , Mac, sono norvegesi"
  • Zender • 13/02/21 08:06
    Capo scrivano - 49343 interventi
    Pubblicità spostata in davibook.
  • Ruber • 15/06/24 16:20
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Purtroppo ebbe poco o scarso successo in sala, perchè la costruzione del film, la sceneggiatura, e la regia sono più da film tv che da grande schermo.