Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Le bianche scogliere di Dover - Film (1944)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/01/17 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Daniela

CURIOSITÀ

1 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Daniela • 6/01/17 18:58
    Gran Burattinaio - 5950 interventi
    Breve apparizione non accreditata di Elizabeth Taylor, allora dodicenne, che scambia un paio di battute con Roddy McDowall, di quattro anni più grande.
    I due giovanissimi attori avevano recitato insieme l'anno precedente nel fortunato Torna a casa, Lessie! .

    Nel film di Clarence Brown Roddy McDowall interpreta il ruolo del baronetto inglese John Ashwood II, figlio di Sir John Ashwood (Alan Marshal) e di Susan (Irene Dunne), mentre Elizabeth Taylor è la figlia di un contadino che vive sulle sue terre. I due ragazzini scambiano qualche battuta in un paio di brevi scene di ambientazione agreste verso i 3/4 del film, dalle quali si intuisce la simpatia reciproca. Simpatia che si tramuta pochi anni dopo in amore, come ci viene mostrato in un paio di scene con gli stessi personaggi ormai adulti: Roddy McDowall è sostituito nel ruolo da Peter Lawford, Elizabeth Taylor da una giovane attrice che non ho individuato (risulta anch'essa non accreditata).

    Nella prima sequenza, il piccolo Sir John fa visita alla famiglia dei fittavoli e scambia qualche parola con Betsy ed i suoi genitori:



    Nella seconda, Sir John, in procinto di partire con la madre alla volta degli Stati Uniti, si reca a salutare la famiglia contadina e a dare a Betsy un dono di addio: si tratta di un anellino ricavato da un ferro di cavallo. Il ragazzino poi convince la madre a non partire, adducendo motivi riguardanti la patria, i doveri del casato, l'onore e altre cose simili ma lo capisce anche il gatto che il pensiero di non rivedere più Betsy ha il suo bel peso...





    Infine l'ultima brevissima sequenza, accompagnata della sola voce off della madre di Sir John (Irene Dunne): si vedono i due ragazzini correre mano nella mano verso una piccola altura, poi l'inquadratura stringe sulla coppia unita e, attraverso una dissolvenza, mostra i volti dei due giovani alcuni anni dopo: