Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Gugly • 27/01/08 18:24 Archivista in seconda - 4713 interventi
Gian Maria Volonte alla fine degli anni 60 decise di portare in scena questa piece a Roma, e per giunta, affidando uno dei ruoli principali ad un attore ebreo, Giacomo Piperno.
Beh, ovviamente fu trovato un escamotage giuridico sulla sacralità della città dove risiedeva il Papa. All'allestimento partecipò anche il radicale di sinistra Oreste Scalzone, il quale ha raccontato spesso che con tutta la compagnia ricevette la scomunica dal vescovo di Terni, dove alla fine andarono in scena.
Gugly • 28/04/09 20:47 Archivista in seconda - 4713 interventi
et voilà, tratte da un documentario di Sky su Volontè di qualche anno fa, le immagini riferite alla curiosità di cui sopra.
Il tizio in tonaca è Giacomo Pipenro, attore che oggi ritroviamo in parecchie fiction, allora nel Vicario.
Gugly • 28/04/09 20:48 Archivista in seconda - 4713 interventi
ecco Piperno
Gugly • 28/04/09 20:51 Archivista in seconda - 4713 interventi
terza ed ultima immagine
Nick franc • 25/01/22 21:08 Servizio caffè - 179 interventi
La controversa locandina del film è stata realizzata dal fotografo Oliviero Toscani.
Belfagor, Nicola81
Cotola, Mark, Daniela, Nick franc
Hackett, Schramm
Gugly, Galbo, Luluke