Villa La Maschera - Film (2012)

Villa La Maschera
Locandina Villa La Maschera - Film (2012)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2012
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Villa La Maschera

Note: E non "Villa Lamaschera".

Dove guardare Villa La Maschera in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina CG tv

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Villa La Maschera

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Girato tra amici con quattro soldi, ai confini dell’amatoriale, è prodotto tipicamente toscano in cui per far ridere (molto blandamente) ci si affida soprattutto al dialetto e alla spontaneità del cast, che pare davvero recitare con una disinvoltura non comune in simili ambiti. Pur sapendo di avere a che fare con un copione approssimativo, quasi tutti (a cominciare da Aldo Pellegrini naturalmente, anche sceneggiatore) dimostrano una “sfacciataggine” che tutto sommato rappresenta l'unica vera qualità del film. Non si parla certo di grandi performance (tutt’altro), ma almeno la vivacità generale è preservata. Poi però vengono le dolenti note e riguardano tutto il resto: la storia ruota attorno...Leggi tutto a due amici (non si vedevano da vent'anni in realtà) che rimasti senza lavoro decidono di aprire la villa del titolo, un casale nel verde per metà ristorante e per metà night club. Si seguono un po' le vicende di chi lo frequenta e un po' quelle dei personaggi che gravitano intorno all'unico vero protagonista (Pellegrini), visto che il socio ben presto scompare dalla scena. Un film corale, nel cui caos che ogni cosa coinvolge si mischia di tutto senza un vero perché, con attori a volte fisicamente molto simili ai pezzi da 90 della commedia toscana (Pieraccioni, Nuti, Ceccherini...). Le macchiette si sprecano (talvolta al limite della parodia, come nel caso della “stilista” con accento americano), ma le battute e le gag sono pochissime.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Villa La Maschera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/14 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 6/04/14 21:13 - 1935 commenti

I gusti di Panza

Siamo forse più nell'amatoriale che nel cinema professionale (anche se il film ha avuto una distribuzione cinematografica, seppur limitatissima). La regia è troppo televisiva con scenette che usano come sottofondo tremende canzoni discotecare da far rimpiangere i varietà televisivi della Fininvest anni '80. Almeno il cast pistoiese (domina l'accento toscano giustamente) strappa qualche sorriso (simpatico il cameriere che canta con i bambini) grazie alla propria bravura, non di certo per la sceneggiatura, che non si sa dare un limite. Pellegrini mal sfruttato.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dickens: L'uomo che inventò il NataleSpazio vuotoLocandina OrecchieSpazio vuotoLocandina Un re allo sbandoSpazio vuotoLocandina Due mamme di troppo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Panza • 6/04/14 10:00
    Contratto a progetto - 5248 interventi
    Nel papiro:

    a cominciare da Aldo Pellegrini, che è anche regista

    La regista è Francesca Bonfanti, forse voleva dire che è anche "sceneggiatore".
  • Discussione Zender • 6/04/14 10:15
    Capo scrivano - 48960 interventi
    O forse che è regista come mestiere in altre occasioni, boh. Fatto sta che scritto così non andava bene. Grazie mille Panza, ho corretto.