Valanga - Film (1978)

Valanga
Locandina Valanga - Film (1978)
Media utenti
Titolo originale: Avalanche
Anno: 1978
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Valanga

Dove guardare Valanga in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Valanga

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/07/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 28/07/07 12:02 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Tardo catastrofico con un discreto cast di star (tra cui un invecchiato Hudson). Il cast si prodiga, in verità, ma il risultato è piuttosto modesto con effetti speciali passabili (la valanga, l'ambulanza che finisce nel vallone) e un ritmo abbastanza sostenuto. Consigliato solo ai fan del genere.

Galbo 28/12/09 07:09 - 12698 commenti

I gusti di Galbo

Gli anni '70 furono quelli del "disaster movie": non poteva quindi mancare un film dedicato alle valanghe; tra i film del genere, questo è decisamente uno dei più modesti: la storia e i personaggi sono parecchio scontati (con il solito industriale senza scrupoli "punito" dalla natura violata); si salvano i discreti effetti speciali.

Gestarsh99 26/03/11 18:22 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Se disboschi una zona montagnosa innevata e ci costrusci pure una stazione sciistica, i risultati non saranno dei migliori... Catastrofico settantiano della peggior risma, concepito nel bel mezzo di un periodo cinematografico costellato di disastri aerei, eruzioni vulcaniche, terremoti distruttivi ed incendi di immani proporzioni. Qui per di più manca anche il budget necessario a racimolare l'immancabile cast all-star e bisogna accontentarsi della presenza sbiadita di divi in pensione come Hudson e la Farrow. Uno dei punti più triti di questo particolare filone "iettatorio".
MEMORABILE: La valanga che travolge il complesso turistico abusivo.

Markus 1/03/12 08:22 - 3777 commenti

I gusti di Markus

Il proficuo genere catastrofico non poteva farsi mancare la valanga ed ecco la solita storia della natura che si ribella all'arroganza dell'uomo che, affamato di danaro, distrugge senza pietà boschi montanari per farne un centro sciistico mondano. Il conto da pagare sarà salato, giustamente. La pellicola non è clamorosa e si colloca tra le meno riuscite del periodo per via di alcune lentezze narrative e di una sceneggiatura non particolarmente entusiasmante. Film vedibile, ma non lascia segno.

Digital 19/03/15 11:32 - 1306 commenti

I gusti di Digital

Generalmente ci vado a nozze con i catastrofici, ma con Valanga proprio no. Nella parte iniziale votata maggiormente alla commedia si teme che da un momento all'altro salti fuori l’accoppiata Boldi/De Sica, mentre in quella dove succede il fattaccio si rimane abbastanza perplessi dagli scarsi effetti speciali nonché da un ridicolo involontario perenne. Dialoghi puerili, montaggio scellerato. Spiace vedere attori del calibro di Hudson e la Farrow coinvolti in simili baggianate.

Claudius 27/05/18 08:47 - 552 commenti

I gusti di Claudius

Tardo (e non dei migliori) disaster movie, questa volta incentrato sulla montagna e sui pericoli da essa derivanti (valanghe). La morale ecologica qui è più presente che in altri film e questo è un pregio ma il film di Allen, malgrado la presenza di attori come Hudson, la Farrow e Forster (il migliore del terzetto) stenta a decollare. Si può vedere ma si può anche perdere.
MEMORABILE: Il momento in cui Hudson e la Farrow si rivedono.

Daniela 19/06/18 18:31 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Imprenditore con pochi scrupoli fa costruire un complesso turistico in montagna in una zona a rischio di valanghe. nonostante gli avvertimenti di un cassandro ecologista... Inaugurato con un grattacielo in fiamme solo pochi anni prima, il periodo d'oro del genere catastrofico è già in esaurimento quando Corman produce questo stanco esemplare che, nonostante il soggetto, cinematograficamente è pari ad una palla di neve sciolta. Quasi nulla da salvare: regia modesta, sceneggiatura mediocre, cast con volti noti come in casi simili ma svogliato. E le sequenze clou? Di routine anche quelle.

Modo 8/07/19 19:34 - 989 commenti

I gusti di Modo

Tra i film catastrofici in voga negli anni '70 uno dei meno riusciti. Come sempre in questo genere di lungometraggi compaiono buoni attori, ma nel nostro caso non sono un valore aggiunto. La sceneggiatura è proprio al minimo sindacale mentre la durata risulta eccessiva. Così così pure fotografia ed effetti speciali. Fanno sorridere certi dialoghi con epiteti infantili! Di positivo il sempre attuale messaggio ambientalista. Solo per patiti del genere.

Cerveza 21/05/25 12:24 - 935 commenti

I gusti di Cerveza

Produzione scarsa, ma soprattutto tecnicamente sciatta. Effetti flou che appaiono e scompaiono a ogni stacco, primi piani sfocati e dialoghi insulsi. Un Titanic montano che fa baldoria mentre fuori incombe la minaccia. In realtà non si capisce bene se sia l'inaugurazione di un hotel o il raduno degli ex di Caroline (Mia Farrow). L'ecologista che l'abbandona nel letto perché deve “liberare un costone dalla neve” pare uscito dallo spot di un amaro. Riguardo le assurdità tecnico-scientifiche c’è l’imbarazzo della scelta. Un film catastrofista nel senso che è una vera catastrofe.
MEMORABILE: Lo sciatore che si lancia sull'abete come in un cartone animato; L’ambulanza modello Ghostbusters in alta montagna: non proprio il mezzo adatto.

Corey Allen HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La signora in giallo: Chi ha ucciso Sherlock Holmes?Spazio vuotoLocandina Le avventure erotiche di PinocchioSpazio vuotoLocandina Il ritorno di Frank CannonSpazio vuotoLocandina Inferno in Florida
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Gestarsh99 • 26/03/11 23:21
    Scrivano - 21542 interventi
    Da WIKIPEDIA:

    * Molte scene della valanga sono state montate nel film Meteor

    * In scena con Mia Farrow e Rock Hudson nel bar della stazione si può sentire il tema del film Attenti a quella pazza Rolls Royce (Grand Theft Auto), un'altra produzione della New World.
  • Homevideo Buiomega71 • 3/03/15 18:20
    Consigliere - 27336 interventi
    In dvd per la Golem, disponibile dal 08/04/2015

    http://www.amazon.it/Valanga-Mia-Farrow/dp/B00U0KM7QA/ref=sr_1_122?s=dvd&ie=UTF8&qid=1425403166&sr=1-122
  • Homevideo Markus • 4/03/15 08:26
    Scrivano - 4772 interventi
    Me lo sono prenotato su Amazon, se non altro perché i catastrofici "minori" sono stati un po' dimenticati dall'home video. Temo però per la qualità video.
  • Homevideo Digital • 4/03/15 09:30
    Portaborse - 4173 interventi
    La qualità sarà molto buona: sicuramente utilizzeranno il blu-ray import edito dalla Kino Video (per il video, per l'audio il recente passaggio di Rai Movie). Sono solo supposizioni, le mie, ma non penso di andare tanto distante dal vero. :-)
  • Homevideo Markus • 4/03/15 10:10
    Scrivano - 4772 interventi
    Eh eh... lo temo anch'io!
  • Homevideo Buiomega71 • 4/03/15 17:13
    Consigliere - 27336 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Me lo sono prenotato su Amazon, se non altro perché i catastrofici "minori" sono stati un po' dimenticati dall'home video. Temo però per la qualità video.

    Sì, infatti di Valanga non esiste nemmeno la vhs italiana.
  • Homevideo Markus • 4/03/15 18:40
    Scrivano - 4772 interventi
    In questi casi scatta l'inesorabile "obbligo d'acquisto".
  • Discussione Maxspur • 25/07/15 18:59
    Galoppino - 209 interventi
    Regista della seconda unità e più precisamente per le scene della valanga: Lewis Teague, futuro autore tra gli altri di: "Cujo","L'occhio del Gatto" e "Il gioiello del Nilo".