Quando una strage compiuta senza pietà all'interno di un ristorante cinese segue di poco un grosso furto d'armi in un arsenale militare, la CIA contatta il capitano Skidmore (Farrell) e spedisce in loco l'agente FBI Bill Bryant (Roundtree) ad affiancare l'uomo chiamato a occuparsi del caso. Quest'ultimo è il tenente Long del titolo (Fong), su cui la CIA chiede delucidazioni, visti i precedenti: “Ma... non è quello a cui hanno violentato e ucciso la moglie?”. “Sì, è lui” “Ma è a posto?” “No, non è a posto, lei lo sarebbe? Ma le posso assicurare che finirà il lavoro”. E in fondo...Leggi tutto questo è l'importante, chiudere il caso in un modo o nell'altro. Il tenente Long, che i gangster con cui entrerà in contatto chiameranno “muso giallo”, parla poco, quasi niente, non cambia praticamente mai espressione e, a dire il vero, fa un po' sorridere quando si dà alle arti marziali menando ragazzi ben più giovani e aitanti di lui (Leo Fang aveva qui già 56 anni, pur se ben portati). Inizialmente lo fanno indagare sul corpo di una ragazza uccisa su cui sono stati trovati segni di bruciature sul seno, ma presto tutto convergerà nella ricerca del pericoloso gangster Joe Marks (Mitchell) e di riflesso del suo spietato tirapiedi di colore Nighthawk (Pierce). Per arrivare a loro Long farà intelligente uso di soffiate precise e raggiungerà un intermediario che si occupa della vendita di armi. Una trama semplice, utile solo come pretestuoso canovaccio sul quale innestare una galleria di caratteri in alcuni casi particolarmente centrati. Il boss di Cameron Mitchell è il più eccessivo: innamorato del suo piccolo cagnetto da cui non si separa (quasi) mai e che vezzeggia in ogni modo, non fa invece una piega se deve sparare a qualcuno o se magari gli ammazzano la donna con la quale sta parlando sul letto; al massimo rimprovera il killer di avergli sporcato le lenzuola di sangue... Ancora più freddo di lui Stack Pierce, il braccio destro faccia di pietra che detiene il record di uccisioni a bruciapelo del film e che si accompagna a una specie di “Foxy lady” (Pyant) assunta per fargli da chaffeur e guardia del corpo (“E' la mia assicurazione”, precisa). Quanto al protagonista è solo un'altra faccia inscalfibile, senza sorriso e che però il ruolo lo regge discretamente. Al resto pensa la regia solida di Frank Harris: nonostante qualche evidente riempitivo (il torneo di arti marziali, le danze più o meno discinte...) l'insieme può definirsi perfetto figlio del suo tempo (gli Anni Ottanta, simboleggiati anche da una colonna sonora a tutto sintetizzatore firmata da Herman Jeffreys e Daryl Stevenett), benché l'impianto visivo e l'impostazione guardino più ai Settanta. D'accordo, non si vola certo alti (soprattutto nell'azione e nei corpo a corpo, dove l'imbarazzo di Fong è evidente), ma come intrattenimento di genere garantisce più di una ghignata e sa tener viva l'attenzione. Si arriva in fondo senza problemi.
Film d'azione discretamente cinico e in effetti il dramma di fondo del protagonista (Fong) è appena sfiorato, mentre il boss interpretato da Mitchell in un paio di occasioni fa piegare in due dal ridere. Al di là di questi pochi dettagli il film si fa apprezzare più per i modelli delle armi con relative sparatorie e per l'uso, abbastanza verosimile, delle arti marziali, che non per una trama abbastanza piatta. Lo humour è di quello più nero, ma vista la conta dei morti (fra l'altro a volte completamente senza motivo!) non potrebbe essere diversamente.
MEMORABILE: La barista logorroica col neonato in sottofondo.
Niente di eccezionale. È il classico film di azione all'americana di metà anni Ottanta (ma per certi versi ricorda molto i polizieschi anni Settanta), in cui assistiamo a sparatorie, regolamenti di conti, furti d'armi da guerra e resa dei conti finale. Il cattivo interpretato da Cameron Mitchell non convince troppo, molto meglio Stack Pierce (il mitico capitano dei Visitors). Anche alcune scene sembrano senza senso. Non troppo convincente.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Su imdb appare come titolo "difficile caso per il Tenente Long" ma non mi risulta sia stato trasmesso con questo titolo (senza un) in vhs è uscito come Killpoint-Un difficile caso per il tenente Long. Potrebbe dunque trattarsi di un errore, ma attendo conferme