Ennesima serie di simil-fantascienza con robot, come andava molto di moda negli anni '80 (sia in Giappone che in Italia) che rasenta la sufficienza. Animazione abbastanza curata che però non esalta, cast vocale piuttosto anonimo. Vedibile, insomma.
La prima cosa che mi viene in mente sono i cinque ragazzi che, saltando per aria, urlano "Ufo" per chiamare i propri apparecchi. La seconda, invece, è il protagonista, Takeshi, che chiama a raccolta i tre robot Hedda, Trungu e Legga, per formare Diapolon. Il robot aveva il look da giocatore di football americano e cacciava grugniti alla incredibile Hulk, ma era guardabile. La storia del giovane alieno che si crede orfano e terrestre è trattata meglio in Daltanious, anche se Kento non fondeva il suo corpo col robot, come Takeshi.
MEMORABILE: Labi, il saggio di Apolon, addestra Takeshi ad entrare dentro una pietra e a spaccarla dall'interno. Il comandante Hido dei Dazan dalla bocca aperta.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 14/05/10 12:37 Contatti col mondo - 5193 interventi
La sigla iniziale come trailer, la canzone completa e la fusione del corpo di Takeshi con i tre robot, come link.
Discussione124c • 14/05/10 12:38 Contatti col mondo - 5193 interventi
Fra le cose che mi piacevano, c'era il comandante Hido dei perfidi Dazan, un vero e proprio demone con la bocca sempre spalancata che, ogni volta che parlava mi faceva spaccare dal ridere!
Discussione124c • 14/05/10 12:38 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, l'anime non è del 1986, è del 1976!
DiscussioneZender • 14/05/10 14:09 Capo scrivano - 48848 interventi
Sistemato, grazie.
Discussione124c • 17/05/10 18:30 Contatti col mondo - 5193 interventi
Divertenti i nemici Dazaan, perchè è difficile sentirli con gradi militari o imperiali. Esistevano, infatti, mister Gyranick e mister Dazaan.
Curiosità124c • 17/05/10 18:31 Contatti col mondo - 5193 interventi
Fra i doppiatori italiani, oltre a Tony Fusaro che ricopriva il ruolo di Takeshi, c'era un giovane Massimo Dapporto.