Dove guardare Tsunami sharks in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Tsunami sharks

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Durata dello tsunami in apertura: secondi 7; durata della scena successiva, con una coppia in auto nell'acqua che non fa nulla se non lamentarsi in attesa degli squali: minuti due e mezzo. E' un po' la proporzione che verrà mantenuta per tutto il film, come si può immaginare in produzioni in cui gli effetti speciali sono il solito diluvio sconsiderato di computer graphic. D'altra parte qui la storia sta a meno di zero, con una costruzione in stile disaster-movie in cui lo tsunami dell'incipit devasta l'immaginaria città di Raquin (che in francese significa pescecane).

Prima ancora che si vedano gli effetti della grande onda, tuttavia (coppia disgraziata...Leggi tutto in apertura a parte), ci addentriamo nelle problematiche di quella che diventerà la nostra famiglia protagonista, di quelle che nei film catastrofici siamo abituati a vedere dispersa in zone diverse del paese e pronta a riunirsi nel consolante finale. Abbiamo in particolare la figlia Fiona McNamara (Staerck), turbata dalla recente morte del padre e da due mesi (!) assente da scuola all'insaputa di sua madre (Clarke), e suo fratello Freddie (Mullane), cui mamma chiede consulenza psicologica per recuperare Fiona. Quest'ultima esce di casa con le amiche per festeggiare Zoe (Fehres), la poveretta che avevamo visto assalita dagli squali nella prima scena e che infatti non si vede... Si riuniscono a bere nel lounge di un ampio club mentre fuori comincia a scatenarsi il finimondo.

La singolarità dello tsunami è che reca con sé un buon numero di squali pronti a infiltrarsi ovunque confusi nell'acqua: in particolar modo piace loro bazzicare nelle stanze o negli ambienti dove pullulano gli umani, destinati a diventare immediatamente prede terrorizzate. Così, se Fiona si rifugia con le amiche sui tavoli di una sala allagata del club, mamma McNamara è chiusa in casa propria insieme a un vicino che le ha portato dei fiori e che ora con lei vede il vetro delle finestre contenere l'acqua a fatica. A chiudere il dramma familiare Freddy, bloccato insieme al suo principale e a un lavorante orientale nella cucina del ristorante dove lavora. Anche qui acqua dappertutto e pinne che spuntano minacciose. Il gioco è passare da un mobile all'altro cercando magari di raggiungere il telefono sperando che qualcuno risponda. Di tanto in tanto qualcuno sbaglia la mossa e finisce abbrancato dagli squali, pronti a zompare feroci e divorarsi chi capita loro a tiro.

La produzione inglese non varia di molto rispetto a quelle più comuni americane, in tema di shark movies semiamatoriali: dialoghi tremendi utili solo a riempire le scene tra un rozzo attacco e l'altro, squali ridotti a poco più che sagome gommose di tanto in tanto pronte a sbucare e aggredire mentre qualcuno disegna improbabili schizzi di sangue sui frame, cast che prova vanamente a dare un senso a botta e risposta fatti di nulla ("Dobbiamo uscire!", "Dobbiamo arrivare al telefono!"), azione che ristagna (in questo caso letteralmente...), una fotografia spesso buia e impastata che certo non aiuta. Insomma, paese che vai squalo che trovi, spesso uguale a quello del paese precedente perché il brodo di coltura è sempre lo stesso. Appena un minimo di gusto in più della peggior media e un briciolo di comicità involontaria in qualche attacco (soprattutto in cucina), ma sono progressi infinitesimali... Anche perché il finale con minestrone di flashback buttati là, seguito da tremenda scena in ospedale, è rabbrividente...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Tsunami sharks

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/04/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.