The deep dark - Discesa nell'abisso - Film (2023)

The deep dark - Discesa nell'abisso

Dove guardare The deep dark - Discesa nell'abisso in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The deep dark - Discesa nell'abisso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/08/24 DAL BENEMERITO JASPERS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dave hill 8/09/24 19:16 - 395 commenti

I gusti di Dave hill

L'incidente in miniera nel Marocco a fine Ottocento nel prologo e poi, negli anni Cinquanta, altri minatori scortano un professore a mille metri di profondità per cercare cosa? I resti dei poveri minatori ma anche quelli di un'antica civiltà e un dio imprigionato. Un dio risibile (praticamente un appendiabiti scheletrico) e stolto perché la via d'uscita era nientemeno che il pozzo per i sacrifici umani a lui offerti. Salvabili qualche momento splatter e la dura vita dei minatori registrata in modo quasi documentaristico: troppo poco.
MEMORABILE: Omaggio a Lovecraft allorché su un'incisione rupestre si scorge Cthulu stilizzato: mah!

Jaspers 12/08/24 00:57 - 177 commenti

I gusti di Jaspers

Ormai due cose sono certe su Turi: ha un debole per mostri e luoghi chiusi e il più delle volte è troppo svogliato per coltivare il suo talento. Questo suo terzo film è un pasticcio prevedibile dal primo all'ultimo minuto, ambientato in una miniera dove, scavando troppo a fondo, si disturba qualcuno che era meglio lasciare dov'era. Si naviga nella noia tra personaggi stereotipati, decine di minuti di troppo e dialoghi atroci; l'entrata in scena del mostro non migliora le cose: è talmente ridicolo che con un Raimi ironico sarebbe calzato a pennello. Inutile il ricorso allo splatter.
MEMORABILE: Selezione del personale; Il modo di comunicare del mostro.

Daniela 9/09/24 03:36 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Dopo uno stuzzicante prologo ottocentesco, un incauto gruppo di minatori odierni va a rompere le scatole a un tizio che da tempo se ne stava tranquillo per i fatti suoi... Le premesse per un bell'horrorino c'erano, ma devono essersi smarrite nei cunicoli della miniera: la vicenda è prevedibile, i personaggi poco interessanti, i dialoghi mediocri, il look della creatura più ridicolo che inquietante. Stranamente, considerata l'ambientazione, manca anche quella sensazione di claustrofobia che il regista era riuscito a rendere in modo molto più efficace nel precedente Meander. Peccato.

Lupus73 15/09/24 15:37 - 1602 commenti

I gusti di Lupus73

Minatori marocchini e non, in cunicoli nella Francia del nord, che dopo un lungo preambolo si imbattono nella grotta rituale di un'antica civiltà liberando incautamente da un sarcofago un antico dio a cui venivano offerti sacrifici umani. Interessante nel soggetto, nell'ambientazione e nelle atmosfere, ma il problema è una sceneggiatura piuttosto monotona e piatta, che lascia poco spazio al puro intrattenimento per privilegiare l'atmosfera generale... accattivante ma che dopo un po' lascia il tempo che trova. Alcune scene intriganti, ma non così necessario.
MEMORABILE: L'antica divinità; La scena della decapitazione "a mano" e la testa usata come traduttore del linguaggio del dio.

Magerehein 24/09/24 09:23 - 1227 commenti

I gusti di Magerehein

Gli horror sotterranei sono un settore alquanto spinoso in cui cacciarsi, visto che il paragone con The descent è sempre in agguato. Questo film offre senza dubbio buone atmosfere minerarie, ma anche personaggi di carta velina, dialoghi che vanno di conseguenza, una OST spesso inadatta e un cattivo più risibile che terrifico. Per trama e annessi parrebbe una variazione di La piramide, ma più lento a ingranare e con l'aggravante che qui il male non circolava liberamente (perché bisogna sempre toccare cose sconosciute?). Discutibile la scelta dell'epilogo. Troppo in economia.
MEMORABILE: La testa usata come messaggero.

Thomas Solivérès HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ange & Gabrielle – Amore a sorpresaSpazio vuotoLocandina RespireSpazio vuotoLocandina Cyrano mon amourSpazio vuotoLocandina Vitelloni allo sbaraglio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.