The dangerous lives of altar boys - Film (2002)

The dangerous lives of altar boys
Locandina The dangerous lives of altar boys - Film (2002)
Media utenti
Titolo originale: The Dangerous Lives of Altar Boys
Anno: 2002
Genere: drammatico (colore)
Regia: Peter Care

Cast completo di The dangerous lives of altar boys

Note: Soggetto dal romanzo "Vite pericolose di bravi ragazzi" dello statunitense Chris Fuhrman. Si tratta dell'unico romanzo dello scrittore, morte di tumore a soli 31 anni.

Dove guardare The dangerous lives of altar boys in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The dangerous lives of altar boys

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/01/10 DAL BENEMERITO MCO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 5/01/10 17:24 - 2431 commenti

I gusti di Mco

Alcuni ragazzotti, stufi della rigidità impartita dalla scuola di profonda estrazione cattolica in cui stanno crscendo, si trasfondono in un fumetto inventandosi guerrieri contro la temibile "Nunzilla" (sarebbe la suora tremenda Jodei Foster). Da qui marachelle, follie, rischi (letali) per sentirsi diversi dal mucchio. Anche il tema dell'incesto fa capolino in un contesto spettacolare, grazie anche alla prova attoriale davvero convincente! Bellissimo!

Galbo 17/04/10 12:06 - 12717 commenti

I gusti di Galbo

Uno dei migliori (e più misconosciuti) film realizzati sul mondo adolescenziale e i suoi problemi. Il regista Peter Care adotta una cifra stilistica decisamente pop che si avvale di disegni animati molto efficaci e in generale di una struttura narraviva frammentaria ma assai adatta allo scopo. Molto azzeccato il cast, "impreziosito" dalla partecipazione della Foster.

Pigro 22/06/11 08:47 - 10227 commenti

I gusti di Pigro

Buon film sull'adolescenza che, nonostante temi e situazioni già viste, sa trattare quel soggetto in modo fresco e convincente. I quattro ragazzi del liceo cattolico che si reinventano supereroi da fumetto contro Suorzilla sono campioni di un'età spensierata e godereccia, ma solo apparentemente: dietro, sublimati nel disegno (bei cartoons) e nelle chiacchiere sciocche, c'è il dolore di un tempo di passaggio in cui ci si può imbattere in ostacoli troppo grandi e incomprensibili, fino al baratro estremo. Avvincente, divertente, malinconico.

Daniela 6/04/24 15:35 - 13506 commenti

I gusti di Daniela

Allievi in una scuola cattolica, quattro ragazzini alle prese con i primi turbamenti sessuali trasformano la severa suor Assunta in una motociclista malvagia combattuta dai loro alter ego cartooneschi... Pellicola particolare non per i temi, che sono già stati affrontati tante volte e in tutti i registi possibili, ma per lo stile piuttosto fresco e accattivante che lascia spazio alla visualizzazione delle fantasie e al linguaggio scurrile degli adolescenti senza però accantonare gli aspetti più crudi del loro mondo (i litigi tra genitori, l'incesto, la morte). Bravi i giovani attori.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le due veritàSpazio vuotoLocandina Il ritornoSpazio vuotoLocandina Al di là delle nuvoleSpazio vuotoLocandina L'onda
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Raremirko • 29/10/20 10:24
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Lento ma originale (anche se Foster suora e D'Onofrio prete non son proprio credibilissimi); bel cast giovanile ed ottime sequenze a cartoni animati (mi han ricordato He man); uno dei film sull'adolescenza meno triti e banali.