Tenente Kojack, il caso Nelson è suo! - Film (1973)

Tenente Kojack, il caso Nelson è suo!
Media utenti
Titolo originale: The Marcus-Nelson murders
Anno: 1973
Genere: poliziesco (colore)
Note: E non "Tenente Kojak, il caso Nelson è suo!". Pilota della celebre serie. Nei titoli di testa italiani il nome è scritto "Kojack"

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/07/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 10/07/07 22:38 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Un feroce duplice omicidio la notte del celebre discorso di Martin Luther King sconvolge Brooklyn. La polizia incastra un ragazzo, ma il tenente Kojak non è convinto... Da un fatto vero il pilota di una fortunata serie tv, un poliziesco tutto investigazione, serrato e di robusto impianto liberal. Eccellente fotografia di una New York livida come si conviene ai polizieschi dell'epoca, e un Telly Savalas ancora senza il celebre lecca-lecca ma già perfettamente in parte, e circondato da ottimi comprimari. Meritevole

Supervigno 16/07/07 18:35 - 229 commenti

I gusti di Supervigno

La trama, diciamolo subito, convince fino ad un certo punto. Ma l'ambientazione, i protagonisti, l'atmosfera del periodo, l'inimitabile testa pelata più sexy della storia dei poliziotti cinematografici rendono questo film ancora piuttosto godibile. Azzeccati sia il cast dei comprimari che la colonna sonora. Per chi ama rituffarsi, ogni tanto, negli Anni Settanta (anche se il film è ambientato in epoca precedente).

Ciavazzaro 2/05/09 12:00 - 4769 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Film che ha la sua forza nell'interpretazione del mitico Telly Savalas. Il tv-movie risulta essere abbastanza violento e ha le belle musiche di Dick De Benedicts a dare atmosfera. Ritmo abbastanza serrato, si vede con piacere fino alla fine. Consigliato.

Galbo 4/05/09 15:45 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Episodio pilota della celeberrima serie televisiva prodotta negli anni '70 e molto famosa anche in Italia. Molto ben realizzato, il film si segnala per la sua ottima ambientazione in una New York quanto mai lontana dal modello patinato spesso proposto da cinema ma che vive in un clima teso, violento e realista. Ottima l'interpretazione sia di Telly Savalas che dei comprimari.

Il Dandi 3/04/10 14:39 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Il titolo italiano rimanda al primo Callaghan; invece Kojak (di origini greche come l'attore) è comprensivo e spiccio a seconda dell'interlocutore e non ha paura di rovistare tra "i rifiuti di new york" pur rimanendo impeccabile nei suoi abiti completi a tre pezzi. È quasi una sorta di Ispettore Tibbs che unifica in un solo personaggio il detective damerino Sidney Poitier e il duro sbirro Rod Steiger. Sullo sfondo la stessa New York di Serpico, giungla d'asfalto governata da una polizia corrotta.
MEMORABILE: Violenza e turpiloquio qui sorprendenti, almeno per l'epoca (nella serie televisiva andranno infatti scemando).

Lebowski 11/07/10 10:10 - 81 commenti

I gusti di Lebowski

Kojak è un personaggio azzeccato e Savalas ha carisma da vendere, ma il film decolla solo quando il sanguigno attore di origine greca è sotto i riflettori; altrimenti non convince fino in fondo, a causa di una certa confusione nel mettere in scena i fatti (peraltro ispirati a un caso reale piuttosto intricato di per sè e che mandò in confusione polizia e opinione pubblica dell'epoca). L'attore perfezionerà il personaggio (con l'aiuto di efficaci comprimari qui assenti o in secondo piano) nelle successive serie.

Trivex 12/09/11 14:15 - 1751 commenti

I gusti di Trivex

Non credo proprio che la locandina renda l'idea, anzi non la rende proprio. Il bel film non esalta i pistoloni, ma l'onestà intellettuale e il coraggio di un poliziotto equo e lontanissimo da ogni discriminazione e pregiudizio. La ricerca della verità, nell'America punitiva e corrotta dove col denaro si compra il destino di un uomo, è un compito solo per i migliori. Allora apriamo la strada al tenente con i vestiti italiani, che solo in seguito avrà la sua caramella col bastoncino; duro e puro quanto basta per resistere e migliorare l'America.

Pessoa 1/03/21 21:36 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Un fatto realmente accaduto è l'innesco di uno dei detective più famosi del piccolo schermo, che si presenta però su quello grande con abiti sartoriali (noblesse oblige) e un cinismo disincantato che in tv diventerà spesso strafottenza. In verità Savalas indossa bene sin da subito anche i panni di Koja(c)k e dà vita a un poliziesco intuitivo, in cui lo sbirro non ha la classe di Maigret o l'arguzia di Wolfe, ma come certi eroi dei noir si attacca alla preda senza mai mollare l'osso. Un film onesto che ci regala esattamente quello che ci saremmo aspettati, facendocelo piacere.

Joseph Sargent HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo squalo 4 - La vendettaSpazio vuotoLocandina Il colpo della metropolitana - Un ostaggio al minutoSpazio vuotoLocandina McKlusky metà uomo metà odioSpazio vuotoLocandina Nightmares - Incubi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Lucius • 17/09/13 00:12
    Scrivano - 9048 interventi
    Il titolo italiano è con Kojak, non Kojack.
  • Discussione Zender • 17/09/13 08:20
    Capo scrivano - 47964 interventi
    Guarda la locandina originale qui a sinistra Lucius. Ovviamente il Kojak normale sta negli aka, ma il film è uscito col Kojack, in Italia.
  • Homevideo Digital • 14/12/16 09:21
    Portaborse - 4025 interventi
    Dvd Pulp Video disponibile dal 7/02/2017.
  • Curiosità Il Dandi • 18/08/18 13:10
    Segretario - 1486 interventi
    Il nome "Kojack" (con la C) non è esclusiva solo della versione italiana; per qualche ragione misteriosa la C verrà abolita con la serializzazione del personaggio iniziata poco dopo.