Si sente il mare - Film d'animazione (1993)

Si sente il mare
Locandina Si sente il mare - Film d'animazione (1993)
Media utenti
Titolo originale: Umi ga kikoeru
Anno: 1993
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Si sente il mare

Cast: (animazione)
Note: Aka "Ocean Waves" e "I can hear the sea". Soggetto basato sull'omonimo romanzo della scrittrice giapponese Saeko Himuro pubblicato nel 1990. 

Dove guardare Si sente il mare in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Si sente il mare

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/04/16 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 16/04/16 09:35 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Storie di amicizia e rapporti sentimentali tra tre giovani studenti che frequentano la scuola in una cittadina di provincia del Giappone. Film dello studio Ghibli realizzato per la televisione, Si sente il mare è abbastanza statico dal punto di vista narrativo, ma è contraddistinto da una certa cura nella caratterizzazione dei personaggi e da una suggestiva ambientazione. Ottime, come sempre accade nelle produzioni dello studio, la grafica e la tecnica di animazione. Mediocre il doppiaggio italiano.

Xamini 1/03/20 21:00 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Opera minore, pensata per la TV e affidata a un team giovane all'interno dello studio Ghibli, questo Umi ga kikoeru subisce la "cura Cannarsi", ossia si pregia di una traduzione italiana decisamente aulica e assolutamente inadatta ai personaggi rappresentati (studenti delle superiori). Al di là di questo fastidio non sottovalutabile, il racconto adolescenziale (genere non nuovo a Mochizuki - vedi Orange road) ha una propria poetica, una buona caratterizzazione dei personaggi e risulta gradevole (anche sul fronte estetico), senza scomodare mostri sacri dell'animazione.

Daniela 1/08/20 03:56 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

In una cittadina di provincia, l'arrivo di una nuova compagna che proviene da Tokyo rischia di turbare l'amicizia di due amici che frequentano l'ultimo anno degli studi secondari... Primo film della Ghibli affidato ai suoi giovani collaboratori, mantiene il buon livello di animazione tipico dello studio ma risulta poco avvincente sul piano del racconto anche se va apprezzata la delicatezza con cui sono delineati palpiti ed incertezze degli amori adolescenziali. Purtroppo impossibile non drizzare le orecchie ascoltando le bizzarre scelte lessicali adottate nel doppiaggio.  

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'incantevole Creamy - Il ritorno di CreamySpazio vuotoLocandina L'incantevole Creamy - Il lungo addioSpazio vuotoLocandina Maison Ikkoku: Last movieSpazio vuotoLocandina Arrugas - Rughe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.