Scala al Paradiso - Film (1946)

Scala al Paradiso
Locandina Scala al Paradiso - Film (1946)
Media utenti
Titolo originale: A Matter of Life and Death
Anno: 1946
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Scala al Paradiso

Dove guardare Scala al Paradiso in streaming

Lo trovi su
JustWatch
Vai alla pagina JustWatchTV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Scala al Paradiso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/12/07 DAL BENEMERITO CAPANNELLE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 19/11/11 16:56 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Prima di lanciarsi senza paracadute dall'aereo in fiamme, un pilota inglese scambia poche parole d'addio con una ausiliaria americana. Per un "errore" celeste, lui si salva e, quando il messaggero dell'aldilà si presenta a sistemare la faccenda, ricorre in appello perchè, essendosi innamorato nel frattempo della ragazza, non è più disposto a morire. Straordinaria commedia fantastica, con grandi invenzioni visive (la scala mobile, il tribunale), impregnata d'ironia (i battibecchi anglo-americani) ma anche di romanticismo. Deliziosamente elegante, come i baffetti di David Niven.
MEMORABILE: La lacrima sulla rosa come "prova" al processo

Pigro 1/03/25 10:49 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

L’errore che allunga la vita del pilota va corretto, ma lui s’appella alla giustizia celeste. Viaggio fantastico, dopo il Signor Jordan e Liliom, nel destino riscrivibile dall’amore, tanto più necessario nell’immediato dopoguerra. Stupenda visionarietà in Technicolor (ironicamente nominato) desaturato in bianco e nero per l’aldilà in una geniale inversione concettuale, con superlative idee sceniche (la scala, il tribunale) e narrative (l’incipit mozzafiato). E con un’accorata e spiritosa dialettica pacificatoria dei rancori anglo-americani. Incantevole.

Cotola 3/11/10 13:50 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Divertentissimo e coinvolgente film firmato dalla premiata coppia Powell/Pressburger che sprizza idee geniali da tutti i pori a partire dall'assunto di partenza per poi proseguire col suo svolgimento narrativo e con delle straordinarie trovate registiche e scenografiche: l'alternarsi di b/n e colore, lo scalone che porta in Paradiso (come da titolo), i fermi immagine dei protagonisti durante le incursioni angeliche, la parte finale del processo e molto altro. Cala solo un pò nel finale ma resta uno dei film più belli dei due registi.
MEMORABILE: Il dialogo iniziale tra David Niven e Kim Hunter. Il processo.

Deepred89 16/04/24 14:09 - 3865 commenti

I gusti di Deepred89

Sin dal folgorante incipit telegrafico (valido anche come un cortometraggio a sé stante), un film avanti anni luce, ricchissimo di idee, magari discontinuo nel ritmo ma visivamente pieno di intuizioni geniali e con contenuti che vedono perfettamente bilanciati ironia e riflessioni più cupe sul tema della morte. Un po' tirato per le lunghe il pre-finale (molto tra virgolette) giudiziario, grandissimo Niven. Pur con qualche debito verso Il cielo può attendere, non si conta il numero di film, anche appartenenti a universi lontanissimi, che ne saccheggeranno spunti e invenzioni.

Giùan 13/01/19 17:56 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

L'incipit con la chiamata tra "l'almost dead" Niven e la trepidante Kim Hunter è semplicemente da antologia del cinema, capace ancor d'emozionare donandoci una commovente, raffinata sospensione della credulità. Egualmente sublime (nonché magnificamente funzionale) resta l'utilizzo del colore, tecnica grazie alla quale Powell e Pressburger "giustificano" l'esasperato romanticismo e l'inesplicabile intreccio di reale e fantastico. Appena polverose e dilatate risultano invece le disquisizioni scientifiche del Dott. Reeves e la parte finale del processo.

Minitina80 26/01/25 19:27 - 3212 commenti

I gusti di Minitina80

Pregevole pellicola tendente alla fantasia più elegiaca e poetica in cui c’è veramente molto poco da obiettare. Sorprende in positivo per la genialità di alcune trovate e la qualità visiva che si avvicenda sullo schermo in un’alternanza tra colori saturi e un lucido bianco e nero. Si percepisce la volontà di fare le cose in grande e i risultati danno ragione agli autori, capaci di costruire un’opera avanti nel tempo di decadi. Il linguaggio e l’impostazione narrativa seguono uno stile legato non più replicabile e animato da dinamiche ormai impensabili. Da vedere senza remore.

Capannelle 18/12/07 16:24 - 4566 commenti

I gusti di Capannelle

Pilota inglese (Niven) si butta dall'aereo senza paracadute ma rimane illeso per miracolo, anzi per lo sbaglio dell'accompagnatore 71 (Goring) che doveva portarlo in Paradiso. Rimettere le cose a posto o permettergli di vivere la sua storia d'amore con l'ausiliaria americana (Hunter) appena conosciuta? Verrà deciso da un fantastico consesso celeste. Commedia visionaria e intelligente, dal finale sociologico. Scenografie originali, in Paradiso il colore diventa b/n. Anticipa lo stile di Tim Burton.
MEMORABILE: I primi 10 minuti con il dialogo tra l'ausiliaria e il pilota nell'aereo in fiamme.

Rambo90 23/02/21 00:41 - 8003 commenti

I gusti di Rambo90

Particolarissimo film della coppia di cineasti, per la sua epoca davvero molto avanti e fantasioso, con trovate visive e sceneggiatura a volte moderne anche per i tempi attuali. Il film intriga da subito, pur poi perdendo qualche colpo qua e là a causa di tempi molto dilatati, ma rimane un piccolo gioiello del cinema, con le sue trovate e soprattutto con la sua dicotomia tra colori sgargianti e bianco e nero in fotografia. Perfetto Niven per il ruolo, entusiasmante la parte del processo finale. Buono.

Rigoletto 23/07/16 18:39 - 1837 commenti

I gusti di Rigoletto

Con protagonista l'attore più inglese che esista (assieme a David Tomlinson), questo film è fantastico non solo come classificazione di genere, ma anche come conduzione. Se vogliamo proprio trovargli un difetto è un po' lungo, ma non porta mai lo spettatore ad annoiarsi o a guardare l'orologio. Condito da una spruzzatina di sano umorismo inglese e vergato da dialoghi vivaci, il film si pone come un prodotto maturo ed efficace nel rappresentare come per certi amori non esista legge che possa ingabbiarli.
MEMORABILE: Il fantastico dialogo iniziale e tutto il processo finale.

Emeric Pressburger HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Scarpette rosseSpazio vuotoLocandina Narciso neroSpazio vuotoLocandina So dove vadoSpazio vuotoLocandina Un racconto di Canterbury
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Noir • 11/05/10 21:08
    Galoppino - 573 interventi
    Disponibile!!!



    Formato video 1,33:1
    Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese
    Sottotitoli Italiano
    Contenuti extra Intervista a Jack Cardiff
    Galleria fotografica

    Interessante recensione:
    http://weatheredframes.blogspot.com/2010/05/scala-al-paradiso-matter-of-life-and.html
  • Discussione Cotola • 2/10/10 23:08
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Verrà proiettato su grande schermo al cinema Massimo di Torino nelle seguenti date:

    Venerdì 15 ottobre 16,30
    Domenica 17 ottobre 20,30


    Occasione imperdibile! E' uno splendido film che
    sul grande schermo ci guadagnerà ancora di più.