Ritorno - Film (1973)

Ritorno
Locandina Ritorno - Film (1973)
Media utenti
Anno: 1973
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Ritorno

Note: Film tv andato in onda il 26-8/73. Benché i titoli di testa indichino Luigi Piovanelli, l'attore che si vede nel film è Antonio Piovanelli.

Dove guardare Ritorno in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ritorno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/04/11 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 28/04/11 11:36 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Un corroborante e rigenerante "pugno di sangue" per una coppia che torna al paese di origine per un falso allarme dopo ben sei anni. Zero nostalgia o melodrammi stile "Che sarà" dei Ricchi e Poveri: le persone vanno, lo spirito resta e contagia chiunque venga a contatto con questa piccola realtà di provincia. Notevoli l'erede veronese della mola e l'amico insegnante, ex contestatore, che ora ha raggiunto un equilibrio e l'interpretazione di questo equilibrio non è poi così scontata. Bello.
MEMORABILE: Il solito protagonista maschile che va fuori di testa per una sorpresa anche banale... Anch'io avrei rinunciato alla Occhini per la Avril!

Dusso 11/03/15 10:51 - 1606 commenti

I gusti di Dusso

Uno di quei film (anche se di matrice televisiva) che hanno in sé qualcosa di sperimentale (come dichiarato dallo stesso regista è una reazione alla demagogia e al conformismo post sessantotto) e che in questo caso riesce a risultare molto realistico anche perché girato con attenzione. Azzeccata la parte iniziale con il viaggio notturno sotto la pioggia. La Occhini è sempre un mix perfetto di classe e bellezza.

Pigro 27/02/21 14:49 - 10100 commenti

I gusti di Pigro

Un telegramma falso sull’agonia del padre spinge una coppia a correre da Roma al paese natio, evitato per tanti anni, dove riscopre cose e persone dimenticate. Il viaggio errabondo nei paesaggi dell’Italia centrale, accompagnato dalla malinconica musica di Piazzolla, è soprattutto un ritorno a un luogo mitico dell’autenticità, che però nasconde tranelli insidiosi dell’anima. Soggetto interessante, che la qualità e approssimazione televisiva e recitativa non valorizza appieno, così come alcuni dialoghi da teatro borghese. Comunque da riscoprire.

Myvincent 12/08/21 11:43 - 3987 commenti

I gusti di Myvincent

L'arrivo improvviso di un funereo telegramma spinge una coppia a fare un viaggio notturno verso il loro paese di origine per poi accorgersi che era tutto uno scherzo. Ma questo si rivela un'occasione per ritornare a ritroso nel passato prossimo che sembra dimenticato. Un film TV semplice, una storia intima ben disegnata, con la descrizione di stati d'animo che ognuno di noi saprà riconoscere come propri, senza per questo cadere mai nel banale. Bravi tanto Diberti che la Occhini.

Kinodrop 19/02/25 19:29 - 3374 commenti

I gusti di Kinodrop

Film TV segnato nel bene e nel meno bene da questa sua origine, che si riferisce a un'epoca che sembra ormai lontana e che rischia di apparire manierata. Un rientro non voluto al paese natio, dopo anni di assenza, rimette in contatto i due protagonisti con una realtà in parte cambiata ma ancora piena dei segni di un passato non facilmente dimenticabile. Una sceneggiatura fin troppo essenziale e al limite del luogo comune e una realtà paesana più idealizzata che reale per una storia che non lascia tracce né nei protagonisti né negli spettatori. Musiche fuori contesto.

Cotola 20/02/25 18:23 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Film che racconta una storia interessante che sembra appartenere a un altro tempo, a un altro mondo. I temi affrontati sono complessi e importanti. Certe riflessioni e dialoghi sono riusciti, altri decisamente meno. Peccato per lo stile troppo piatto e televisivo, per quanto a tratti quasi "sperimentale", così come non sempre pienamente all'altezza è anche la recitazione sia degli attori principali, che comunque se la cavano meglio, che dei comprimari. Ottime le musiche di Astor Piazzolla. Merita una chance.
MEMORABILE: "Questo scherzo a qualcosa è servito: a farmi vivere con anticipo l'esperienza della morte di mio padre".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le affinità elettiveSpazio vuotoLocandina TropiciSpazio vuotoLocandina L'inchiestaSpazio vuotoLocandina The hero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 27/02/21 15:12
    Consigliere - 1707 interventi
    Nella scheda c'è come attore tale "Nicola Piovanelli". Su Imdb c'è "Luigi Piovanelli", che è lo stesso nome nei titoli di testa come attore subito dopo i due protagonisti e alla pari con Laura Betti. Prima stranezza: non esiste alcun attore italiano con quel nome. Seconda stranezza: guardando il film si nota in modo evidente tra gli attori Antonio Piovanelli, inconfondibile nell'aspetto e soprattutto nella voce, il cui nome non è citato nei titoli. Inoltre, su internet non ho mai trovato un collegamento tra Antonio Piovanelli e questo film. E aggiungo che non mi risulta che Antonio Piovanelli abbia un fratello gemello o che abbia come secondo nome "Luigi". Quindi, non so quale problema ci sia stato: sta di fatto che "Luigi Piovanelli" è un clamoroso errore (!) e che dentro questo film c'è con certezza Antonio Piovanelli.
    Tutto questo per dire che se ci si vuole attenere a titoli e Imdb va tolto Nicola (che non sta da nessuna parte) e messo Luigi. Ma Luigi è con certezza assoluta un falso, e andrebbe messo Antonio.
    Chi conosce Piovanelli può verificare facilmente quel che sto dicendo, andando su Rai Play, dove è disponibile "Ritorno": lui compare a 1h07'.
  • Discussione Zender • 27/02/21 17:01
    Capo scrivano - 48842 interventi
    Chissà, magari all'epoca si faceva chiamare Luigi o è il secondo nome. Io lascio Luigi e spiego la cosa in note.
  • Discussione Caesars • 1/03/21 09:06
    Scrivano - 16992 interventi
    Scusa Zender,
    non sarebbe stato meglio mettere nel cast Antonio?
    In questo modo facendo una ricerca col nome dell'attore apparirebbero tutti i suoi film. Poi la cosa del nome viene spiegata nelle note (oltre che, in modo più che esauriente, qui sopra da Pigro).
  • Discussione Zender • 1/03/21 14:22
    Capo scrivano - 48842 interventi
    Il fatto è che quando fai una ricerca viene visualizzato anche il nome nelle note. Comunque d'accordo, se siam certi che è lo stesso metterò tra parentesi Antonio.