Note: Documentario di approfondimento sul lavoro di Tulse Luper, ispiratore della trilogia ad egli dedicata. Aka "Rifacimento degli elementi verticali" o "Vertical lists".
Greenaway realizza un atipico documentario, molto tecnico ma fascinoso, in cui un ipotetico istituto del restauro assembla del girato dell'ornitologo Tulse Luper, ispiratore della trilogia da Greenaway a questi dedicata. Il materiale è dato da appunti dell'autore e da riprese della campagna inglese, trattasi di studi per valutare l'apporto dell'azione dell'uomo sull'ambiente. Centinaia le immagini con conseguenti polemiche. Curioso.
Peter Greenaway HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La cosa più interessante di questo esperimento di composizione audiovisiva del regista inglese è il finto documentario, che potrebbe portare lo spettatore non informato a credere all'esistenza effettiva di Luper e di questo fantomatico Istituto per la ricerca e per il restauro.
Stralcio di un'intervista a Greenaway:
«Questo film ha riferimenti visivi ai Misteri del giardino di Compton House, per il modo in cui è strutturato, con la ripresa degli stessi paesaggi in diversi momenti della giornata, allo scopo di vedere come la luce abbia cambiato le forme, le linee, le ombre e che senso essi acquistano in questi momenti differenti».
Zender ebbe a dire: Se è un documentario ti sei già risposto da solo :) Genere: documentario.
Ma un documentario che dura 45 minuti non dovrebbe essere classificato "corto/mediometraggio", come effettivamente è classificato questo lavoro di Geeenaway?
DiscussioneZender • 6/07/11 18:20 Capo scrivano - 48919 interventi
Infatti, non avevo fatto caso alla cosa, quindi avevo già corretto. Sotto l'ora son tutti corto/medi...
cusa Lucius, ma il titolo corretto quale sarebbe? E' l'unico motivo per cui ti perdono che come titolo originale avevi scritto Vrtical invece di Vertical (copiate e incollate anche i titoli, ameno che non vi accorgiate che son sbagliati).