Ragnatela di morte - Film (1983)

Ragnatela di morte

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ragnatela di morte

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Raramente capita di vedere un film che magari qualche freccia al suo arco ce l'avrebbe, tanto distrutto da una regia completamente fallimentare. Se non altro in questo caso il responsabile totale è Thom Eberhardt, che fa e disfa scrivendo un soggetto non peregrino danneggiandolo poi con una sceneggiatura scadente e azzerandolo definitivamente con una regia da sonno profondo, in cui i ritmi sono talmente bassi da togliere qualsiasi interesse alla storia. Si era partiti anche discretamente, con la protagonista (Anita Skinner) unica sopravvissuta a un incidente aereo (il titolo originale, SOLE SURVIVOR, era molto più chiaro, in questo senso), in costante crisi e preda di allucinazioni...Leggi tutto in cui vede comparirle di fronte persone che si scopriranno essere morte di recente. Un mistero intrigante, in anni poi in cui FINAL DESTINATION era ancora di là da venire. Però che dire della futile storiella d'amore tra lei e il suo medico, o dell'amica attrice che le dice di aver avuto il presagio dell'incidente aereo? Tutte scene prolungate oltre ogni limite di sopportazione, dirette male e buttate lì senza curarsi di inserirle omogeneamente nella storia, destinate a confluire in un finale coerentemente altrettanto tirato via con un epilogo posticcio di cui sfugge l'utilità. Complessivamente quindi un film difficile da digerire e, perdipiù, nemmeno graziato da una durata contenuta.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ragnatela di morte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/12/08 DAL BENEMERITO UNDYING POI DAVINOTTATO IL GIORNO 30/06/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 28/01/10 20:27 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Superstite di un disastro aereo, Denise (Anita Skinner) lavora presso una stazione televisiva. La donna è turbata per essere l'unica sopravvissuta, e presto a questo - immotivato ma comprensibile - senso di colpa fan seguito apparizioni spettrali. Interessante esordio alla regia per Thom Eberhardt, che qui trae vagamente spunto da Carnival of souls e L'aereo maledetto, riuscendo però a realizzare un prodotto dal ritmo incalzante (pur se decadente e riflessivo) che a sua volta, con buona probabilità, ha ispirato il primo capitolo di Final destination.

Cotola 13/08/10 23:21 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Ci fosse stato un regista degno di questo nome, l’intrigante idea di partenza non sarebbe stata vanificata da uno svolgimento confusionario e dai ritmi di rara catatonia. Almeno però ha il merito di non buttare tutto in vacca puntando sullo splatter ma cerca di creare tensione attraverso l’atmosfera e l’orrore suggerito. Ovviamente non ci riesce a causa dei ritmi troppo blandi caratterizzati per giunta da alcune scene improponibili. Quando si dice occasione mancata.

Lucius 29/12/10 00:51 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

È realizzata, ha un lavoro ambìto che potrebbe gratificarla ma si sente vuota, ha delle strane visioni e non si perdona di essere sopravvissuta ad un terribile incidente aereo, cosicchè la vita non la attira più. La pellicola ha spunti interessanti, uno svolgimento irregolare e un doppiaggio italiano, quello della protagonista, che fa pena. Buone le location, ma il film si perde in un finale bislacco.

Minitina80 8/03/15 09:16 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Troppo scialbo e senza mordente, con un ritmo praticamente inesistente e dialoghi spesso privi di significato e inconcludenti. Non riesce a catturare l’attenzione o a generare un minimo di tensione a causa di tempi dilatati all’inverosimile. Si fatica ad arrivare alla fine, che tra l’altro non entusiasma affatto. Peccato, perchè l’idea di partenza meritava miglior sorte.

Ciavazzaro 23/02/16 01:18 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Inquietante. Prima di Final destination, Ragnatela di morte porta sullo schermo la disperata lotta contro Signora Morte della protagonista, salvatasi da un terrificante incidente aereo. Il film crea un'eccellente aria di terrore e paura costante che non abbandonano mai lo spettatore, sia di giorno negli studios, sia di notte nella bella casa isolata della protagonista. Ottimo cast (menzione per le protagoniste Skinner e Larkey sensitiva); unico difetto il finalone schock, francamente evitabile. Per il resto una chicca.
MEMORABILE: La piscina; La protagonista sul sedile dell'aereo circondata da cadaveri; Le coltellate; Il pre-finale; Le visioni della Larkey.

Anthonyvm 12/04/20 00:31 - 6548 commenti

I gusti di Anthonyvm

Può vantare una certa influenza sul ben più noto Final destination (la premonizione dell'incidente aereo, la sopravvissuta perseguitata), ma i pregi di questo modesto filmetto terminano qui. L'approccio di Eberhardt tende più al tratteggio psicologico della tormentata protagonista che alla spettacolarizzazione del reparto horror, accostandosi allo stile di Carnival of souls. Il problema è il ritmo lentissimo, che finisce per sminuire anche quel paio di sequenze potenzialmente inquietanti. Doppiaggio italiano esilarante ("angosciosa angoscia").
MEMORABILE: Il cadavere tagliato in due; Il dottore nota alcuni cadaveri col sangue accumulato nelle gambe, come se fossero morti in piedi; L'annegata in piscina.

Herrkinski 22/12/23 14:15 - 8734 commenti

I gusti di Herrkinski

Noto per aver anticipato qualche concetto che verrà ripreso nel più famoso Final destination, è però un horror soprannaturale dallo stile piuttosto peculiare; distanziandosi dal fenomeno slasher in voga nel periodo, il regista punta tutto sull'atmosfera, anche grazie a una ost di synth raggelante e a una fotografia 80s davvero suggestiva e avvolgente, sia di giorno che in notturna. Lo script si fa un po' confuso proseguendo la visione, portando a un finale che lascia un po' così, a chiudere un lavoro magari non del tutto riuscito ma abbastanza inquietante e originale.

Thom E. Eberhardt HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Senza indizioSpazio vuotoLocandina The night before - La notte primaSpazio vuotoLocandina Finché dura siamo a gallaSpazio vuotoLocandina Corso di anatomia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 20/12/08 14:24
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Ho presente entrambe le scene. Immaginavo fosse quella la scena ma mi sembra in questo caso piuttosto diversa: io nell'aldilà ricordo una strada lunghissima fiancheggiata dal mare (una delle mie scene preferite), qui vedo un tizio che si para in mezzo alla carreggiata. Per carità, può anche starci come omaggio, ma non credo molto, in questo caso. Mentre per gli occhi fuori dalla finestra sicuramente sì.
    Lo speciale profondo rosso dovrebbe uscire lunedì, se tutto va bene.
  • Discussione Finzi • 20/12/08 17:26
    Galoppino - 115 interventi
    Per me si sta un po' esagerando: la scena degli occhi rossi fuori dalla finestra mi sembra l'unica veramente riconducibile a un film preciso. Le altre sono un corridoio e una strada, ripresi mi pare banalmente
  • Discussione Undying • 20/12/08 19:02
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Ma stiamo parlando di un trailer.
    E' ovvio, quindi, che si tratta di suggestioni ed impressioni puramente vaghe e soggettive.
    Diciamo che, secondo me, potere vedere questo film potrebbe riservare alcune sorprese.
  • Curiosità Undying • 20/12/08 19:35
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Trama da imdb:

    "Denise Watson is a TV station worker who is the only survivor of a unexplained, horrific airplane crash in which she is completely unscratched. Soon, Denise becomes haunted by feelings of unworthiness as well as seeing strange people following her and hearing voices calling her name which no one but she can hear. Disregarding warnings from a psychic actress friend, Denise tries to get on with her life while it's revealed that she was supposed to die in the crash, but somehow escaped, now the unseen spector of death wants to collect her by sending its minions, people that have recently died, to kill Denise and finish the job what death had planed for."

    Per chi macina un pò di inglese verranno alla mente due film:
    1) Survivor - l'Aereo Maledetto, realizzato nel 1981 da David Hemmings;
    2) Final Destination (James Wong, 2000).
  • Discussione Undying • 28/01/10 20:33
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Mi correggo: non è rimasto inedito, ma è circolato a suo tempo pure da noi, in VHS, con il titolo di Ragnatela di morte.
    Le similitudini con i film citati nella curiosità ci sono davvero tutte, e Sole survivor si colloca (in termini cronologici) esattamente a metà strada tra L'aereo maledetto e Final destination.
    Ultima modifica: 28/01/10 20:34 da Undying
  • Discussione Zender • 29/01/10 09:27
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Ho inserito il titolo italiano, quindi. Grazie della precisazione.
  • Discussione Undying • 29/01/10 18:49
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ho inserito il titolo italiano, quindi. Grazie della precisazione.

    Grazie a te per la pazienza che contraddistingue la tua attività, soprattutto per la continua e strenuante ricerca delle locandine da inserire.
  • Discussione Zender • 29/01/10 19:16
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Strenua mi piace, rende l'idea :)
  • Homevideo Digital • 24/12/10 19:54
    Portaborse - 4148 interventi
    Esce il 23 febbraio per conto della Stormovie questo horror diretto da Thom Eberhardt, ecco qui la cover :

    Ultima modifica: 24/12/10 19:55 da Digital
  • Homevideo Buiomega71 • 24/12/10 20:12
    Consigliere - 27170 interventi
    Ottimo, adoro questo gioiellino, una specie di remake di Carnival Of Souls.Ho la vhs della Eureka.Meno male che ci sono label come la Stormovie che ripescano queste gemme dimenticate.