Note: Tratto dal romanzo “Le due verità” di Agatha Christie.Donald Sutherland, Christopher Plummer, Sarah Miles, Ian McShane, Diana Quick, Annette Crosbie, Faye Dunaway, Phoebe Nicholls, Valerie Whittington, Michael Maloney
Il dottor Calgary indaga su un omicidio avvenuto in una ricca famiglia due anni addietro, dopo aver scoperto di essere l'alibi dell'uomo fino a quel momento ritenuto colpevole. Tratto da un romanzo non troppo riuscito della Christie, il film di Davis lo stravolge in molti dettagli importanti senza riuscire comunque a rendere la cosa veloce o coinvolgente. Peccato perché Sutherland è in parte e il cast di contorno era di lusso, ma è una produzione piuttosto scialba, dove anche la colonna sonora è terribilmente fuori posto.
La chiameremmo più prova di coraggio: è illimitato lo sprezzo del pericolo necessario per essere carnefici o vittime di simili esperimenti falliti: come diserbare la Christie sbiadendo il giallo ai livelli del beige della polaroid vecchiotta. Passi (e mica tanto) il brand telefilmaro che tutto depressurizza e atrofizza, passi la rimessa a coltura del romanzo originale, passi pure la dilaniante noia deconcentrante, ma vedere così impenitentemente dilapidato un cast di siffatta caratura non può che scatenare al malcapitato di turno un backdraft delle più draconiane e salate sanzioni critiche.
Un paleontologo americano, a distanza di due anni torna su un'isola inglese e scopre di essere l'unico alibi che avrebbe impedito la condanna a morte di un amico, ma nessuno vorrà rimettere in discussione la sentenza emessa. Un giallo che può contare soprattutto sul comparto attoriale, da Sutherland a Miles e Plummer e su una suggestiva ambientazione nebbiosa un tantino inquietante; per il resto la regia di Davis non riesce a rendere fluida e incisiva l'intricata storia, che coinvolge troppi personaggi con inevitabile calo di attenzione. Colonna sonora invasiva, sebbene di qualità.
Tornato da una lunga spedizione all'estero, un paleontogo scopre che un giovane a cui aveva dato un passaggio due anni prima è stato impiccato per aver ucciso la madre. Lui è in grado di fornirgli un alibi di ferro, ma la famiglia del morto non sembra interessata... Senza conoscere il romanzo di Christie è difficile capire se i difetti fossero già nel testo di origine, tuttavia la regia anonima, la messa in scena piatta, la fotografia opaca e infine la ost incongruente hanno sicuramente peggiorato la situazione traducendosi in un giallo scialbo che spreca il buon cast disponibile.
Abbastanza deludente, questo adattamento di un giallo della Christie. Lo spunto iniziale è interessante: un uomo si rende conto di avere in mano la prova che due anni prima era stato giustiziato un innocente, ma né la polizia né i numerosi familiari della vittima paiono interessarsi alla cosa. La realizzazione della pellicola ha numerosi limiti: tecnicamente pare un prodotto televisivo, la sceggiatura non coinvolge molto e lascia alcuni "buchi", la recitazione non è granché (sprecati sia Plummer che la Dunaway, anche Sutherland non convince appieno).
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (martedì 6 giugno 1989) di Prova d'innocenza:
Oltre a stravolgere arbitrariamente gran parte dei dialoghi, l'adattamento italiano aggiunge non poche ghost-voice over assenti dalla traccia originale.
CuriositàZender • 7/05/22 13:52 Capo scrivano - 48842 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: