Prigioniera di un incubo - Film (2021)

Prigioniera di un incubo
Locandina Prigioniera di un incubo - Film (2021)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: You're Not Safe Here
Anno: 2021
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Prigioniera di un incubo

Note: Aka "The Girl in the Window".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Prigioniera di un incubo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller anomalo che a una trama telefonatissima sposa un'ambientazione quasi da futuristico new age, con la protagonista incinta chiusa in una casa isolata nel bosco prigioniera di una coppia mefitica che mira nascostamente alla sua bimba. Non che la villa, per quanto di foggia moderna, rimandi davvero alla fantascienza, ma il clima che vi si respira, accentuato da una colonna sonora ipnotica che pervade spesso la scena, ricorda in parte certe avventure distopiche "asettiche" in cui l'eroina di turno si trova preda di carcerieri untuosi dalle movenze tanto apatiche da farli sembrare automi (quando non lo sono davvero).

Solo impressioni, perché in verità abbiamo...Leggi tutto più semplicemente a che fare con un thriller senza idee condotto con lentezza disarmante. Eva (in originale Ava, interpretata da Haskiri Velazquez) vive con Shane (Weyant, doppiato in modo bizzarro): ha una pancia così, partorirà a breve, ma appena riceve una lettera dall'università che la chiama per la specializzazione e pensa di partirsene per inseguire i suoi sogni, Shane la ferma, mostrando non esattamente il massimo della comprensione. Lui è fatto così, pretende di avere l'ultima parola su di lei per cui Eva, una notte, fugge. Telefona all'amico di sempre, che le presta l'auto, e se ne parte. Ma nella strada che passa per il bosco ha un incidente e si risveglia nell'accogliente villa di cui sopra. Vi abitano William (Anthony) e Valerie (Whelan), coppia di professionisti (lei architetto, lui medico) che si mostrano da subito gentilissimi e ospitali nei suoi confronti. Dicono che lì i telefonini non prendono per un momentaneo disservizio, che lei deve stare a riposo e se la coccolano raccontando di quanto vivano in perfetta armonia. Quando però Eva mostra di volersene andare c'è sempre qualcosa che glielo impedisce facendola sentire prigioniera... di un incubo, appunto.

D'altra parte il titolo originale lo dice chiaramente: YOU'RE NOT SAFE HERE, non sei al salvo qui; e non le ci vorrà molto per accorgersene. Nel frattempo il suo violento boyfriend, che ha piantato un cacciavite nella pancia dell'amico di Eva, parte alla sua ricerca e incontra sulla via Lila (Wisser), la sorella di Eva a sua volta a caccia della poveretta... La situazione è chiara, ma procedere per un'ora e venti senza una sceneggiatura in grado di partorire un dialogo interessante non è facile: dopo un po' che Eva gira per il giardino, che fa domande oziose a William e Valery, che se ne sta distesa a letto a pensare, non è che lo spettatore - per quanto cullato dall'avvolgente colonna sonora - possa mostrare grande entusiasmo per il film. E anche quanto accadrà nel prosieguo non cambierà di molto le cose, incanalando presto questa povera produzione televisiva sui binari della noia, con una protagonista - non particolarmente simpatica - quasi sempre in scena tranne quando nella seconda parte, qua e là, le subentra la strana coppia composta dal suo uomo e dalla sorella. Finale tra pistolettate, pugni e cacciavitate in pancia (ancora!) che risolve senza fantasia un “woman-in-prison” senza sbarre né nudi né gran violenza. Patinatura d'ordinanza e confezione decente, ma di storie così ne sono già state girate a camionate e quasi tutte più vivaci.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Prigioniera di un incubo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/06/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 16/06/22 10:13
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Divertente Raiplay, che come locandina farlocca di questo film usa quella che vedete qui sotto. Mi son chiesto chi mai potessero essere questi due tizi, che non si vedono mai nel film, e chi la donna usata nell'immagine di apertura di scheda (foto a fianco), che è la stessa della locandina ma che appunto nel film non si vede mai. Poi ho capito: appartengono al film Devil's pond (2003), tradotto da noi pure quello con "Prigioniera di un incubo", ma che ovviamente nulla c'entra con questo...

    [img size=165]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images61/165prig.jpg[/img] [img size=165]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images61/165prig2.jpg[/img]
    Ultima modifica: 16/06/22 10:15 da Zender