Quando un (o una, in questo caso) regista esordisce nel cinema, ha sempre la voglia di mettere un'impronta personale alla propria opera con uno stile autoreferenziale che rallenta il ritmo. È questo il più grave difetto di un film in cui si sente troppo la mano della regista, cosa che solo nei grandi autori funziona. Qui invece la regia tende troppo a lunghi silenzi e a lunghe parti con il piano (sembra un programma di Marzullo!). Peccato perché la storia è toccante e nella coppia di protagonisti trova due bravi interpreti. Finale toccante.
Uniti nell’andirivieni della disintossicazione con le biscrome ad arbitrare gli intervalli tra le ricadute. Ero(s)-tragedia fotoromanzata con script che inneggia all’improponibile (i sogni da far cascare le braccia a Freud, i dialoghi da bicarbonato), cast alla armamose e partimo, e già al minuto 15 si aspetta la fine come un bambino il natale. O la si prende a ridere (e occorre impegnarcisi) o si muore d’inedia. La cachessia eretta a film. Non è davvero possibile che un siffatto concentrato di scult sia stato inflitto a una platea pagante senza insurrezioni in sala, o senza smercio di olio di ricino all’ingresso. Certo è che lascia una gran voglia di rivalutare Pirri.
MEMORABILE: La gara di freccette con le siringhe. Ma si potrà?
Primo film di Francesca Comencini che esordisce con un droga movie piuttosto sobrio che parte in modo accettabile per poi perdersi in volenterosi, ma fuori contesto, tentativi di personalizzare il tutto (gli inserti onirici) ed in dialoghi e sviluppi francamente da latte alle ginocchia. Noia, situazioni da quasi fotoromanzo ed un finale che più telefonato non si può. Difficile credere che la regista avrebbe fatto carriera. Cast tecnico super: De Angelis alle musiche; Lo Schiavo e Ferretti alle scenografie; Mastroianni al montaggio. Solo per completisti del genere.
François Siener HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Cinemania", giovedì 21 gennaio 1987) di Pianoforte: