Blasetti dirige questa commedia che inizialmente potrebbe sembrare una specie di storiella sentimentale che non dice nulla, con Siena come sfondo. Blasetti invece apre poi quasi un focus sul palio mostrandocene le dinamiche più sottili fra canti popolari e rivalità di contrada. Un lato meno "turistico", lontano dalle solite riprese del palio (comunque presenti), che ci offre un ritratto insolito di questa manifestazione. La regia sfutta bene Siena giocando in alcune inquadrature con le mosse degli sbandieratori. Buono.
Alla vigilia della corsa del Palio, il fantino della Lupa si destreggia tra la morosa della sua contrada e una cantante in combutta con gli avversari che, sapendo il più forte, sono disposti a giocare sporco pur di impedirgli di partecipare alla gara... Nonostante Blasetti si mostri già regista piuttosto abile abile, il film è di modesto valore dal punto di vista cinematografico per la banalità della trama sentimentale non riscattata dalle prove attoriali altrettanto modeste, mentre conserva qualche valore come dovumento di una manifestazione popolare ancora molto viva e sentita.
Alessandro Blasetti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Una commedia sentimentale nel peiodo del Palio di Siena.
Dal 28 aprile in dvd per Ripley Home Video.
DiscussioneDaniela • 6/05/23 11:59 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Scusa Panza, ma essendo toscana la tua svista è troppo grossa per non farla notare: nel tuo commento parli per due volte di Firenze, ma la vicenda si svolge interamente a Siena e ruota attorno al Palio del tirolo. A Firenze abbiamo anche noi la nostra manifestazione storica in cui gareggiano squadre in rappresentanza dei quartieri cittadini, ma è il calcio, si tirano pugni e calci negli stinchi e i cavalli (quelli delle carrozzelle dei turisti) stanno a guardare.
DiscussioneZender • 6/05/23 17:05 Capo scrivano - 48845 interventi
Sì certo, tutte le location sono a Siena, infatti, grazie Daniela. Per un attimo leggendo "palio del tirolo" mi son chiesto perché diavolo qualcuno chiamasse palio del tirolo un palio che da Bolzano è distante assai, poi ho capito che era una semplice svista :)
Sì certo, tutte le location sono a Siena, infatti, grazie Daniela. Per un attimo leggendo "palio del tirolo" mi son chiesto perché diavolo qualcuno chiamasse palio del tirolo un palio che da Bolzano è distante assai, poi ho capito che era una semplice svista :)
Si definisce "lapsus oculi".
DiscussionePanza • 7/05/23 11:34 Contratto a progetto - 5250 interventi
Oooops, errore di gioventù. Anzi, prossimamente riscriverò il commento...