Dal creatore di The walking dead, un'altra serie horror che sconfina nel dramma umano uscendo dai limiti di genere. Ancora una volta i personaggi inventati da Kirkman sono complessi, sfaccettati e pieni di chiaroscuri. La serie ha un'incedere lento e parla dell'eterna lotta tra bene e male in modo meno banale del solito. Il protagonista ben rende l'angoscia di chi non può avere una vita normale, ma tutti i personaggi sono riusciti e complessi. Porta aperta alla seconda stagione.
Nonostante l'ambientazione da tetra provincia americana ricordi troppo da vicino serie come Twin Peaks o True detective, la magnifica fotografia, un sonoro angoscioso e una profondità davvero rara nelle caratterizzazioni fanno di questa serie, secondo me, uno dei migliori prodotti TV degli ultimi anni. Nonostante le parti horror non siano chissà che la tensione è sempre altissima e il montaggio rende tutto più incerto nella narrazione degli eventi. Cast azzeccatissimo al quale, per una volta, si associa anche un magnifico doppiaggio. Imperdibile.
MEMORABILE: Mildred (già Sarah Palmer in Twin Peaks); I flashback di Kyle Burns e sua madre; L'operazione del reverendo "culi sulle panche".
Dopo un esordio tra possessioni e provincia americana la storia inizia a carburare e crescere col passare degli episodi. Si vede una cura dei personaggi, come già nel "fratellino" Walker, e il terrore di un Supernatural minore va sparendo ben presto. La coppia Kyle-reverendo John Anderson funziona seppur non da subito e riesce a spartirsi bene la scena. Forse non sarà il capolavoro, ma ha comunque il pregio di creare una giusta atmosfera.
MEMORABILE: Il dono che nessuno vorrebbe tranne il reverendo Anderson; Megan Mark e lo specchio in bagno.
Horror a sfondo paranormale in una tetra cittadina americana, una lotta tra oscure presenze contrastate da Kyle e il reverendo Anderson. Una bella fotografia, un buon ritmo e la cura per i dettagli e i personaggi sembrano promettere, all'inizio, più di quanto la serie tv riesca a mantenere, disperdendosi nella reiterazione degli stessi eventi, specie nella seconda serie, dove l'aspetto (pur blando) dell'horror si diluisce e non si sa più dove si voglia andare. Il cast ben scelto e la cura del sonoro non sono sufficienti a equilibrare le molte lungaggini.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
** In pieno stile WD questa seconda stagione non dice assolutamente niente sui nuovi venuti, limitandosi a mostrarci come già fossero tra noi e come in passato ci fosse stata una prima battaglia. L’elemento orrorifico va cadendo, e ci resta in mano solo un finale di stagione spettacolare (questo è innegabile), ma tuttavia arrivato dopo un bel po’ di episodi stanchi. Il nostro/mostro Godot non giunge e pur riconoscendo una certa cura degli episodi si finisce per non farci catturare. C. Thomas Howell aka babbo Byrnes da’ una sferzata di adrenalina ma, e mi ripeto sembra l’'ennesimo papà Winchester. Kirkmaniano ahinoi! (Redeyes)
Redeyes ebbe a dire: Il 2 ottobre 2018 Cinemax ha ufficialmente cancellato la serie dopo due stagioni trasmesse. A 'sto punto, credo si possa inserire "2 stagioni" e se credi inserire lo speciale coi commenti della prima e seconda, in questa hp ti creo anche il commento generale.
ciao
DiscussioneZender • 20/05/19 17:12 Capo scrivano - 48961 interventi
Ciao. Per lo speciale ci vorrebbero almeno tre commenti anche alla seconda stagione.