Onésime débute au théâtre - Corto (1914)

Onésime débute au théâtre
Locandina Onésime débute au théâtre - Corto (1914)
Media utenti
Titolo originale: Onésime débute au théâtre
Anno: 1914
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Onésime débute au théâtre

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Onésime débute au théâtre

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/02/25 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 19/02/25 20:07 - 9612 commenti

I gusti di Cotola

Onesime si innamora di una cantante lirica, ma il suo corteggiamento non va a buon fine. Ma pur di stare vicino alla sua amata... Bizzarro cortometraggio che si differenzia da tanti altri per qualche spunto fantastico e per una situazione narrativa che sfonda il muro del surreale. Ciò vivacizza i nove minuti di durata e gli conferiscono il suo perché oltre che qualche situazione divertente. Ultima parte un po' confusionaria e fracassona, ma ci può stare. Non memorabile ma simpatico.

Pigro 18/03/25 10:11 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Innamorato di una cantante d’opera, Onésime si sostituisce al tenore, con immaginabili conseguenze di resa scenica e canora. Fin verso metà la pellicola scorre piuttosto mediocremente, a parte la trovata buffa della squadra di rapitori. È invece la parte della fuga e dei relativi danni a riservare alcuni momenti indubbiamente godibili, dall’interno del teatro in cui il protagonista è sommerso da fischi e oggetti, alle bellissime e acrobatiche riprese esterne sulla cupola dei magazzini Printemps. Sfizioso.

Pinhead80 17/04/25 16:02 - 5536 commenti

I gusti di Pinhead80

Il pasticcione Onésime decide di fare il suo debutto nel mondo dello spettacolo e nello specifico a teatro interpretando una famosa aria. Ovviamente il pubblico non la prenderà per niente bene e dopo averlo ricoperto di oggetti e di improperi verrà inseguito dalle forze dell'ordine in una folle corsa dentro e fuori il teatro. L'importanza storica dell'opera è indiscutibile soprattutto perché si tratta di una vera e propria commedia ma vista ai giorni nostri non è così entusiasmante. La parte finale è delirante e fracassona ed è fatta di devastazione e confusione. Niente di che.

Gaston Modot HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Amanti perdutiSpazio vuotoLocandina L'âge d'orSpazio vuotoLocandina Casco d'oroSpazio vuotoLocandina La regola del gioco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.