Con un plot che ricorda Miss Muerte, un bel film franchiano, tutto sul confine tra realtà e sogno. Una buona fotografia nelle scene degli incubi, la musica di Nicolai e un cast di fedelissimi lo rendono una visione obbligata per i franchiani. Per la trama: una spogliarellista è preda di incubi notturni e molto presto non saprà più riconoscere la realtà dal sogno. Convincente Muller protagonista, particina per la Miranda. Finale interessante, da vedere.
Purissimo Franco: budget irrisorio, plot esilissimo (e trito), mero pretesto per abbandonarsi, con la scusa del sogno, al puro piacere del filmare e al voyeurismo conseguente, vagando fra i generi con libertà surrealista: ipnotico, come le musiche di Nicolai. Ad aumentare il fascino della pellicola, almeno per i franchiani di stretta osservanza, i pochi ma folgoranti stock-shots di Soledad Miranda, nuda magia.
Non molto equilibrato e sfilacciato a causa del soggetto molto striminzito che rischia di perdersi e confondere dietro ogni angolo. È un andirivieni tra reale e surreale, purtroppo non sempre gestito bene. Alcuni tempi sono troppo dilatati; le scene di erotismo potevano essere più concise mantenendo inalterato il loro potenziale. Ci sono degli spunti interessanti, ma solo a livello visivo. Promosse le musiche di Nicolai.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sicuramente il film è del 1970. Tutte le fonti concordano su questo (poi c'è Solidad Miranda). Che sia mai uscito in quella data è difficile dirlo (Imbd lo tiporta, appunto, proiettato a Canne...). Probabilmente non ha mai visto la luce fino al 2004 se non in qualche occasione "speciale".
Altra cosa: come titolo metterei l'originale francese.
Fermo restando che mi va benissimo datare il film 1970, non riesco comunque a trovare traccia di una sua proiezione pubblica prima dell'edizione in dvd del 2004 (sicuramente sarà avvenuta. Però difficile capire l'anno esatto.).Controllando sul sito del festival di Cannes, ovviamente non risulta tra if il in concorso o fuori sia nel 1970 che nel 1971. Possibile che sia circolato in quegli anni almeno sul mercato francese, ma non sono riuscito a trovare dati in proposito.
Per me resta un mistero...
Ho fatto ancora un po' di ricerche e con l'anteprima dei libri di google play ho tovato questo:
Secondo l'autore , quindi il film uscì solo in Belgio nel 1973. C'è un rimando alla fonte, ma non avendo il libro non posso sapere quale sia.
Forse qualche Francofilo può saperne di più...
Il libro da cui è tratta l'informazione è:
Perverse Titillation: The Exploitation Cinema of Italy, Spain and France, 1960-1980.
Di Danny Shipka