New York 1922. In arrivo dalla campagna, a contatto con la città Millie si trasforma in flapper, ossia la tipica ragazza dell'età del jazz. Dello stile di vita raccontato da Scott Fitzgerald ci ritornano però solo alcuni aspetti esteriori e anche il jazz risulta parecchio annacquato dalle pur buone orchestrazioni. Eppoi la Andrews (sempre ammirevole) con la sua voce da soprano leggero è una delle meno indicate per il genere). Comunque il film piace e diverte, sebbene un po' troppo lungo. Miglior numero "Jazz Baby", con una strepitosa Channing.
Il classico musical che tutte le dive di Hollywood vorrebbero avere nel loro curriculum, ma che solo in poche potrebbero interpretare così bene come la Andrews ha fatto, con la sua notevole performance. La ricostruzione degli Anni Venti è perfetta, i balletti divertono e i personaggi son ben sfaccettati. Oggi può apparir datato, ma bisogna visionarlo tenendo presente che è stato realizzato negli anni sessanta. C'è spazio anche per un'intrigante complotto tra balletti e battute. Demodè, ma non per questo poco interessante.
MEMORABILE: Il balletto degli sposi, col rabbino e gli invitati: mai visto niente di simile.
Mary Tyler Moore HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Esistono due versioni italiane di questo film, entrambe con le canzoni in inglese. La prima è quella cinematografica degli anni sessanta curata dalla C.D.C. con tutte le voci ufficiali dei diversi attori. La seconda è stata realizzata per il DVD del 2004 riadattando nuovamente l'intero copione (la traduzione risulta quindi diversa). Il DVD italiano, che quindi non contiene la versione italiana d'epoca, riporta erroneamente in copertina il titolo originale Thoroughly Modern Millie e non quello ufficiale italiano che è semplicemente Millie. Durante la visione del film, però, i sottotitoli automatici segnalano il nome italiano originale della pellicola.
Fonte:Wikipedia.