Pellicola antesignana di Brokeback Mountain. Fu tra i primi film importanti a trattare tematiche relative alla bisessualità e all'omosessualità. Sceneggiatura incisiva e diretta per un terzetto di attori talentuosi. Dal regista di Love story, un film coraggioso per i tempi, dove la cinepresa è parte integrante del tessuto narrativo. Ben recitato e scorrevole.
Bellissimo e toccante film sull'amore totale. Intenso racconto della vita sentimentale di tre protagonisti. Delicato tormento tra menzogna e verità, tra accettazione e rassegnazione. Bravissimi gli attori, capaci di farti entrare in empatia con la vita che stanno rappresentando. Incantevole.
Un marito che deve fare i conti con la nascente omosessualità, un gay promiscuo in crisi di fronte a un diverso affetto, una moglie che vede crollare le sue certezze: sono tre personaggi costretti a scontrarsi con un senso differente della parola ‘amore’. Belle situazioni e bei dialoghi che portano in luce i turbamenti interiori, sempre attuali ma anche molto calati in quei primi anni 80, non solo per il linguaggio filmico o le capigliature, ma anche per quel senso di nuova liberazione e ricerca di normalità che fece di questo film un cult gay.
Ancora una volta Arthur Hiller si addentra nella relazione di una giovane coppia per scoperchiare un tabù: se prima era quello della morte, ora è quello dell'omosessualità repressa. La carta vincente è la stessa discrezione e sobrietà di sguardo, capace di scansare morbosità e giudizi per restare aderente all'evoluzione dei fatti e rispettare i personaggi. Ne esce un film lineare, privo di colpi di scena, che a discapito di una caratterizzazione un po' schematica conserva un valore sociologico. Misurati i tre interpreti. Ontkean lo ricorderemo come lo sceriffo Truman in Twin Peaks.
Arthur Hill HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.