Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mafia, una legge che non perdona

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Chiara imitazione del meridional-noir variante Mario Merola, il film di Roberto Girometti (che si firma con l'improbabilissimo pseudonimo di Bob Ghisais) ricalca pedissequamente il modello meroliano proponendo nel ruolo classico del re della sceneggiata un quasi-sosia, tale Raffaele Fortunato, costantemente in giacca e cravatta. A differenza del prototipo lui non canta, per cui a stornellare ci pensano invitati alle feste e squinziette al night. Due casi isolati comunque, giacché per il resto le musiche sono per fortuna appannaggio del sempre grande Stelvio Cipriani, e sanno donare a questo povero sottoprodotto un minimo di dignità. Per il resto non è che si poteva chiedere...Leggi tutto molto, considerati i mezzi impiegati, e quel poco non è nemmeno tra il peggio che si può trovare in giro: Malisa Longo (che prende il sole integrale in barca) e la bella Margie Moreau garantiscono un considerevole numero di pregevoli nudi (la moglie di Don Raffaele, Antonella Lualdi, completa il cast femminile), i solari scenari salernitani danno il giusto colore e tutto si svolge come presto si immagina, con il figlio di Don Raffaele destinato chiaramente ad esser rapito e il boss costretto a tornare sulla scena per riprenderselo. Finale tragicamente tirato via, dialoghi semplici, un po' di folklore (il commissario che beve sempre la sua limonata ovunque va). Più o meno potabile....

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mafia, una legge che non perdona

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/08 DAL BENEMERITO RENATO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/04/11
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 24/10/08 23:53 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Prima di tutto si parla di mafia, ma in realtà siamo a Salerno. Comunque nonostante qualche attore di nome (Mitchell, la Lualdi) siamo dalle parti del film di Romolo Cappadonia: cioè zero storia, zero regìa e noia assicurata per 90'. Dopo un inizio da sceneggiata napoletana (con la solita tavolata ed il cantante improvvisato), parte un'interminabile faida per decidere chi dovrà succedere a Don Raffaele nel controllo della famiglia. Ennesimo sottoprodotto pensato per un pubblico regionale di bocca buona, forse uno degli ultimi. Per fortuna.

Daidae 20/02/09 13:34 - 3346 commenti

I gusti di Daidae

Titolo decisamente intrigante quanto ingannatore, questo "Mafia, una legge che non perdona" "suggerisce" un film ricco di azione, sparatorie, inseguimenti... come un classico poliziesco anni 70-80. Invece ricorda più un misto tra un melodramma e i pessimi "polizieschi" minori che abbondavano in quegli anni. Ci si annoia parecchio, ma ogni tanto abbiamo qualche discreta scena di azione, però non solleva di troppo il film. Non male il tema musicale.

Mco 26/10/13 17:46 - 2411 commenti

I gusti di Mco

Si parla di camorra, malgré il titolo. E si costruisce una storia che mescola cliché del genere poliziesco con quelli del filone "lacrima facile". Il ritmo è quello che è, nonostante qualche buona scena di violenza. Il cast variegato se la cava discretamente. Bello il comparto attoriale femminile, con una Longo che conquista la palma della donna più eccitante con quel nudo integrale spiazzante... Peculiare e non molto conosciuto, per completisti soprattutto.

Homesick 14/01/14 08:12 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Ricatto alla mala davanti alla ridente quinta del golfo di Salerno. Tolta qualche rapida scena d’esecuzione gangsteristica accompagnata dalle efficaci note di Cipriani, il gracile script arranca lungo un continuum che vede agli estremi il boss della vecchia guardia (il “meroliano” Raffaele Fortunato) contrapposto al giovane ambizioso senza scrupoli Jackie Basehart; tra i due la splendida Malisa Longo, elargitrice di una doccia, un nudo integrale in barca e infine elemento risolutivo dell’intera storia. Gordon Mitchell compare all’inizio e poi sparisce subito senza ritorno.
MEMORABILE: L’esecuzione con la colata di cemento.

Furetto60 20/11/14 16:42 - 1434 commenti

I gusti di Furetto60

Mafia movie povero di idee e di mezzi: si pensi che la scena di un'auto distrutta al 13' è presa pari pari da Milano il clan dei calabresi (gliel'avrà prestata Sabàto...). Senza aggiungere nulla al genere se non l'insolita ambientazione salernitana, ha un inizio lento, povero d'azione (anche quella costa assai); allora si ricorre a qualche nudino gradevole anche se, nella fattispecie, per la parte migliore tocca attendere quasi la fine. Ma la generosità della Longo non basta a sollevare il giudizio.

Bullseye2 18/08/24 23:52 - 548 commenti

I gusti di Bullseye2

Nonostante il titolo, si tratta di un "camorra-movie" (peraltro non ambientato a Napoli ma a Salerno); variazione sgangherata dei classici con Merola e Mauro priva di canzoni (a parte una cantata dal bravo Venturini), ma dalle cospicue dosi di violenza (sempre contenuta, però), nudi ed erotismo. Il ritmo serrato (forse anche troppo) aiuta e fa passare sopra la mancanza di un protagonista carismatico (Raffaele Fortunato sembra qui un Mario Merola "di seconda fascia") e sul tono ultra-pauperistico dell'operazione (a volte pare di assistere a un film turco). Film godibile e genuino.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le segrete esperienze di Luca e FannySpazio vuotoLocandina Highwaymen - L'ultima imboscataSpazio vuotoLocandina Antigang - Nell'ombra del crimineSpazio vuotoLocandina Uno sporco affare di droga
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.